• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Borgo in viaggio…”: venerdì 7 settembre a Summonte, confronto tra i Sindaci dei Borghi più belli d’Italia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Settembre, 2018
in Da Sud a Sud
0
“Borgo in viaggio…”: venerdì 7 settembre a Summonte, confronto tra i Sindaci dei Borghi più belli d’Italia
Share on FacebookShare on Twitter

OLYMPUS DIGITAL CAMERAUna giornata alla scoperta della storia, del paesaggio e dell’arte di uno dei borghi più belli d’Italia: è “Borgo in viaggio…” la manifestazione in programma venerdì 7 settembre nel caratteristico comune di Summonte, in provincia di Avellino. 

ADVERTISEMENT

L’evento, ideato dal Comune di Summonte, è promosso e sostenuto dalla Regione Campania ed è a cura delle Scabec, quale primo tassello di un più ampio progetto di messa in rete e valorizzazione dei borghi storici campani. La manifestazione è inserita nella programmazione del progetto di Scabec OpenArt. 

Cuore dell’evento sarà il borgo, con la maestosa Torre Angioina e il complesso dei Castelli dove avrà luogo una rivisitazione storico-medioevale e dove ha sede il Museo Civico di Summonte.

Alle 16 inizieranno dalla Torre Angioina le visite guidate gratuite che interesseranno la Torre, il Museo e la Chiesa di San Nicola e alle 17 ci sarà l’apertura degli stand artigianali degli antichi mestieri medievali lungo le vie del Borgo.

Alle 18 la tavola rotonda “Borghi in viaggio…promozione e territori”, che prevede un confronto a piazza De Vito con i Sindaci del Club dei “Borghi più belli d’Italia”; all’incontro parteciperanno: il sindaco di Summonte Pasquale Giuditta, il sindaco di Alba Maurizio Marello, il sindaco di Furore Raffaele Ferraioli, il sindaco di Montepulciano Andrea Rossi, il Direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori, il Prefetto Capo di Gabinetto del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Presidente della Commissione Agricoltura Regione Campania Maurizio Petracca. Le conclusioni saranno affidate a Fulvio Bonavitacola Vice Presidente della Regione Campania. Modera l’incontro il giornalista Antonio Caggiano.

Alle ore 19 sfilata in costumi medievali con rievocazione storica e animazione territoriale; infine, alle ore 20, sulle mura della Torre Angioina verrà proiettato uno straordinario mapping tridimensionale che racconterà la storia di quello che fu il feudo della famiglia Malerba.

Per partecipare alle visite guidate è consigliabile prenotarsi allo 0825/691191 attendendo la voce Infopoint. 

Sarà possibile inoltre usufruire di un parcheggio gratuito in località Cappelle in via Borgonuovo, all’ingresso del paese, di fronte l’ex scuola alberghiera.

Per maggiori informazioni sull’evento è possibile visitare la pagina Facebook di Scabec e il sito www.scabec.it

L’area dei Castelli di Summonte risale alla fine del XIII secolo, quando la collina fu occupata da un doppio recinto difensivo che inglobava un accampamento del quale oggi resta la Torre. Il recente restauro ne ha interamente recuperato la struttura muraria, riproponendo materiali e tecniche preesistenti. La Torre è costituita da cinque livelli: la cisterna utilizzata per la raccolta dell’acqua piovana; il piano soprastante ad essa collegato mediante un pozzo, destinato alla conservazione delle provviste; il secondo piano che presenta come finestra una sorta di monofora, ossia una sola apertura sormontata da arco policentrico; il terzo piano, con sei monofore e infine la terrazza da cui è possibile ammirare uno dei panorami più suggestivi dell’intera provincia.

Il Museo Civico conserva reperti archeologici che testimoniano una frequentazione ininterrotta del sito dall’età medievale all’età moderna. Tra le ceramiche si trovano due interessanti esemplari di lucerne a vaschetta in invetriata verde risalenti al XIII-XIV secolo, accanto a ceramiche di impasto grezzo, prevalentemente destinate alla cottura e alla preparazione dei cibi, tra cui una brocca con decorazione ad onda incisa sulla pancia e sul collo (XII secolo). La frequentazione del sito ancora in età moderna è testimoniata da un frammento di piatto in ceramica graffita, risalente al XVI secolo, e da alcune brocche in maiolica sia monocroma bianca sia policroma, del XVII secolo. Infine, sono esposti alcuni materiali rinvenuti presso una piccola chiesa dedicata a San Vito, di pertinenza del castello e di cui tuttavia oggi non vi sono più tracce. Tra i reperti vi sono alcune fibbie in ferro e in bronzo, un gancio e una serie vaghi in osso.

Nelle sale del corpo di guardia è allestita la collezione permanente “Submontis Medievalia”, costituita da una serie di riproduzioni di armamenti generalmente utilizzati dalle guarnigioni militari tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo. L’esposizione presenta una serie di arnesi legati ai momenti trascorsi dai soldati durante i turni di guardia, dal gioco della “tria” alle armi necessarie per la difesa del fortilizio, come coltelli da guerra e falcioni, alabarde, celate da fante, testiera da cavallo e spadoni.

ADVERTISEMENT
Prec.

Volturara Irpina celebra la Piana del Dragone: ecco l’evento sul fagiolo quarantino, presidio di Slow Food

Succ.

Verso Napoli-Fiorentina: nonostante il tonfo contro la Samp, gli azzurri partono favoriti

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Verso Napoli-Fiorentina: nonostante il tonfo contro la Samp, gli azzurri partono favoriti

Verso Napoli-Fiorentina: nonostante il tonfo contro la Samp, gli azzurri partono favoriti

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?