• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Musica, giochi, sport e convivialità: il Ferragosto Sannazzareno festeggia 38 anni

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Agosto, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Musica, giochi, sport e convivialità: il Ferragosto Sannazzareno festeggia 38 anni
Share on FacebookShare on Twitter
ferragosto-sannazzareno-2018_locandina 9 – 17 agosto 2018: trentotto anni di Ferragosto Sannazzareno! Dalla prima, coraggiosa estate del 1980, quando i fondatori del Ferragosto Sannazzareno organizzarono l’edizione numero uno, la rassegna è cresciuta, non mancando mai l’appuntamento annuale e diventando così, dopo trentotto lunghi anni, una delle più conosciute e popolari kermesse estive della regione. Immancabile e attesissima, l’iniziativa di San Nazzaro (BN) si candida anche quest’anno come fiore all’occhiello delle manifestazioni estive in Campania. Dopo il successo dell’ultima edizione, quella del 2017 terminata con immensa soddisfazione del pubblico e degli organizzatori, la XXXVIII Edizione replica il programma consolidato, tra convivialità, buona musica, giochi per bambini e ragazzi, danza, attività culturali e divertimento per ogni età. Come ogni estate, San Nazzaro diventa l’isola del divertimento e della spensieratezza per i residenti e i numerosi turisti, con un ottimo calendario di eventi allestito dall’Associazione Ferragosto Sannazzareno.
Si parte in quarta giovedì 9 agosto con il primo evento musicale: il concerto dei Lemon Haze in Villa Comunale. Il popolare quartetto rock sannita (Ugo Porfido, Giampaolo Capone, Diego Ruggiero, Simone Paglia) è una presenza ormai fissa a San Nazzaro, forte di un repertorio consolidato all’insegna del classic rock, e di centinaia di concerti sul territorio, che hanno rafforzato il talento di questa splendida cover band. Quest’anno poi, sono previste grandi sorprese con amici storici del gruppo che si uniranno in una jam. Venerdì 10 al Campo Sportivo L. Pastore il Sesto Memorial “Ileana Marzi”, triangolare di calcio a 5 per bambini a cura dell’ ASD Virtus San Nazzaro. Dal 7 al 15 agosto, tutti i giorni, il Ferragosto Sannazzareno ospita anche eventi sportivi e ludici: tornei di pallavolo, calciobalilla, basket 2 contro 2, dama, carte (tressette, briscola, scopa piett’à ‘ppietto), animazione e giochi per bambini. Dall’11 al 15 agosto saranno aperti al pubblico stand gastronomici con degustazioni di piatti tipici, vino aglianico, birra, dolci e sangria.
Da sabato 11 agosto ogni sera in Piazza Roma animazione, gonfiabili, artisti di strada e giochi per bambini. Una peculiarità tutta sannazzarena, per arricchire gli eventi musicali con lo sport e il divertimento. Il primo concerto in Piazza Roma è targato reggae, genere sempre amato a San Nazzaro: da Grosseto arrivano i favolosi Quartiere Coffee. Attivo dal 2004, il gruppo toscano è una delle eccellenze del reggae italiano, ha quindici anni di attività fittissima ed è reduce dal grande successo del singolo In Jamaica, il cui video ha superato i 2 milioni di visualizzazioni su Youtube. Domenica 12 un’altra formazione che arriva per la prima volta a San Nazzaro, si tratta di Macola e Vibronda. Proviene da Longiano, dalle colline romagnole, Marcello Mazzola detto Macola, che dal 2006 è accompagnato dal gruppo dei Vibronda: una lunga storia di concerti, partecipazioni ad eventi importanti con Edoardo Bennato e Modena City Ramblers, dischi in studio, tutto condito dalla contaminazione tra folk, rock, reggae e bossa nova.
Lunedì 13 agosto arriva a San Nazzaro una delle band italiane più attive in circolazione, reduce da un tour francese e canadese: i Matti delle Giuncaie. Il quartetto di Follonica è praticamente inarrestabile, dal 2009 in giro per l’Italia (e non solo) come un’autentica macchina da concerto “hard folk maremmano”, un sottogenere che unisce folk, musica gitana, rock, canzone d’autore e patchanka con il motto “divertirsi suonando”. Insieme ai Matti, uno special guest d’eccezione: Francesco Fry Moneti, storico violinista prima della Casa del Vento e dal 1997 in forza ai Modena City Ramblers. Martedì 14, dopo tre gruppi esordienti al Ferragosto, una istituzione della rassegna sannazzarena: i Sancto Ianne! Un gruppo storico e amatissimo del neofolk italiano, attivo dal 1992 e titolare di straordinari album come Scapulà (2002), i Sancto Ianne tornano con il loro neo-folk d’autore dalla straordinaria capacità di coinvolgimento in cui convivono, in maniera naturale, pulsioni rock e musica blues, sonorità arabe e ritmiche balcaniche, ballate malinconiche e ipnotiche tammurriate. A impreziosite un concerto già molto atteso, un ospite straordinario: Daniele Sepe. Il sassofonista napoletano è una delle figure più importanti della musica nostrana, attivo dalla seconda metà degli anni ’70 e autore di lavori strepitosi come Vite perdide (1993).
La giornata clou di mercoledì 15 agosto rispetta scrupolosamente la tradizione: San Nazzaro si anima dal mattino con il raduno di auto e moto d’epoca curato da Mario Ibelli in collaborazione con l’Automotoclub Storico Antico Sannio; in serata danze a tutto spiano (liscio, latino-americano, anni ’60 e ’70, balli di gruppo) con Antonio Mandato e la All Music Band, a mezzanotte si celebra l’estate con il rito della megatombolata notturna. Venerdì 17 il Ferragosto Sannazzareno si conclude con la ormai celebre passeggiata eco-enologica, un’occasione di grande socializzazione che vede puntualmente la partecipazione di centinaia di persone, compresi i turisti incuriositi dalle colline sannite e dal contatto con la natura.
Programma:
Giovedì 9 Agosto 2018
Villa Comunale
Ore 21.45:
Lemon Haze & Friends in concerto
drink & music party
Venerdì 10 Agosto 2018
Campo Sportivo “L. Pastore”
Ore 19.30:
6° Memorial “Ileana Marzi”
triangolare calcio a 5 per bambini
 a cura dell’ ASD Virtus San Nazzaro
Sabato 11 Agosto 2018
Piazza Roma
Ore 21.15:
Animazione, gonfiabili e giochi per bambini
a cura di Mondogonfiabili
Ore 22.45:
Quartiere Coffee
Domenica 12 Agosto 2018
Piazza Roma
Ore 21,15:
Animazione, gonfiabili e giochi per bambini
a cura di Mondogonfiabili
Ore 22,45:
Macola e Vibronda
 
Lunedì 13 Agosto 2018
Piazza Roma
ore 21.15:
Animazione, gonfiabili e giochi per bambini
a cura di Hook Animation
ore 22.45:
I Matti delle Giuncaie
special guest Francesco Fry Moneti (Modena City Ramblers)
Martedì 14 Agosto 2018
Piazza Roma
ore 21.15:
Animazione, gonfiabili e giochi per bambini
a cura di Hook Animation
Ore 22,45:
Sancto Ianne feat Daniele Sepe
“La Campania suona il mondo”
Mercoledì 15 Agosto 2018
Piazza Roma
Mattina:
Raduno non itinerante di Auto e Moto d’Epoca
a cura di Mario Ibelli e in collaborazione con
A.S.A.S. (Automotoclub Storico Antico Sannio)
Ore 21.00:
             Antonio Mandato & All Music Band
Ore 24.00:
Megatombolata
Venerdì 17 Agosto 2018 
Piazza Roma (luogo di partenza)
Ore 10.00:
Passeggiata Eco – Enologica
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Ennesima strage di braccianti nel foggiano: morte 12 persone in un incidente stradale

Succ.

Torna in Cilento la “Festa del pane e della civiltà contadina”: enogastronomia locale, tradizioni e musica popolare

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Torna in Cilento la “Festa del pane e della civiltà contadina”: enogastronomia locale, tradizioni e musica popolare

Torna in Cilento la "Festa del pane e della civiltà contadina": enogastronomia locale, tradizioni e musica popolare

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?