• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

18 e 19 agosto, Asilo di Montenero Val Cocchi: Seconda Edizione di “Corti al Molino”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2018
in Da Sud a Sud
0
18 e 19 agosto, Asilo di Montenero Val Cocchi: Seconda Edizione di “Corti al Molino”
Share on FacebookShare on Twitter

manifesto-e-locandina-2018 Apre i battenti la Seconda Edizione di “Corti al Molino”, rassegna cinematografica interamente dedicata al cortometraggio indipendente, che mira alla valorizzazione di registi, emergenti e non, promuovendo opere di altissimo livello di qualità. L’iniziativa, un’esclusiva per il paese e non solo, avrà luogo sabato 18 e domenica 19 agosto 2018 dalle ore 21,00 nelle sale dell’Asilo di Montenero Val Cocchiara (IS) e negli spazi all’aperto del Momu-Molino Museo. A cura di Giancarlo Giacci e Daniela Ricci, la rassegna è organizzata dal Momu-Molino Museo in collaborazione con l’Associazione culturale “Amici del Museo Molino”. Sarà presentata dal Sindaco di Montenero Val Cocchiara Filippo Zuchegna, dai curatori e dai critici cinematografici Ignazio Senatore,Mario Franco  e Alberto Castellano e i registi Alfredo Mazzara, Gianluigi Gargiulo.

ADVERTISEMENT

La manifestazione è stata  realizzata quest’anno  anche grazie ad un crowdfunding con www.eppela.com e  gode del  Patrocinio della Regione Molise, del Comune  di Montenero Val Cocchiara, il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee di Napoli, e il sostegno di Val Cocchiara Retreat di Montenero Val Cocchiara, Country House incastonata tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e della Banca Bper.

L’idea di proporre al pubblico una rassegna di cortometraggi nasce dalla riflessione che il corto permette, per la sua stessa brevità ed essenzialità, di affrontare in sole due serate di proiezioni un universo di temi e visioni differenti; come spiega Giancarlo Giacci: “I corti possono essere visti come delle frecce appuntite, che possono colpire in profondità con un minimo sforzo”. Ecco perché, nel progettare la rassegna, si è scelto di partire da una attenta e scrupolosa ricerca di buoni film, ma anche e soprattutto di opere che affrontino tematiche di grande interesse e siano capaci di suscitare forti emozioni.

Tra i tanti corti in programma- “La Barba”e “Da Morire” di Alfredo Mazzara “La Porta del destino” di Alessandro Zizzo, “La legge di Jennifer” di Alessandro Capitani, “La Giornata” di Pippo Mezzapesa, “Mistereosofica fine…” di Giuseppe Bucci da un testo di Enzo Moscato, “Napul’è” di Gianluigi Gargiulo,”L’ultimo giro di valzer” di Francesco Felli,”Stranger” di Erez Tadmor, “Musica mia ” di  Andrea Carotenuto, “Manicure ” di Francesco Natale,”Lei”  di Roberto Polito, “Sensazioni d’amore” di Adriano Pantaleo,”Senza parole” di Antonello De Leo,”Ninna Nanna” di Giovanni Ziberna .

La Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee ha varato nel 2013 un programma di patrocinio, denominato MATRONATO, volto al riconoscimento e alla promozione di progetti (aventi sede in una delle seguenti regioni italiane: Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna), che, per il loro valore e qualità culturale, stimolino la coesione sociale, la ricerca scientifica e umanistica, il dialogo fra diverse discipline, il supporto alla produzione e alle mediazione artistica quali fonte e stimolo di progresso collettivo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Volla-Primo Memorial Rocco Orefice, la famiglia: “Ricordiamo nostro figlio senza fermarci in questa battaglia”

Succ.

Si apre con 3 concerti sul Vesuvio di Louis Sclavis la XXIII edizione del festival “Pomigliano Jazz”

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Si apre con 3 concerti sul Vesuvio di Louis Sclavis la XXIII edizione del festival “Pomigliano Jazz”

Si apre con 3 concerti sul Vesuvio di Louis Sclavis la XXIII edizione del festival "Pomigliano Jazz"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?