• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un viaggio tra i reperti più affascinanti dell’isola di Minorca

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Luglio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Un viaggio tra i reperti più affascinanti dell’isola di Minorca
Share on FacebookShare on Twitter

Non tutti lo sanno, ma Minorca è una delle isole del Mediterraneo chepresenta la maggiore concentrazione per metro quadro di patrimonio archeologico. Chi decide di visitare questa isola, nota ai più soprattutto per le meravigliose spiagge, il buon cibo e la natura, rimarrà stupito di fronte all’incredibile ricchezza di reperti risalenti alla protostoria, dall’età del ferro fino all’arrivo dei romani.

ADVERTISEMENT

Le costruzioni più caratteristiche che si ritrovano a Minorca sono:

  • talaiot: torri a forma di cono, punti strategici di vedetta;
  • navetes: monumenti funerari risalenti all’età del Bronzo a forma di ferro di cavallo composti da grandi blocchi di pietra finemente tagliati;
  • taules: datati intorno al 400 a.C., sono monoliti a forma di “T”. A differenza dei talaioti che si trovano in altri luoghi come Maiorca, i taulas sono qualcosa di unico e tipico dell’isola di Minorca. Le sue funzioni sono ancora incerte: secondo alcuni storici si tratta di un altare su cui venivano fatte offerte e sacrifici, mentre altri studiosi sostengono fossero pilastri centrali di una costruzione. La teoria più diffusa li considera uno spazio rituale in cui la taula sarebbe stata il simbolo dell’adorazione di un dio pagano.

Di seguito alcuni siti archeologici di Minorca che i curiosi e gli appassionati di storia non possono di certo lasciarsi sfuggire:

Naveta d’es Tudons
Considerato il monumento funerario di epocapreistorica più emblematico di Minorca, la Naveta d’es Tudons è divenuto anche il più visitato dell’isola grazie alla sua bellezza e al buono stato di conservazione. Situato ai confini di Ciutadella, il nome “naveta” deriva dalla forma di nave che la caratterizza: gli abitanti dell’isola sono soliti considerarla come una barca rovesciata con la chiglia rivolta verso il cielo. È caratterizzato da una piccola porta con architrave dalla quale si accede ad una piccola anticamera e da qui alla camera superiore e a quella inferiore. Al suo interno sono stati trovati resti di 100 abitanti dell’isola e oggetti che facevano parte dei loro corredi funebri come braccialetti di bronzo e punta di una lancia. Negli anni ’60 si è realizzato il restauro. Questo monumento privato è considerato oggi unMonumento Storico-Artistico (1931) ed è inserito tra le opere candidate a sito del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Torralba d’en Salort
Un vero e proprio villaggio talaiotico che si è conservato nel tempo con due talaiot, una sala ipostila, i resti delle abitazioni e un’area con la taula meglio conservata di tutta l’isola di Minorca. Con la sua pianta a ferro di cavallo, Torralba d’en Salort veniva utilizzato per i rituali religiosi per  favorire la fertilità dei campi, del bestiame e della gente. Piccoli animali come pecore, capre e maiali venivano offerti alla divinità e raffigurati sulla taula che si compone di due blocchi di pietra liscia che raggiungono un’altezza di 5 metri: alla sua sinistra si trova un altare dove è stata ritrovata una statua di bronzo raffigurante un toro e due statue di terracotta rappresentanti la dea Demetra, reperti che testimoniano come questo luogo fosse un centro di culto delle divinità legate alla fertilità.

Necropoli Cala Morell
La necropoli Cala Morell è uno dei luoghi di epoca preistorica più emblematici di Minorca: situato nella costa nord, ai confini con Ciutadella, consiste in grotte scavate nella roccia, alcune delle quali presentano motivi architettonici classici sulla facciata. Le prime tombe risalgono al 2000-1800 circa a.C.: due piccoli ipogei con un corridoio in pietra dentro i quali sono stati ritrovati oggetti funerari, come resti di ceramica. Alcune delle grotte funebri erano dotate di una sorta di atrio dove si offriva il cibo in recipienti di ceramica affinché le anime avessero sostentamento nel loro viaggio. È l’ipogeo più grande (tra i 120 e 170 m2) e fa parte delle strutture per le sepolture collettive. Di particolare importanza è l’ipogeo numero 4 che presenta una facciata scolpita con elementi architettonici di influenza etrusca e punica. Dal 1985 la necropoli Cala Morell è annoverata come Bene di Interesse Culturale.

Les pedreres de s’hostal
Sorprenderà la bellezza di questa antica cava di arenaria trasformata grazie all’associazione Líthica in un incredibile paesaggio scolpito. Ad un kilometro di distanza da Ciutadella, in questo luogo convivono risultati dell’estrazione meccanica e manuale con labirintici edifici in pietra ed un grande giardino tutto da visitare. Da non perdere gli interessanti appuntamenti culturali, tra cui concerti, festival e mostre, che vengono organizzati durante l’anno.

Talaiot de Trepucó e Talaiot d’en Galmés
Due tesori di epoca preistorica che si trovano sull’isola di Minorca e che aspirano alla candidatura di Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Il villaggio preistorico di Trepucó è uno dei più grandi situato ad est dell’isola e un tempo fu un vero e proprio centro di potere. Quello che sappiamo è che i suoi edifici si estendevano su un’area di 5 ettari e che intorno al V secolo a.C. era circondato da un muro ciclopico ed ogni sezione era difesa da torri quadrate. Conservato ancora oggi è il Santuario di Taula e l’imponente talaiot centrale con un diametro di più di 26 m e un’altezza di oltre 8 m: dal 1931 è considerato Monumento Storico Nazionale. Un’altra delle rovine più spettacolari di Minorca è il villaggio talaiotico di Torre d’en Galmés, acquistato negli anni ’70 dal Ministero della Cultura che si estende per oltre 6 ettari raggiungendo un’altezza della quale si staglia una vista ampia della terra circostante e la costa meridionale di Minorca. Il villaggio è particolarmente noto per la sua interessante serie di abitazioni del periodo post-talaiotico (550-123 a.C.) che presentano una struttura circolare attorno ad un cortile centrale che si apre su diverse stanze adibite agli usi più vari (magazzini, stanze per il riposo, laboratori e cucine).

ADVERTISEMENT
Prec.

Trucco SemiPermanente a Milano con i Professionisti Internazionali Valentina Tecchio, Stefano Tecchio, Sara Vettori

Succ.

Venerdì 20 luglio al Maschio Angioino: anteprima del nuovo album delle Ebbanesis

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Venerdì 20 luglio al Maschio Angioino: anteprima del nuovo album delle Ebbanesis

Venerdì 20 luglio al Maschio Angioino: anteprima del nuovo album delle Ebbanesis

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?