• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Eccellenze Campane: l’Università Federico II presenta il primo Corso di laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Luglio, 2018
in Da Sud a Sud
0
Eccellenze Campane: l’Università Federico II presenta il primo Corso di laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

scienze-gastronomiche-mediterraneeEccellenze Campane, il polo enogastronomico fondato e presieduto dall’Ingegnere Paolo Scudieri, è al fianco dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in veste di patner unico privato, nell’attivazione del primo Corso di Laurea triennale in Scienze Gastronomiche Mediterranee.

L’Università Federico II, il più grande Ateneo del Meridione con circa 90.000 studenti e 2.500 docenti incardinati in 26 Dipartimenti, arricchirà ulteriormente la sua offerta formativa includendo il nuovo Corso a partire dall’Anno Accademico 2018-2019 (avvio dei corsi settembre 2018).

La presentazione ufficiale si è tenuta questa mattina presso il Dipartimento di Agraria situato nella storica Reggia Borbonica di Portici e ha visto la partecipazione di autorità politiche, di importanti chef e imprenditori, di accademici esperti di storia e cultura del cibo e di giornalisti di settore.

Tra i presenti: Marco Bussetti, Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca,   Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Presidente Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, Matteo Lorito, Direttore Dipartimento Agraria, Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania, Luigi De Magistris, Sindaco di Napoli, Paolo Scudieri, Presidente di Eccellenze Campane, chef stellati e maestri pizzaioli della regione Campania, del calibro di Alfonso Iaccarino, Nino Di Costanzo, Gennaro Esposito, Gino Sorbillo, Enzo Coccia, Franco Pepe e Teresa Iorio e numerose altre rappresentanze del comparto food a livello locale e nazionale.

Il coinvolgimento di Eccellenze Campane in questa importante iniziativa ha un valore fortemente significativo. Il brand sarà infatti partner unico del Corso di Laurea a fronte del suo costante impegno nel promuovere il legame tra cibo e territorio campano, la qualità, la cultura, la salubrità e la valenza economica del patrimonio enogastronomico non solo della regione Campania ma del nostro Paese.

Eccellenze Campane metterà a disposizione una complessa struttura per i laboratori didattici e almeno quattro sale ristorazione con diverse cucine attrezzate, un birrificio, un laboratorio di pasticceria, una panetteria e una pizzeria, un’area pub, un caseificio. Le lezioni del corso si terranno infatti, oltre al Dipartimento di Agraria dell’Università, presso le strutture di Eccellenze Campane, in particolare nella sede di Via Brin 49 a Napoli dove, durante il secondo anno di corso, gli studenti si troveranno a gestire un vero ristorante aperto al pubblico.

“Cosa c’è di più utile e formativo di un’esperienza sul campo per i futuri operatori del comparto food&beverage? Questa è la domanda che ci siamo posti e che ci ha convinto a supportare l’Università Federico II nell’avvio del primo Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee” commenta Paolo Scudieri, Presidente di Eccellenze Campane “Il nostro contributo vuole essere concreto perché riteniamo che dietro ogni ‘professionista del cibo’ ci debba essere una formazione completa, non solo teorica ma anche pratica, che vada dalla conoscenza del patrimonio enogastronomico alla logistica e gestione della ristorazione fino agli aspetti legati al marketing e alla comunicazione.”

“Il corso di Scienze Gastronomiche Mediterranee, rappresenta una forte innovazione nel quadro nazionale. L’obiettivo è promuovere professionisti del cibo che guardino a questo tema a 360°, combinando competenze più specifiche ad aspetti di cultura più generale, in modo da trasformare il cibo in risorsa e valorizzare il patrimonio gastronomico – sottolinea Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università Federico II – “Il corso che parte presso il Dipartimento di Agraria, un’eccellenza dal punto di vista scientifico, testimonia che formare nuove professionalità è compito delle realtà che hanno il maggiore background scientifico”.

L’obiettivo finale del Corso è quello di produrre Dottori in Scienze Gastronomiche dotati di un elevato grado di professionalità che, partendo dall’aspetto gastronomico, si estenda ai processi produttivi legati alle specificità territoriali (in particolare dell’area Mediterranea), alle tecnologie alimentari, sia quelle tradizionali sia quelle più avanzate, alla storia e cultura del cibo, alla sicurezza alimentare, all’imprenditorialità e gestione di aziende e di grandi gruppi attivi nei settori della ristorazione e promozione del nostro patrimonio enogastronomico, alla connessione tra salute ed alimentazione.

Il Corso di Laurea sarà aperto a 50 giovani studenti e si avvarrà della collaborazione, in veste di professori, dei principali professionisti del settore gastronomico e di importanti chef pluristellati.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, una passeggiata con giovani migranti per scoprire i luoghi del cuore

Succ.

VIDEO-Mentre impazza il caso”scorta-Saviano”,i boss del clan Sarno sotto protezione ridicolizzano lo Stato

Può interessarti

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee
Da Sud a Sud

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

1 Novembre, 2025
“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Succ.
VIDEO-Mentre impazza il caso”scorta-Saviano”,i boss del clan Sarno sotto protezione ridicolizzano lo Stato

VIDEO-Mentre impazza il caso"scorta-Saviano",i boss del clan Sarno sotto protezione ridicolizzano lo Stato

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?