• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Crollo ponte Genova, presidente associazione vittime della strada: “Governo abbia forza di prevenire, basta morti sulle strade”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Agosto, 2018
in Cronaca, In evidenza
0
Crollo ponte Genova, presidente associazione vittime della strada: “Governo abbia forza di prevenire, basta morti sulle strade”
Share on FacebookShare on Twitter

combo%201-k0ed-u3010898947366g8h-1224x916corriere-web-sezioni-593x443 “Esprimiamo la nostra vicinanza a quelle persone che oggi hanno perso dei cari nel crollo di ponte Morandi. Abbiamo lanciato un hashtag #tragedieannunciate tramite cui gli utenti possono inviarci segnalazioni riguardanti i punti più pericolosi delle strade italiane e noi provvederemo a dare loro voce”. E’ un Alberto Pallotti triste ed arrabbiato quello che, in una nota stampa, si mostra a sostegno dei familiari trafitti dal dolore per il crollo avvenuto sulla A10, a Genova (altezza torrente Polcevera). Un dramma che, alle ore 17:00 di martedì 14 agosto, fa contare oltre 30 morti, 13 feriti e il pericolo di nuovi crolli.

ADVERTISEMENT

“Bisogna porre la giusta attenzione sulla sicurezza delle strade italiane – dice il presidente dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada (A.I.F.V.S.) -. Non è possibile che un’arteria autostradale come quella crollata a Genova non sia sottoposta a costanti controlli. La manutenzione è importante, specie se si parla di una struttura costruita a inizio anni sessanta. Capisco che il traffico è un problema, ma mi chiedo come l’essere umano abbia potuto realizzare simili mostruosità sperando si superare l’ostacolo. Milioni di tonnellate di cemento sopra i condomini, sopra le case, con milioni di macchine e camion che transitano tutti gli anni. Io stesso percorsi il tratto stradale tempo fa e mi venne l’angoscia. Chi è stato a Genova non può non rendersi conto che l’essere umano non ha il diritto di distruggere con il cemento il mondo. Questo ponte, costruito sopra le città, toglie luce alle case, l’inquinamento cade dall’alto e si manifesta anche acusticamente. E’ uno scempio legalizzato.

In Italia urge finire la Tav e la gente muore sulle strade – afferma -. In Italia si parla di accoglienza agli immigrati, ma, intanto, tantissimi bambini restano un padre ed una madre perché le strade non sono sicure e sembra che nessuno abbia il dovere di intervenire. Quello che i genovesi definivano il ‘ponte di Brooklyn’ è scomparso nel silenzio di chi doveva fare qualcosa prima, di chi doveva utilizzare i fondi per migliorare un servizio di tutta la comunità, di ognuno di noi, perché qualsiasi persona di questo mondo poteva transitare su quel ponte nel momento della tragedia.

D’altronde – continua Pallotti -, i dubbi strutturali su Ponte Morandi sono nati negli anni stessi della costruzione dello stesso, come ha confermato il docente di Costruzioni in cemento armato presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova, Antonio Brencich. Nella prima fase degli anni ’80, i conduttori delle vetture erano costretti a fastidiosi alti e bassi che, con gli anni, grazie ad un lavoro di livelletta, sono stati attutiti conferendo al manto stradale una condizione di semi-orizzontalità. Il professore, in diverse interviste, definì ponte Morandi un fallimento, un ponte sbagliato, necessitante, prima o poi, di essere sostituito. Una previsione che oggi ci lascia decisamente sconcertati e che ci fa pensare a come, in Italia, la sicurezza, specie sulle strada, non ricopra le posizioni di rilevanza consone”.

Il 28 aprile del 2016 era stato il senatore Maurizio Rossi, con un’interrogazione a risposta scritta posta all’attenzione del ministro delle infrastrutture e dei trasporti, ad accendere i riflettori sul ponte genovese: “Recentemente è stato oggetto di un preoccupante cedimento dei giunti che hanno reso necessaria un’opera straordinaria di manutenzione senza la quale e concreto il rischio di una sua chiusura”. Nel documento veniva posta l’attenzione sul fatto che “Ponte Morandi, viste le attuali condizioni di criticità, potrebbe venir chiuso, almeno al traffico pesante, entro pochi anni gettando la città nel totale caos”.

“Ci ritroviamo a contare nuove morti innocenti, dopo quelle di Bologna. Una tragedia annunciata, avvenuta nel giorno peggiore possibile, il giorno dell’esodo estivo. Chiediamo a questo Governo di avere la forza di prevenire – conclude Pallotti -, di indurre i comuni che ottengono finanziamenti ad investirli nella sicurezza stradale, di avere il coraggio di salvare vite umane”.

ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO-Genova, crolla un tratto del ponte autostradale Morandi: almeno 20 morti

Succ.

Ponticelli: “falò di ferragosto” alimentato dai rifiuti in via Carlo Miranda

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

11 Settembre, 2025
Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio
Cronaca

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Succ.
Ponticelli: “falò di ferragosto” alimentato dai rifiuti in via Carlo Miranda

Ponticelli: "falò di ferragosto" alimentato dai rifiuti in via Carlo Miranda

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?