• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

880°Anniversario della costituzione del Beato Simeone: il programma delle commemorazioni

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Giugno, 2018
in Arte & Spettacolo
0
880°Anniversario della costituzione del Beato Simeone: il programma delle commemorazioni
Share on FacebookShare on Twitter

beatoIl Comune di Castellabate in occasione della ricorrenza di quest’anno (1138 – 2018), l’880° anniversario della sottoscrizione dei privilegi concessi ai “Terrazzani” dal Beato Simeone, ha organizzato una serie di iniziative per celebrare il V Abate benedettino, compatrono di Castellabate e successore di San Costabile Gentilcore. Il programma delle commemorazioni è stato illustrato nei minimi dettagli, ieri durante il convegno nazionale, tematico svoltosi nella Chiesa dell’Immacolata – colma come per le grandi occasioni – in località Lago alle ore 19, alla presenza del Vescovo S.E. Monsignor Ciro Miniero.

ADVERTISEMENT

L’iniziativa coordinata dal dottor Antonio Grilletto, in collaborazione con i Parroci Don Pasquale Gargione della Parrocchia S. Antonio al Lago e Don Roberto Guida della Parrocchia Castellabate, intende sviluppare alcuni appuntamenti culturali per celebrare la figura del Beato Simeone, artefice della bonifica e dello sviluppo agricolo del “Laris” l’attuale frazione Lago, mediante l’acquisto di terre dai feudatari per liberare i contadini dalle loro angherie e servitù. Al tavolo dei relatori hanno preso parte inoltre il Prof. Ennio Aloja della comunità laica cristiana Rerum Novarum, i professori Gennaro Malzone e Amedeo La Greca (storici), nonché il direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel. Il convegno è stato introdotto da Don Pasquale Gargione che ha ringraziato in modo particolare Filippo Russo, Presidente della Pro Loco Lago cui hanno fatto seguito i saluti di Costabile Spinelli, primo cittadino di Castellabate e del Prof. Gaetano Manfredi, Magnifico Rettore della Università degli studi di Napoli Federico II e Presidente della CRUI. La conduzione è stata affidata a Enrico Nicoletta responsabile del turismo del Comune di Castellabate. Per l’occasione è stato presentato anche il Comitato Tecnico – Scientifico che sosterrà col proprio operato il progetto.

Per l’occasione particolarmente toccanti momenti musicali, con componimenti all’uopo composti, che hanno visto la partecipazione straordinaria del Soprano Annunziata D’Alessio, accompagnata al violino dal Maestro Giuseppe Musto (compositore e direttore d’orchestra).

«Intendiamo fare memoria dell’apporto offerto dal Beato Simeone ai principali momenti della storia del nostro territorio attraverso una serie di iniziative che si concluderanno il prossimo 16 novembre, in concomitanza con la Festività a lui dedicata –commenta il Sindaco Costabile Spinelli – si parte con un interessante convegno che vedrà la partecipazione di importanti personalità del mondo della cultura e religioso per proseguire, nelle prossime occasioni, con altre attività correlate quali la processione delle Sante Reliquie provenienti dall’Abbazia benedettina di Cava dei Tirreni e la pubblicazione di un testo dedicato alla vita e alle opere del Beato».

 

ADVERTISEMENT
Prec.

21 giugno, solstizio d’estate: i meteorologi annunciano anomalie termiche e temporali

Succ.

Napoli, lunedì 25 giugno: un progetto sulla sicurezza stradale in ricordo di Ciro Esposito

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Napoli, lunedì 25 giugno: un progetto sulla sicurezza stradale in ricordo di Ciro Esposito

Napoli, lunedì 25 giugno: un progetto sulla sicurezza stradale in ricordo di Ciro Esposito

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?