• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

29 settembre 1943: lo storico Luigi Verolino racconta “La strage di via Ottaviano a Ponticelli”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Luglio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
29 settembre 1943: lo storico Luigi Verolino racconta “La strage di via Ottaviano a Ponticelli”
Share on FacebookShare on Twitter

35888186_186824842160165_3057806226994757632_n29 settembre 1943 – Alle prime ore dell’alba, un gruppo di tedeschi, provenienti da via Censi dell’Arco, entrò su una camionetta scoperta nella Masseria Morabito. Mentre un soldato si tratteneva a parlare con le ragazze della masseria, altri soldati, forse quattro, entrarono nelle stalle e ne uscirono con un vitello. Alle proteste del marchese Achille – che durante la guerra aveva abbandonato con la famiglia la sua abitazione napoletana e si era stabilito nella masseria – immediatamente risposero minacciandolo con il fucile e costringendolo a tornare in casa.
Ma, intanto, qualcuno aveva già avvisato i combattenti di Ponticelli.
Una “ventina di partigiani”, utilizzando il camion preso ai tedeschi il giorno precedente, accorsero a via Ottaviano per affrontarli. Altri da via S. Rocco raggiunsero i luoghi della razzia attraverso la campagna.
Giunti in via Ottaviano i partigiani si divisero in gruppi.
Queste squadre affrontarono contemporaneamente i soldati che uscivano dalla masseria per dirigersi verso l’accampamento di Censi dell’Arco. Nello scontro a fuoco fu ucciso un militare germanico al quale si aggiunse anche l’uccisione di una sentinella.
La morte dei due soldati innescò una feroce reazione, costringendo i partigiani a ritirarsi e a disperdersi.
Verso Ponticelli si diresse un gruppo di militari carristi “con alla testa un tedesco alto, in divisa nera, con un teschio cucito sul petto”.
Ebbe così inizio un “massacro sistematico” di cittadini innocenti che si protrasse per l’intera giornata.

ADVERTISEMENT

AGOSTINO NAPPO, LUIGI MALASOMMA E VINCENZO MIGLIACCIO.
Agostino Nappo, ferito nello scontro a fuoco, aveva trovato riparo nella casa di Luigi Malasomma, il quale assieme al suo amico Vincenzo Migliaccio si stava prodigando a curargli le ferite. Un’improvvisa irruzione dei soldati tedeschi determinò il tragico epilogo per i tre combattenti.

RAFFAELE PICCOLO venne ucciso nei pressi dei Censi dell’Arco.
Era uscito di casa verso le 10 per procurare del cibo alla famiglia. Fu colpito con due fucilate al petto e una alla fronte a 200 metri di distanza.

GIUSEPPE E ULDERICO LA ROCCA, rispettivamente padre e figlio, furono uccisi alle 10.30.
I tedeschi arrivarono alla loro casa non da via Ottaviano ma per un viottolo di campagna. I familiari pensarono che venissero per un’altra razzia. “Invece chilli venettero proprio p’accirere, e allora acceretteno prima a mio fratello e poi a mio padre”.

RAFFAELE PANICO era infermiere al manicomio “Leonardo Bianchi” di Capodichino. Quella mattina era uscito per andare a lavorare ma era tornato indietro perché si stava sparando e rimase in casa. Verso le 11 i tedeschi irruppero nell’abitazione e, sotto la minaccia delle armi, lo portarono nella campagna a ridosso di alcuni fabbricati poco lontani, gli tirarono una fucilata e “poiché egli si lamentava, gli spararono altro colpo all’orecchio”.

Alcuni soldati entrarono sul retro della casa di GENNARO COPPOLA, dalla campagna. Lo riconobbero, perché aveva una salumeria e qualche giorno prima aveva dato loro del pane. Si apprestavano, perciò, a rilasciarlo, quando irruppe dalla strada un ufficiale che puntò una pistola alla testa di uno dei militari minacciandolo di sparare se non l’avessero ucciso. Furono costretti ad eseguire l’ordine ricevuto: si portarono nella campagna retrostante e lo ammazzarono appena fuori della casa, sotto un albero di limoni.

Tra le 11 e mezzogiorno furono fucilati insieme, addossati ad un muro, Salvatore Manna, uno spazzino municipale che pensava di poter svolgere il suo lavoro senza pericolo, Enrico Grieco, appena tredicenne, suo cugino Mario Ferraro, di quattordici anni, prelevati con altri da un ricovero e Gennaro Cozzolino, che ritornava da Cercola.
La morte di Grieco fu atroce: “Poiché mio figlio non era ancora spirato, uno dei tedeschi, con una sciabola baionetta, gli staccò la testa dal busto”.

Erano passate solo poche ore dallo scontro con i partigiani e già si contavano 12 martiri.
Evidentemente non bastavano a placare la furia nazista. La strage andò avanti senza sosta per il resto della giornata facendo molte altre vittime innocenti.

I fratelli Carmine e Giovanni Maione, il primo carpentiere, il secondo muratore, furono prelevati da due soldati con fucile mitragliatore: “Giunti davanti al Palazzo Pirozzi, sito alla via Domenico Riccardi, mentre essi camminavano avanti, i due militari li mitragliarono alle spalle, freddandoli e lasciandoli a terra”.

Ciro Giordano ed il fratello Emilio, di dodici anni più piccolo, erano “vuttari”, cioè costruttori di botti per il vino. “Quel giorno erano usciti di casa per comprare qualcosa da mangiare, furono presi dai tedeschi ed uccisi”.

Quella mattina, verso mezzogiorno, stava ritornando con la moglie da S. Anastasia a piedi. Visti dai militari, Gennaro Lella venne preso e portato via con un mitra puntato alle spalle, nonostante la moglie implorasse l’interprete di farlo liberare. La barbara uccisione avvenne dopo che la donna si allontanò verso Cercola.

Un marinaio, “con una divisa bianca estiva, armato di una pistola a tamburo”, entrò nel palazzo di Via Ottaviano n. 45 con l’intenzione di scavalcare il muretto ed inoltrarsi nella campagna per sfuggire ai soldati che già stavano venendo da Censi dell’Arco verso Ponticelli, seminando morte. Non ci riuscì e fu ammazzato con un colpo di fucile”.

VINCENZO APREA, VINCENZO GALLINARO, RAFFAELE BORRELLI, GENNARO ESPOSITO, MICHELE CIPOLLETTI, LUCA PORRICELLI, GENNARO PUNZO, ENRICO CORTONE, UMBERTO APREA, ARCANGELO MORMILE, PASQUALE NOTARIALE, LUIGI ORTINO: tutti ammazzati barbaramente in via Ottaviano.
Alla fine di quella tragica giornata si contarono 30 vittime innocenti.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ischia Film Festival 2018, Salvatores: “sogno un film sui giovani Rolling Stones”

Succ.

Ischia Film Festival 2018, il programma di lunedì 2 luglio: dal 1968 a Skampia

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Ischia Film Festival 2018, il programma di lunedì 2 luglio: dal 1968 a Skampia

Ischia Film Festival 2018, il programma di lunedì 2 luglio: dal 1968 a Skampia

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?