• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Buona affluenza di pubblico per la prima domenica gratuita di agosto 2018 a Capodimonte: 1.863 visitatori nel Museo e 4.315 nel Real Bosco

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Agosto, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Buona affluenza di pubblico per la prima domenica gratuita di agosto 2018 a Capodimonte: 1.863 visitatori nel Museo e 4.315 nel Real Bosco
Share on FacebookShare on Twitter

domenica-gratuita Affollata come sempre la prima domenica ad ingresso gratuito al Museo e Real Bosco di Capodimonte, un’occasione per avvicinarsi alle preziose collezioni e visitare le mostre in corso, nonché per ascoltare i racconti di Pulcinella Re e della Dama di Corte, attività di animazione della Compagnia Arcoscenico a cura dell’associazione MusiCapodimonte.

ADVERTISEMENT

Registrati 1.863 ingressi al Museo e 4.315 nel Real Bosco. E sul dibattito intorno all’efficacia della domenica gratuita innescato dalla proposta del ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli di lasciare libera scelta ai singoli musei in merito, il direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger afferma: “Accolgo con piacere ogni eventuale proposta di estendere l’autonomia dei musei con la possibilità di decidere da soli i giorni di gratuità. Sono convinto che l’autonomia insieme a una più ampia semplificazione amministrativa siano l’unica chiave di successo dei musei nel futuro”. “Le situazioni dei vari musei – continua Bellenger – sono tutte diverse. Capodimonte ha una difficoltà oggettiva di accesso urbano al sito ed è per questo che due anni fa abbiamo attivato lo Shuttle Capodimonte, un bus garantisce un collegamento diretto con il centro città. Il Museo non ha ancora la visibilità che merita in relazione all’immensità e all’importanza delle sue collezioni, la pinacoteca più importante di tutto il Mezzogiorno ed uno dei primi musei d’Italia, ma ciononostante la stessa città di Napoli non ci riconosce questo primato, manca infatti una diffusa segnaletica in città che indichi la direzione del Museo e Real Bosco. Dobbiamo gestire, inoltre, il più grande parco urbano della città, frequentato ogni anno da oltre 1 milione e mezzo di persone. Capodimonte sorge in quartieri difficili in cui, spesso, la gratuità è una misura necessaria per consentire un accesso quanto più ampio alla cultura. Questa è la nostra realtà, ed è nostro dovere sostenere l’accesso il più largo possibile agli eventi culturali, certi che il contatto con la cultura possa cambiarci la vita. Per questo abbiamo scelto la gratuita per tutti i eventi culturali e sportivi nel Bosco, dal Festival della musica popolare, ai concerti del Luglio musicale sul Belvedere alla rassegna cinematografica alla Fagianeria “Napoli nel cinema”, e potrei ricordare anche il Bike Festival o la Giostra Farnesiana con le rievocazioni in costumi d’epoca di dame e cavalieri”. “Ovviamente anche Capodimonte – conclude il direttore Bellenger – ha preso misure per consentire una buona fruizione delle opere nel Museo nelle domeniche ad ingresso gratuito: abbiamo vietato, ad esempio, l’accesso ai gruppi organizzati e alle guide dei tour operator nei giorni di gratuità”.

Per tutto il mese di agosto, cittadini e stranieri, potranno trascorrere un’intera giornata a Capodimonte per visitare la mattina (8.30-13.30) il primo piano del museo: Galleria Farnese, la Galleria delle cose rare e quella delle porcellane, l’Armeria farnesiana e borbonica, l’Appartamento Reale e il ciclo L’Opera si racconta con la Sacra Conversazione di Konrad Witz; mentre nel pomeriggio (13.40-19.00) il secondo piano: le mostre Carta Bianca. Capodimonte Imaginaire e Incontri sensibili: Paolo La Motta guarda Capodimonte, insieme alla collezione Minozzi con le opere di Vincenzo Gemito, la Galleria delle arti a Napoli dal ‘200 al Barocco e la collezione d’arte contemporanea. Il biglietto di ingresso è valido per l’intera giornata e consente di entrare e uscire dal museo tutte le volte che si desidera per visitare anche il Real Bosco, il più grande parco urbano della città in cui è immerso il Museo che, con i suoi alberi secolari, offre l’agognata frescura nelle calde giornate estive nonché la possibilità di fare una piacevole passeggiata tra sentieri, fontane, antichi edifici, praterie e sculture.

Infine, la caffetteria ha predisposto uno speciale menù Capodimonte: caprese/ panino/ trancio di pizza + tagliata di frutta mista + bibita a scelta e caffè o limoncello a soli 10,00 euro.

Per tutto il mese di Agosto, inoltre, saranno sempre attivi lo Shuttle Capodimonte e il bus City Sightseeing Napoli Linea A, che collegano il Museo e Real Bosco al centro storico di Napoli.

ADVERTISEMENT
Prec.

“Cinema intorno al Vesuvio”: i film in programma dal 6 al 15 agosto

Succ.

Primo Memorial “Rocco Orefice”: trenta ragazzi in campo al centro sportivo Madrigal di Volla

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Primo Memorial “Rocco Orefice”: trenta ragazzi in campo al centro sportivo Madrigal di Volla

Primo Memorial "Rocco Orefice": trenta ragazzi in campo al centro sportivo Madrigal di Volla

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?