• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lutto nel mondo del cinema: è morto il regista Carlo Vanzina

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Luglio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Lutto nel mondo del cinema: è morto il regista Carlo Vanzina
Share on FacebookShare on Twitter

carlo-vanzina-625x350Lutto nel mondo del cinema: è morto a Roma il regista Carlo Vanzina. Carlo, insieme al fratello Enrico, ha messo la firma su circa 60 commedie diventate degli autentici cult, capaci di raccontare sempre con il sorriso, stereotipi, costumi e stravaganze tutte squisitamente italiane.
Da “sapore di mare” a “Vacanze di Natale”, i fratelli Vanzina hanno coniato un modo singolare di fare cinema, dal cinepanettone alle commedie grottesche, hanno allietato per anni gli italiani, conferendogli sorrisi e spensieratezza.

ADVERTISEMENT

A dare la notizia della morte di Carlo Vanzina sono la moglie Lisa e il fratello Enrico.
“Nella sua amata Roma, dov’era nato, ancora troppo giovane e nel pieno della maturità intellettuale, dopo una lotta lucida e coraggiosa contro la malattia – si legge nella nota della famiglia – ci ha lasciati il grande regista Carlo Vanzina amato da milioni di spettatori ai quali, con i suoi film, ha regalato allegria, umorismo e uno sguardo affettuoso per capire il nostro Paese”.

Regista, sceneggiatore e produttore, insieme al fratello Enrico che si è dedicato più alla scrittura, nato a Roma il 13 marzo del 1951, Carlo è vissuto nel mondo del cinema fin dall’infanzia, già all’età di un anno interpretava il piccolo Filippo in ‘Totò e le donne’ diretto dal padre. Enrico e Carlo Vanzina, figli del grande Steno, padre fondatore della commedia all’italiana, sono nati a due anni di distanza l’uno dall’altro. Carlo fu sempre riconoscente alla figura del padre per il fatto che nella sua casa fossero passati tutti: personaggi come Totò, Ugo Tognazzi, Mario Monicelli, Ennio Flaiano, Mario Camerini e Dino Risi.

Insieme, dividendosi i ruoli, Carlo regista e Enrico sceneggiatore, i due autori sono diventati una ditta e hanno raccontato, negli anni, l’Italia e i suoi cambiamenti, con il linguaggio del cinema popolare, rivendicando un rapporto diretto con il pubblico.

Studente a Roma del «Lycée Chateaubriand», Carlo ha debuttato dietro la macchina da presa nel ’76 con «Luna di miele in tre» e ha raggiunto i primi successi con i due cult (dell’82) che hanno lanciato Diego Abatantuono, «Eccezziunale veramente» e «Viuuulentemente mia». L’anno seguente è quello di «Sapore di mare», manifesto di una generazione spensierata, ma anche celebrazione senza tempo della stagione che, per tutti, corrisponde ai sogni di libertà e leggerezza, una storia nella quale il pubblico ritrovava il prototipo delle vacanze. A tutte le età. Anche se la vicenda era datata Anni Sessanta. Così come spiegò nel corso di un’intervista proprio Carlo Vanzina, grazie alle cassette e ai dvd “Sapore di mare” è stato scoperto dalle nuove generazioni e per loro è scattato lo stesso meccanismo d’identificazione. Subito dopo è arrivato «Vacanze di Natale»: uno dei classici ed intramontabili cinepanettoni.

L’etichetta di regista del cinema vacanziero viene da quei due successi intramontabili, anche se Carlo ha presto cambiato direzione, mettendosi alla prova nelle atmosfere noir di «Mystere» e in quelle effervescenti e survoltate della Milano da bere di «Via Montenapoleone». E poi, ancora, dipingendo, in «Yuppies», il ritratto di una nuova leva di giovanissimi, raccontando, nel giallo «Tre colonne in cronaca» gli intrighi della politica più spregiudicata, fotografando, nelle «Finte bionde», la borghesia romana sguaiata e senza scrupoli . La passione per il cinema, la conoscenza approfondita dei generi e degli autori, la sapienza nel cogliere mode e tendenze per poi restituirle, sul grande schermo, arricchite dal fattore umano, sono stati fari sempre accesi nella cammino di Carlo Vanzina.

ADVERTISEMENT
Prec.

Chiusura con applausi per i Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti

Succ.

Paura in spiaggia per Immobile: minacciato da un ultrà con un coltello

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Paura in spiaggia per Immobile: minacciato da un ultrà con un coltello

Paura in spiaggia per Immobile: minacciato da un ultrà con un coltello

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?