• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Torna “Moviemmece”: dal 19 al 28 ottobre al NEST, il festival cinematografico sulla biodiversità di cibo e culture

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Giugno, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Torna “Moviemmece”: dal 19 al 28 ottobre al NEST, il festival cinematografico sulla biodiversità di cibo e culture
Share on FacebookShare on Twitter

moviemmece_4Dopo il successo della prima edizione, torna Moviemmece, il Festival dedicato al cibo inteso come veicolo di conoscenza e scambio interculturale, strumento di salvaguardia e valorizzazione di territori e culture. Oltre al patrocinio del Comune di Napoli, la seconda edizione vede anche la nuova collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

ADVERTISEMENT

L’avvicinamento alla seconda edizione della rassegna, che si svolgerà al NEST – Napoli Est Teatro dal 19 al 28 ottobre all’interno del Centro delle Arti per la Comunità del quartiere napoletano San Giovanni a Teduccio, è partito con l’apertura dei bandi per sottoporre opere cinematografiche e fotografiche sul tema del festival. Per i cortometraggi, al concorso Moviemmece possono partecipare tutti i registi con nazionalità italiana ed età non superiore ai 35 anni che presentino un cortometraggio sulla tematica del cibo (i suoi produttori, l’impatto sull’ambiente e le persone, il contesto di produzione) inteso come veicolo di scambio interculturale e indagine di questioni sociali, ambientali, culturali, ecologiche e civili. Si potranno candidare opere di finzione, animazione o documentari che abbiano una durata massima di 30 minuti, compresi i titoli di testa e di coda. Il vincitore si aggiudicherà un premio di 1000 euro. E’ previsto anche un premio assegnato da una giuria giovani e uno assegnato dalla giuria scuole, nonché una menzione speciale “Le Storie di Altro MOVIE”.

Il termine ultimo per partecipare è fissato al 31 luglio 2018. Il regolamento completo e il form di candidatura sono disponibili sul sito del Festival http://www.moviemmece.it/candida-il-tuo-film/

Anche per la sua seconda edizione, Moviemmece sarà accompagnato da una serie di attività collaterali a partire da un concorso per la fotografia aperto a giovani fotografi under35: tra i partecipanti saranno selezionati due vincitori e una rosa di finalisti le cui opere saranno esposte nei giorni del Festival (iscrizioni suhttp://www.moviemmece.it/concorso-fotografico/). Moviemmece 2018 lancia anche una Masterclass gratuita a numero chiuso rivolta a studenti di cinema, che potranno accedere a un weekend di formazione intensiva di critica della visione filmica. Per i giovani studiosi e appassionati di cinema, con meno di 35 anni, c’è anche l’opportunità di entrare nella “giuria giovani esperti” (a numero chiuso) per la visione, votazione e premiazione dei cortometraggi in concorso e ci saranno poi attività di cineforum per le scuole del territorio e un laboratorio formativo di due giorni per gli studenti che saranno inseriti nella giuria scuole del Festival (informazioni e iscrizione su http://www.moviemmece.it/2018/04/04/moviemmece-per-le-scuole/).

Moviemmece è promosso delle Associazioni Fuori dal Seminato e Gioco Immagine & Parole e della Cooperativa Sociale Mandacarù – già promotrice del festival internazionale Tutti Nello Stesso Piatto – ed è sostenuto dal MiBACT e da SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Venerdì 22 giugno, Peppe Barra ospite della rassegna “Cinema intorno al Vesuvio”, racconta “Napoli velata”

Succ.

Presentata la XVI edizione dell’Ischia Film Festival, in programma dal 30 giugno al 7 luglio

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Presentata la XVI edizione dell’Ischia Film Festival, in programma dal 30 giugno al 7 luglio

Presentata la XVI edizione dell'Ischia Film Festival, in programma dal 30 giugno al 7 luglio

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?