• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

21 giugno, Festa della musica: musica jazz, classica e tradizionale nel centro storico di Salerno

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Giugno, 2018
in Musica
0
21 giugno, Festa della musica: musica jazz, classica e tradizionale nel centro storico di Salerno
Share on FacebookShare on Twitter

logo-liricaNel giorno del solstizio d’estate torna in tutta Italia l’atteso appuntamento con la Festa della Musica 2018: più di 9.000 musicisti giovedì 21 giugno animeranno infatti le piazze e le strade, i palazzi e i musei, i cieli e le stazioni, i centri e le periferie, gli ospedali e le carceri di oltre 600 città in tutta Italia. Dal jazz al soul, dalla musica da camera all’heavy metal, dalla classica al rock, dalla drum and bass alla musica barocca in costume, migliaia di eventi scalderanno i palchi delle nostre città per una festa che rappresenta un vero e proprio Inno alla Gioia, in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.

La Soprintendenza di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, ha organizzato sul territorio di competenza, con la collaborazione di enti, associazioni e comuni, una serie di iniziative. Gli eventi sono stati presentati a Palazzo “Ruggi”, a Salerno, sono intervenuti: Rosa Carafa, Rosa Maria Vitola, Michele Faiella, Anna De Martino e Antonio Giordano (Soprintendenza Salerno) , Enrico Andria (Presidente Touring Club Salerno).

SALERNO – LARGO MONTONE

ADVERTISEMENT

Suoni di Terra e di Mare II Edizione

La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino – Settore Demoetnoantropologico, diretto dalla dott.ssa Rosa Carafa con la collaborazione di Antonio Giordano, organizza la II Edizione di Suoni di Terra e di Mare, una serata di musica con gli strumenti della tradizione popolare, canti e balli della cultura etnografica salernitana e campana. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Salerno e il Circolo AICS “Madonna delle Grazie” di Largo Montone a Salerno.

19.30

Ventu Lera Progetto di custodia e diffusione della cultura cilentana a cura di Gianluca Zammarelli

Felice Cutolo Canto sul tamburo dell’area ottaviano-terzignese.

Compagnia Daltrocanto In set acustico, di terra, di mare e di stelle

Carmine Falanga – i Faticuni musici popolari

Vincenzo Romano – il cantore pellegrino

Laura Paolillo – Tamburi e voce

Emma Vicinanza – cantautrice popolare

SALERNO – SANTA MARIA DE LAMA

La Soprintendenza ABAP di SA e AV, il Comune di Salerno, il Conservatorio di Musica G. Martucci di Salerno, il TCI Club di Territorio Salerno e il Touring Giovani Regione Campania organizzano una serata di musica presso la Chiesa Santa Maria de Lama.
Nella serata si ricorda la giovane Rosaria Tancredi del Touring Giovani Regione Campania.

Festa sui gradoni

ore 18:30 – II° Festa sui Gradoni #madeofMusic #GradoniMusicali a cura del gruppo Touring Giovani Regione Campania
ore 19,45 – Apposizione di una targa in memoria di Rosaria Tancredi del Gruppo Touring giovani Salerno

Lirica a Santa Maria de Lama

ore 20,00 – Concerto lirico a cura del Conservatotio di Musica G. Martucci di Salerno

Programma

MOZART “Ach! Ich Fulls” da IL FLAUTO MAGICO / Valeria Feola

RUBINSTEIN “Noc” / Giulia Moscato

TOSTI “Napoli” (duetto) / Valeria Feola e Giulia Moscato

VERDI “O dischiuso e’ il firmamento” da NABUCCO / Concetta Clarissa Piazzolla

ZANDONAI “Sono la vostra sposa” da ROMEO E GIULIETTA / Genoveffa Volpicelli

CILEA “Io son l’umile ancella” da ADRIANA LECOUVREUR / Teresa Ranieri

MASSENET “Va! Laisse couler mes larmes” da WERTHER / Concetta Clarissa Piazzolla

GIORDANO “La mamma morta” da ANDREA CHENIER / Genoveffa Volpicelli

PUCCINI “Vissi d’arte” da TOSCA / Teresa Ranieri

DONIZETTI “Dio che mi vedi in core” da ANNA BOLENA (duetto) / Genoveffa Volpicelli

/ Concetta Clarissa Piazzolla

ROSSINI “Voga Tonio” (duetto) Valeria Feola e Teresa Ranieri

Al pianoforte Angelo Maresca

SALERNO – GIARDINI DI VILLA AVENIA – Via T. Tasso, 83

Il jazz manouche (o gypsy jazz)

ore 20,00

Nuvole di Django

Evento organizzato dalla Soprintendenza ABAP di SA e AV, Comune di Salerno e Villa Avenia di Salerno

Gypsy jazz in giardino a cura del gruppo Quasimanouche con Philippe Mougnaud (chitarra), Giosue Masciari (chitarra), Gualtiero Lamagna (chitarra) e Fernando Chiumiento (contrabbasso).

Il jazz manouche (o gipsy jazz) è uno degli stili del jazz. Si definisce jazz manouche quello stile musicale melodico cadenzato in cui trovano la massima espressione gli strumenti a corda (chitarre, bassi, violini…), tipico delle band tzigane. Questo genere musicale trae la sua origine dall’irripetibile esperienza artistica del chitarrista Django Reinhardt, che ne è considerato l’ideatore e il suo massimo esponente: egli ha reso possibile l’unione tra l’antica tradizione musicale zingara del ceppo dei Manouches e il jazz americano.

Quasimanouche è un progetto musicale amatoriale che si basa sulla voglia di suonare la musica preferita (il Jazz Manouche o Gypsy Jazz o String Swing), stare insieme in amicizia e coinvolgere altre persone nella stessa passione.

MINORI (SA) – VILLA ROMANA
Notte della Musica

ore 21
Il Comune di Minori, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino,
aderisce all’iniziativa promossa dal MIBACT con una proiezione cinematografica il cui tema principale è la musica quale messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità.

A V E L L I N O

AVELLA (AV) – AREA DELLE TOMBE ROMANE

“ArcheoSoul”

ore 20.30

Musica con Salvatore Russo Gipsy Jazz Trio. Iniziativa a cura del comune di Avella con ingresso gratuito.


ADVERTISEMENT
Prec.

Giovedì 21 Giugno, Scavi di Ercolano, Mav, Reggia di Portici: un palcoscenico speciale per la Festa europea della Musica

Succ.

Vesuvio, rifiuti tossici e incendi: “le associazioni chiedono attenzione e risposte concrete”

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
Vesuvio, rifiuti tossici e incendi: “le associazioni chiedono  attenzione e risposte concrete”

Vesuvio, rifiuti tossici e incendi: "le associazioni chiedono attenzione e risposte concrete”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?