• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il centenario della nascita di Nelson Mandela: i luoghi simbolo in Sudafrica

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Il centenario della nascita di Nelson Mandela: i luoghi simbolo in Sudafrica
Share on FacebookShare on Twitter
A un secolo esatto di distanza dalla sua nascita, il Sudafrica celebra la figura carismatica di Nelson Mandela (Mvezo, 18 luglio 1918 – Johannesburg, 5 dicembre 2013), simbolo della pace mondiale per il suo impegno contro l’apartheid che gli è valso il Premio Nobel per la Pace nel 1993. Tanti i grandi siti del Paese che ricordano la sua storia, da Johannesburg a Città del Capo.

La visita dei luoghi più rappresentativi della vita di Nelson Mandela inizia nella Provincia del Capo Orientale, nel piccolo villaggio rurale di Mvezo dov’è nato e cresciuto. A Qunu, dove frequentò la scuola missionaria, oggi c’è il Nelson Mandela Youth and Heritage Centre che ne racconta l’infanzia.

Da qui, Madiba si trasferì nella città diJohannesburg, una tappa obbligata per tutti i seguaci dell’ex presidente, ogni angolo sembra dedicato a lui. Come il Nelson Mandela Bridge: completato nel 2003, il ponte è ormai diventato l’emblema della città; Nelson Mandela Square, la gigante statua che raffigura Nelson Mandela nella piazza a Sandton (Johannesburg); Constitution Hill dove nel 1956 fu detenuto durante il famoso Treason Trial, il processo che sentenziò la sua condanna, oggi sede della Corte Costituzionale del paese, la massima autorità legale in Sudafrica; il Museo dell’Apartheid di Johannesburg che ripercorre l’ascesa e la caduta dell’Apartheid e permette di rivivere attraverso un video il giorno della liberazione di Nelson Mandela. Prima di lasciare Johannesburg, una tappa è d’obbligo a Soweto, dove al numero 8115 di Vilakazi Street c’è la casa in cui ha vissuto con la moglie Winnie e i figli, ora trasformata in un museo.

La visita continua nella provincia di KwaZulu Natal, nella piccola città di Howick, che ospita una installazione a lui dedicata nel punto esatto in cui fu catturato nel 1962. Per 18 anni, Nelson Mandela è stato nella prigione di Robben Island nei pressi di Città del Capo e poi trasferito presso il centro correttivo di Drakenstein vicino a Franschhoek. Nelson Mandela morì il 5 dicembre 2013 nella sua abitazione a Johannesburg e fu sepolto a Qunu vicino alla sua città natale, dopo solenni funerali di Stato.

Per una full immersion sui luoghi più iconici, l’applicazione mobile “Madiba’s Journey App” consente di creare un itinerario sulle tracce del Premio Nobel e condividere il proprio viaggio sui social network. Gli utenti possono inoltre sperimentare l’emozione di ogni luogo attraverso gallerie audio, testo e immagini. L’applicazione fornisce anche informazioni meteo in tempo reale, distanze tra ogni tappa e le varie attività che possono essere svolte vicino a ciascuna località.

ADVERTISEMENT
A un secolo esatto di distanza dalla sua nascita, il Sudafrica celebra la figura carismatica di Nelson Mandela (Mvezo, 18 luglio 1918 – Johannesburg, 5 dicembre 2013), simbolo della pace mondiale per il suo impegno contro l’apartheid che gli è valso il Premio Nobel per la Pace nel 1993. Tanti i grandi siti del Paese che ricordano la sua storia, da Johannesburg a Città del Capo.

La visita dei luoghi più rappresentativi della vita di Nelson Mandela inizia nella Provincia del Capo Orientale, nel piccolo villaggio rurale di Mvezo dov’è nato e cresciuto. A Qunu, dove frequentò la scuola missionaria, oggi c’è il Nelson Mandela Youth and Heritage Centre che ne racconta l’infanzia.

Da qui, Madiba si trasferì nella città diJohannesburg, una tappa obbligata per tutti i seguaci dell’ex presidente, ogni angolo sembra dedicato a lui. Come il Nelson Mandela Bridge: completato nel 2003, il ponte è ormai diventato l’emblema della città; Nelson Mandela Square, la gigante statua che raffigura Nelson Mandela nella piazza a Sandton (Johannesburg); Constitution Hill dove nel 1956 fu detenuto durante il famoso Treason Trial, il processo che sentenziò la sua condanna, oggi sede della Corte Costituzionale del paese, la massima autorità legale in Sudafrica; il Museo dell’Apartheid di Johannesburg che ripercorre l’ascesa e la caduta dell’Apartheid e permette di rivivere attraverso un video il giorno della liberazione di Nelson Mandela. Prima di lasciare Johannesburg, una tappa è d’obbligo a Soweto, dove al numero 8115 di Vilakazi Street c’è la casa in cui ha vissuto con la moglie Winnie e i figli, ora trasformata in un museo.

La visita continua nella provincia di KwaZulu Natal, nella piccola città di Howick, che ospita una installazione a lui dedicata nel punto esatto in cui fu catturato nel 1962. Per 18 anni, Nelson Mandela è stato nella prigione di Robben Island nei pressi di Città del Capo e poi trasferito presso il centro correttivo di Drakenstein vicino a Franschhoek. Nelson Mandela morì il 5 dicembre 2013 nella sua abitazione a Johannesburg e fu sepolto a Qunu vicino alla sua città natale, dopo solenni funerali di Stato.

Per una full immersion sui luoghi più iconici, l’applicazione mobile “Madiba’s Journey App” consente di creare un itinerario sulle tracce del Premio Nobel e condividere il proprio viaggio sui social network. Gli utenti possono inoltre sperimentare l’emozione di ogni luogo attraverso gallerie audio, testo e immagini. L’applicazione fornisce anche informazioni meteo in tempo reale, distanze tra ogni tappa e le varie attività che possono essere svolte vicino a ciascuna località.

ADVERTISEMENT
Prec.

Welcome Tour: una passeggiata in città per i nuovi arrivati, richiedenti asilo e rifugiati guidata dai cittadini di origine straniera

Succ.

Al via la sesta edizione del Giffoni Street Fest: il festival itinerante e diffuso per le strade della città

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Al via la sesta edizione del Giffoni Street Fest: il festival itinerante e diffuso per le strade della città

Al via la sesta edizione del Giffoni Street Fest: il festival itinerante e diffuso per le strade della città

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?