• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovedì 21 Giugno, Scavi di Ercolano, Mav, Reggia di Portici: un palcoscenico speciale per la Festa europea della Musica

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Giugno, 2018
in Musica
0
Giovedì 21 Giugno, Scavi di Ercolano, Mav, Reggia di Portici: un palcoscenico speciale per la Festa europea della Musica
Share on FacebookShare on Twitter

locandina-festa-della-musicaLe domus del Parco archeologico di Ercolano, il Museo archeologico virtuale e la Reggia borbonica di Portici con la Sala Cinese e l’Orto Botanico saranno i luoghi nei quali giovedì 21 giugno, in occasione della Festa europea della Musica, si esibiranno con un repertorio di brani dei più noti compositori, gli alunni  di tutti i licei musicali della Città Metropolitana di Napoli.

ADVERTISEMENT

L’evento giunge a conclusione del progetto I licei musicali e coreutici nei luoghi della Musica, nell’ambito di una convenzione firmata lo scorso dicembre 2017 tra Città Metropolitana di Napoli, Fondazione teatro San Carlo, teatro Trianon Viviani, Fondazione Cives e i dirigenti scolastici di undici istituti: liceo musicale Melissa Bassi di Napoli, liceo musicale Francesco Grandi di Sorrento, liceo musicale Giuseppe Moscati di Sant’Antimo, liceo musicale Margherita di Savoia di Napoli, liceo musicale Bruno Munari di Acerra, liceo musicale e coreutico  Boccioni Palizzi di Napoli, liceo musicale Francesco Severi di Castellammare di Stabia, liceo musicale Giampiero Albertini di Nola, liceo musicale Antonio Rosmini di Palma Campania, liceo musicale Pitagora – Croce di Torre Annunziata, liceo coreutico E. Pascal di Pompei.

Il Parco archeologico aprirà dalle 10.00 alle 12.00 le porte di nove siti agli alunni che sulle note, tra gli altri, di Mozart, Donizetti, Verdi, Vivaldi, Rossini, Paisiello, allieteranno gruppi di turisti che quel giorno si recheranno in visita agli Scavi. I luoghi scelti per le esibizioni sono: il Pistrinum e Bottega di Sex. Patulcius Felix (Percussioni), Terme Maschili (chitarre), Terrazza di Marco Nonio Balbo (Fiati), Terrazza Casa dei Cervi (Pianoforte elettrico e Cori) Decumano Massimo (Tastiera elettrica e Cori), Sede degli Augustali (Chitarre – seconda postazione), Piscina della Palestra (Archi), Casa del Tramezzo di Legno (Arpa), Casa dell’Albergo (Pianoforte).

Dalle 12,30 alle 13,30 l’auditorium del Museo archeologico virtuale di Ercolano ospiterà coreografie con accompagnamento strumentale a cura degli alunni dei licei musicale e coreutico Boccioni  Palizzi di Napoli e Pascal di Pompei.

La Reggia di Portici accoglierà dalle 16.30 alle 19.00 gli alunni che si esibiranno tra la Fontana della Vittoria e la Sala Cinese e la Prateria nel bosco inferiore.

A concludere la giornata alle 19.30 sarà un concerto finale a cura degli allievi dei musicali, diretti dai maestri Paolo Di Lorenzo e Giovanni Grima e con la partecipazione del basso Carmine Durante e del tenore Ivan Lualdi.

Nel corso del concerto finale sarà proiettato lo spot documentario ‘Le cose belle’ della Città Metropolitana di Napoli realizzato dal regista attore Gianfranco Gallo.

Dal 21 giugno all’8 luglio nelle sale degli appartamenti Reali della Reggia di Portici sarà ospitata la mostra di scultura dal titolo ‘Mutatio Formae’ dell’artista Pasquale Simonetti. Nato a Carbonara di Nola frequenta l’Istituto d’Arte di Napoli, dopo una lunga parentesi in Emilia Romagna, ritorna nei suoi luoghi d’origine. Il senso della luce e la forza della materia sono elementi predominanti nelle sculture di Simonetti. Nelle sue opere si possono ammirare una immensa vitalità e una grande leggerezza, un intimo contrasto tra masse geometriche e figure, in una tensione emotiva che anima e sorregge lo spirito dell’artista.

ADVERTISEMENT
Prec.

Fumare il sigaro diventa una competizione sportiva: proclamata ad Ischia la campionessa del mondo

Succ.

21 giugno, Festa della musica: musica jazz, classica e tradizionale nel centro storico di Salerno

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
21 giugno, Festa della musica: musica jazz, classica e tradizionale nel centro storico di Salerno

21 giugno, Festa della musica: musica jazz, classica e tradizionale nel centro storico di Salerno

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?