• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Maiorca: un’isola d’arte. I tesori del passato e le gallerie d’arte contemporanea da conoscere sull’isola

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Giugno, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Maiorca: un’isola d’arte. I tesori del passato e le gallerie d’arte contemporanea da conoscere sull’isola
Share on FacebookShare on Twitter

02_mallorcaNon solo mare, buon cibo e natura: Maiorca è anche arte. Miquel Barceló, Toni Catany e Joan Miró sono alcuni degli artisti che quest’isola ha profondamente ispirato: basterà anche solo passeggiare per le sue strade per poter ammirare edifici progettati daDaniel Libeskind e opere di Santiago Calatrava, architetto e scultore conosciuto in tutto il mondo che qui ha realizzato Bou, un’opera composta da cinque cubi sorretti da due cilindri.

ADVERTISEMENT

Per gli appassionati di arte, ma anche per chi – in visita sull’isola – desidera semplicemente scoprire qualcosa di nuovo e conoscere i tesori artistici di Maiorca, ecco alcuni luoghi da non perdere.

Es Baluard Museo de Arte Modern i Contemporáneo de Palma, inaugurato nel 2004 e situato all’interno delle mura di Palma, è uno dei musei di arte contemporanea più importanti del paese. Qui è conservata una selezione di più di 600 opere tra cui dipinti, disegni e sculture di artisti legati alle tendenze internazionali più significative dalla fine del XIX secolo fino ad oggi. Tra gli artisti presenti si trovano Cézanne, Gauguin, Picasso, Miró, Magritte, Polke, Barceló o Schnabel, ma anche una significativa collezione di paesaggi mediterranei realizzati da autori legati alla storia e alla cultura delle Isole Baleari come Santiago Rusiñol, Anglada-Camarasa e Gelabert. Interessante e ricco il programma che anticipa le esposizioni temporanee.

Un luogo dove poter scoprire il volto meno conosciuto del famoso pittore catalano Joan Miró: la     Miró Mallorca Fundación nella città di Palma. A partire dal 1956 – fino alla sua morte nel 1983 – l’artista decise di trasferire la propria residenza sull’isola di Maiorca dove realizzò una importante parte delle sue creazioni. La Fundación ospita una collezione di circa 5000 pezzi donata dallo stesso Miró e dalla moglie. La struttura è circondata da giardini nei quali si trovano sculture perfettamente integrate con la natura. Da non perdere è anche la visita al suo studio pensato e realizzata tra il 1954 e il 1957 dall’architetto e amico Llùis Sert: qui si possono trovare pennelli, tavolozze, cestini e attrezzi vari rimasti così come l’artista li ha lasciati. Così anche Son Boter, una casa rurale maiorchina acquistata da Miró – oggi parte del suggestivo complesso della Fondazione –  dove ancora oggi è possibile ammirare gli schizzi di colore sul muro lasciati dall’artista.

Utilizzato oggi dalla famiglia reale come sede per cerimonie ufficiali nel periodo estivo, il Real Palacio de la Almudaina fu la residenza storica dei re di Maiorca durante il regno indipendente. Nelle sale, con una vista fantastica vista sul porto di Palma, sono custoditi arazzi e dipinti del XV-XIX secolo oltre a reperti di epoca romana, araba e cristiana. Gli hammam sorgono su un forno costruito sotto il pavimento per riscaldare i diversi ambienti. Di stile gotico levantino e con un portale di epoca romanico-catalana, la cappella di Santa Ana si apre sul bellissimo Patio de Armas, dove nelle serate estive vengono realizzati concerti di musica classica. In questa cappella sono conservate le reliquie di Santa Prassede.

Con il suo spettacolare parco zoologico e giardini costellati di grandi opere in granito create da Ben Jakober e Yannick, il Parque de Esculturas Yannick y Ben Jakober en Alcúdia è una tappa imperdibile.  All’interno del museo si può invece ammirare la famosa e ricca collezione di ritratti infantili.

Il Castell de Bellver, costruito nel XIV secolo con uno stile gotico-catalano, è l’unico castello presente in Spagna ad avere una forma circolare. Come il nome suggerisce, la vista panoramica di 360 gradi è davvero spettacolare: da qui si potrà ammirare la costa di Palma e la catena montuosa della Tramuntana. Utilizzato in passato come residenza estiva dei reali e successivamente come prigione, oggi è sede – durante il periodo estivo – di concerti all’aperto. Per tutti gli appassionati di storia e fotografia questo castello non può mancare nella lista dei luoghi da vistare.

Il Centro Cultural Andratx (CCA Andratx), fondato nel 2001 da Jacob e Patricia Asbaek, con i suoi 4.000 m2 è uno dei centri d’arte contemporanea più grandi delle Isole Baleari e di tutta l’Europa. Visitatori, collezionisti e artisti sono tutti invitati a scoprire la natura e l’arte che si possono trovare all’interno di questo centro: sarà una vera scoperta passeggiare nei bellissimi giardini dietro l’edificio, mangiare sulla terrazza all’aria aperta e osservare la spettacolare vista panoramica sulla montagna.

Valldemossa è una delle paesini pittoreschi di Maiorca dove stradine in salita ed edifici dalle facciate in pietra sembrano portare il visitatore indietro nel tempo. Sono stati diversi gli artisti che nel corso degli anni hanno vissuto in questo piccolo paese: tra tutti merita una particolare citazione Fréderic Chopin che qui trascorse 3 mesi insieme alla compagna George Sand. Ancora oggi si può visitare il Real Cartuja, un vecchio monastero di monaci dove Chopin e George Sand vissero durante l’inverno del 1838-1839. In questo museo si possono ammirare souvenir della coppia e pezzi d’arte del XV-XX secolo e, in agosto, i visitatori possono unirsi agli abitanti del posto per celebrare il Chopin Festival, dove ogni anno sin dal 1930 si esibiscono celebri musicisti.

A completare il panorama artistico di Maiorca ci sono le numerose gallerie d’arte come Addaya,Altair, Pelaires, Aba Art, L21, Xavier Fiol e Pep Llabrés, nonché l’appuntamento attesissimo da tutti gli amanti di arte Nit de l’Art (i tre eventi più importanti nelle isole sono: Nit de l’Art a settembre, Art Palma Brunch-marzo e Palma Photo), in occasione del quale gli artisti realizzano le loro opere nelle strade di Maiorca rendendo così l’arte accessibile a tutti, almeno per un giorno.

ADVERTISEMENT
Prec.

“Poseidon Beauty Spa”: l’oasi del benessere dove ritrovare la migliore forma fisica

Succ.

VIDEO-Il cimitero di Poggioreale in balia dell’incuria e del degrado

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
VIDEO-Il cimitero di Poggioreale in balia dell’incuria e del degrado

VIDEO-Il cimitero di Poggioreale in balia dell'incuria e del degrado

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?