• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Abruzzo: viaggio tra arte e natura alla scoperta dei luoghi sacri della regione più verde d’Europa

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Settembre, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Abruzzo: viaggio tra arte e natura alla scoperta dei luoghi sacri della regione più verde d’Europa
Share on FacebookShare on Twitter

abruzzo-123rfL’Abruzzo, oltre a vantare nove Bandiere Blu e numerose riserve naturali, offre un ricco patrimonio storico-culturale, tra borghi ancora poco esplorati, abbazie ed eremi, luoghi di pace e spiritualità. E proprio quest’anno, in occasione dell’anno europeo del patrimonio culturale, si tiene fino al 21 settembre la quarta edizione di “Concerti delle Abbazie” il tradizionale evento che porta la musica classica nei luoghi di fede valorizzando il patrimonio artistico e architettonico del teramano attraverso un ricco cartellone di appuntamenti che vede la partecipazione di musicisti di prestigio internazionale.

ADVERTISEMENT

Tra gli appuntamenti in programma fino al 21 settembre: un ensemble di oboi all’abbazia di Santa Maria di Propezzano a Morro d’Oro giovedì 30 agosto con la speciale partecipazione del Maestro Francesco Di Rosa, talento assoluto della musica classica, e un’esibizione di musiche francesi venerdì 7 settembre; concerto di liuti e chitarre barocche nella Chiesa romanica di San Tommaso a Caramanico Terme venerdì 31 agosto; il concerto nell’abbazia benedettina di Santa Maria di Ronzano a Castel Castagna il 2 settembre; musica rinascimentale all’Eremo di San Bartolomeo in Legio a Roccamorice sabato 15 settembre; per poi concludere il 21 settembre con “Le Maschere di Schumann” nell’abbazia di San Clemente al Vomano a Guardia Vomano di Notaresco. I biglietti si possono prenotare e acquistare sul posto, oppure online.

In Abruzzo, dove il tempo sembra essersi fermato e le tradizioni regnano sovrane, sono numerose le opportunità di scoperta del ricco patrimonio naturale e culturale. Di particolare interesse, in provincia di Pescara, è il borgo medievale di Roccacaramanico che rappresenta il centro più elevato della provincia. Il borgo, rimasto per anni disabitato, è oggi riconosciuto come “Meraviglia d’Italia” entrando di diritto all’interno di un itinerario che si snoda lungo tutto il Belpaese e che comprende circa 500 siti paesaggistici, culturali e storici di particolare pregio ed interesse.

Nel pescarese, a Serramonacesca, l’Abbazia di S. Liberatore a Maiella rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura romanica abruzzese e tra i più antichi monasteri benedettini della regione. La chiesa, la cui fondazione risale ai tempi di Carlo Magno, è immersa in uno scenario naturalistico suggestivo e presenta una facciata bianca realizzata in pietra concia della Majella e affiancata da un campanile a pianta quadrata. Al suo interno, la navata centrale è rivestita da una rara composizione policroma a mosaico risalente al 1275. Rimanendo in provincia di Pescara e spostandosi nel comune di Manoppello, vale una visita anche l’Abbazia di Santa Maria d’Arabona, la testimonianza più preziosa di architettura cistercense in Abruzzo, mentre l’Abbazia di San Clemente a Casauria è da ritenersi un vero e proprio museo per la grande presenza di manufatti artistici conservati preziosamente al suo interno come l’altare, il candelabro e l’ambone citato da D’Annunzio nel suo celebre “Trionfo della Morte”.

Anche L’Aquila, il capoluogo abruzzese, conserva straordinari luoghi di culto e magnifici esempi di architettura da non perdere durante un itinerario a metà tra natura e arte. A Bominaco, nel comune di Caporciano, si può godere di una bellissima vista sull’Altopiano di Navelli, noto per la coltivazione di una qualità di zafferano riconosciuta come la migliore al mondo. Il paese è dominato dall’Abbazia di Santa Maria Assunta che, insieme all’Oratorio di San Pellegrino, faceva parte del centro dei Monaci Benedettini di Momenaco, già esistente nel X sec. La chiesa rappresenta uno dei capolavori dell’architettura romanica abruzzese, mentre l’oratorio è stato dichiarato nel 1996 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la sua importanza artistica: al suo interno è dominato da un meraviglioso ciclo di affreschi relativo alla Passione di Cristo, a scene del Giudizio Universale e storie di San Pellegrino e altri santi che ne ricoprono completamente la volta e le pareti.

Tappa immancabile durante una visita nel cuore dell’Aquila è la Basilica Santa Maria Di Collemaggio che nel 1294 fece da cornice all’incoronazione di Papa Celestino V e che ancora oggi ne conserva i resti nel mausoleo. Sul lato sinistro spicca la Porta Santa, recentemente restaurata, e simbolo fondamentale della Perdonanza Celestiniana, l’indulgenza plenaria perpetua che Celestino V concesse a tutti i fedeli e la cui rievocazione ha avuto luogo proprio nei giorni scorsi per la 724esima edizione.

ADVERTISEMENT
Prec.

Domenica 2 settembre: notte di cultura al museo archeologico di Buccino

Succ.

Rinviato causa maltempo il concerto di Louis Sclavis sul Vesuvio previsto per sabato 1 settembre

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Rinviato causa maltempo il concerto di Louis Sclavis sul Vesuvio previsto per sabato 1 settembre

Rinviato causa maltempo il concerto di Louis Sclavis sul Vesuvio previsto per sabato 1 settembre

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?