• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 19 al 25 luglio: “Napoli nel Cinema” al Real Bosco di Capodimonte, ingresso libero

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Luglio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Dal 19 al 25 luglio: “Napoli nel Cinema” al Real Bosco di Capodimonte, ingresso libero
Share on FacebookShare on Twitter

l-pack2bCinema all’aperto ad ingresso libero dal 19 al 25 luglio 2018 nel cuore del Real Bosco di Capodimonte, sulle praterie antistanti l’edificio della Fagianeria, attrezzate per l’occasione come una grande arena cinematografica con sdraio e sedie da regista che renderanno più confortevole la visione dei film, insieme a stuoie messe a disposizione del pubblico per sedersi direttamente sull’erba nelle piacevoli fresche sere d’estate. Proiezioni a partire dalle ore 21.00 delle principali pellicole che hanno fatto la storia del cinema con la città di Napoli sempre protagonista. Si parte giovedì 19 luglio con Carosello Napoletano capolavoro di Ettore Giannini del 1954 e si chiude mercoledì 25 luglio con L’amore molesto (versione restaurata) di Mario Martone del 1995. La rassegna, inserita nel progetto Carta Bianca nel Bosco, è realizzata grazie al contributo della Regione Campania, è curata da Maria Tamajo Contarini e organizzata da Marialuisa Firpo per conto della società Stella Film srl. Si ringraziano gli Amici di Capodimonte onlus.

ADVERTISEMENT

“Con questa rassegna Capodimonte si trasforma nella più grande sala di cinema all’aperto con proiezioni davanti alla Fagianeria, nei pressi nella zona delle Cinque Querce ben nota ai frequentatori del Bosco. Ringrazio per questo la Regione Campania, che già nell’autunno 2017, da ottobre a dicembre, con la rassegna cinematografica in auditorium ‘Capodimonte dopo Vermeer’ ci ha permesso di introdurre l’arte del cinema non solo come la ‘settima arte’, ma come arte a pieno titolo in stretto legame con la storia del genio umano. Adesso nel mese di luglio, sotto le stelle del magnifico bosco reale, potremo vedere come Napoli ha ispirato i maggiori registi che hanno reso famoso il cinema napoletano nel mondo” così Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte.

“Il Museo e il Bosco di Capodimonte sono per Napoli un simbolo. La storia ed il paesaggio antico e tranquillo ne fanno uno dei luoghi più affascinanti della città. Capodimonte è arte e bellezza ed è uno dei luoghi più suggestivi della nostra città, ideale per attività culturali che possano consentirne la fruizione in maniera insolita. Sono certo che il Cinema, come è già accaduto, diventerà veicolo di attrazione e cantore di tanta bellezza. Dedicare questa rassegna al cinema napoletano, dalle origini ad oggi, mette l’accento sulla ricchezza del nostro patrimonio culturale, in particolare su quello cinematografico che proprio in questi ultimi anni sta vivendo una fortissima spinta verso nuove frontiere. Siamo felici di essere al fianco del Museo di Capodimonte e di Sylvain Bellenger, direttore lungimirante e molto attento alla Settima Arte, che già dallo scorso anno le ha aperto le porte” affermaLuciano Stella amministratore delegato della Stella Film srl.

“Siamo al fianco del direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Sylvain Bellenger, per la rassegna ‘Napoli nel Cinema’, un’iniziativa che porta in questo importante sito culturale il cinema come arte in senso stretto con alcuni dei film napoletani più famosi del secolo scorso e non solo. La Regione Campania sostiene le proiezioni gratuite per il pubblico dei film in un quartiere privo di cinema, per la seconda volta dopo la rassegna cinematografica autunnale del 2017 che ha riscosso un grande successo di pubblico. Con questa rassegna riscopriremo non solo pellicole che hanno fatto la storia del cinema portando la fama di Napoli nel mondo, ma soprattutto il piacere di trascorrere piacevoli sere d’estate in questo pezzo di città a molti ancora sconosciuto: il Real Bosco di Capodimonte con i suoi capolavori botanici” afferma Patrizia Boldoni del Coordinamento delle arti e della cultura della Regione Campania.

La proiezione di ogni film sarà preceduta da una breve presentazione di Marialuisa Firpo, per la società Stella Film srl., che condurrà il pubblico alla scoperta delle pellicole, affiancata dalla speciale testimonianza di attori, registi e critici cinematografici.

Ecco il programma completo.

– giovedì 19 luglio, ore 21:00 / Carosello napoletano, 1954 di Ettore Giannini presentato da Gennaro Carillo e Nelson;

– venerdì 20 luglio, ore 21:00 / Vacanze a Ischia, 1952 di Mario Camerini presentato dal direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger;

– sabato 21 luglio, ore 21:00 /“FF.SS.”- Cioè… che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?, 1983 di Renzo Arbore, con Massimo Troisi presentato da Francesco Pinto;

– domenica 22 luglio, ore 21:00 / L’uomo in più, 2001 di Paolo Sorrentino, presentato da Andrea Renzi;

– lunedì 23 luglio, ore 21:00 / Spara forte, più forte… non capisco, 1966 di e con Eduardo De Filippo presentato da Gianfelice Imparato;

– martedì 24 luglio, ore 21:00 / Gatta Cenerentola, 2017 di Alessandro Rak presentato da Luciano Stella, Alessandro Rak, Ivan Cappiello e Dario Sansone;

mercoledì 25 luglio, ore 21:00 / L’amore molesto (versione restaurata), 1995 di Mario Martone presentato da Titta Fiore presidente della Film Commission Regione Campania e dall’attore Peppe Lanzetta.

ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO-Scacco al clan dei Casamonica, 31 arresti. Aggrediti e minacciati due giornalisti

Succ.

Mercoledì 18 luglio, la biblioteca “Annalisa Durante” ospita la prima tappa la prima tappa del percorso di inclusione giovanile “Diventa protagonista del cambiamento”

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Mercoledì 18 luglio, la biblioteca “Annalisa Durante” ospita la prima tappa  la prima tappa del percorso di inclusione giovanile “Diventa protagonista del cambiamento”

Mercoledì 18 luglio, la biblioteca "Annalisa Durante" ospita la prima tappa la prima tappa del percorso di inclusione giovanile "Diventa protagonista del cambiamento"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?