• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ischia Film Festival 2018: Peter Greenaway e l’alfabeto per sua figlia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Luglio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Ischia Film Festival 2018: Peter Greenaway e l’alfabeto per sua figlia
Share on FacebookShare on Twitter

36573904_10156617984229479_2693843761959534592_nI misteri del giardino di Compton House, Lo Zoo di Venere, Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante, L’ultima tempesta. E si potrebbe continuare a snocciolare i titoli dei grandi film diretti da Peter Greenaway a lungo. Un grande artista, cinematografico e non solo, che proprio all’arte ancora continua a dedicare la sua vita, anche negli affetti. Sua moglie, Saskia Boddeke, è infatti un’artista multimediale, e proprio con l’intento di spiegare alla loro figlia adolescente Pip quanto complesso, ma anche straordinario sia vivere al suo fianco, Saskia ha realizzato il documentario The Greenaway Alphabet, presto sugli schermi italiani distribuito da I Wonder Pictures. Un film che è un perfetto corollario per ricevere L’Ischia Film Award alla carriera, a coronamento di un lungo percorso che è tutt’altro che finito.

ADVERTISEMENT

È stata la stessa regista a spiegare il senso del film che “è nato come un’eredità per nostra figlia. Lo avevo cominciato quando lei aveva 5 anni. Vedevo già un rapporto molto forte tra figlia e padre, e avevo pensato di filmarlo, ma poi il progetto è rimasto nel cassetto per dieci anni, perché non ho trovato una produzione. Dieci anni, quando Pip aveva già quindici, sono riuscita a coinvolgere la televisione pubblica olandese che ha sovvenzionato il film e quindi sono partita”. Un’opera evidentemente molto personale. “Non l’ho pensato per il pubblico, ma per mia figlia, che ha un padre già in età avanzata, per lasciarle un documento su di lui e sulla loro relazione, nostra figlia ha un carattere molto forte, come il padre, quindi mi sembrava importante. Chi spera di trovarvi qualcosa sul Greenaway artista resterà deluso, ma può scoprire il Peter uomo e padre”. L’alfabeto del film nasce da un gioco che facevano Peter e Pip quando lui la metteva a letto da sera. “Giocavano con questo alfabeto finché lei non si addormentava, era una sorta di ninna nanna. Peter ragiona per codici, era la maniera migliore per farlo entrare nel film”.

Un film che è un vero atto d’amore. “Peter non è la persona più semplice con cui dividere la vita, problematico, polemico, concentrato sull’arte, e nostra figlia è esattamente come lui, fare colazione non è mai noioso la mattina, perché non è noiosa la nostra vita, e di questo siamo molto felici”.

Impossibile d’altronde annoiarsi con un uomo come Greenaway, che ha ancora molte cose da dire. “Lavoro nel cinema da quarant’anni e ho girato più di 60 film, in ogni tipo di formato, e ho lavorato con centinaia di persone che mi hanno aiutato a farli, persone che continuo a ringraziare. Sono molto critico nei confronti dell’arte cinematografica, non sono mai stato convinto che fosse rivoluzionaria come si pensava all’inizio del 20° secolo, ma quando le cose vanno tutte per il verso giusto è una grande soddisfazione”. Soddisfazioni che non vuole smettere di togliersi. “È sempre difficile trovare finanziamenti per fare cinema, ma sono stato fortunato ultimamente. Sto lavorando a un film che mi ha occupato l’ultimo anno e mezzo e che tra tre settimane sarà pronto per il montaggio e finito per la primavera del 2019. È una co-produzione europea anche con finanziatori italiani. Spero di poter essere così fortunato anche dopo, per poter offrire al pubblico ancora un po’ del mondo di Peter Greenaway”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 7 luglio: Chiusura dei concerti di Primavera con ospite d’eccezione Domenico Orlando, oboista internazionale

Succ.

Da venerdì 6 a domenica 8 luglio: weekend ricco di appuntamenti al museo di Capodimonte

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Da venerdì 6 a domenica 8 luglio: weekend ricco di appuntamenti al museo di Capodimonte

Da venerdì 6 a domenica 8 luglio: weekend ricco di appuntamenti al museo di Capodimonte

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?