• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 20 al 23 giugno: al via il Procida Film Festival 2018. Ambiente,legalità e archeologia i temi della VI edizione della rassegna

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Giugno, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Dal 20 al 23 giugno: al via il Procida Film Festival 2018. Ambiente,legalità e archeologia i temi della VI edizione della rassegna
Share on FacebookShare on Twitter
Invito Procida def1E’ affidata a “Graziella”, il simbolo delle donne procidane, l’apertura della VI edizione del Procida Film Festival, mercoledì 20 giugno al Festival Village: al personaggio di Alphonse de Lamartine è infatti dedicato l’incontro inaugurale, patrocinato dall’Institut Français, che vedrà protagonista il prof. Luigi Mascilli Migliorini, docente dell’Università L’Orientale di Napoli. Tra i momenti principali si annuncia di grande interesse la serata di giovedì 21, dedicata a “Cinema e legalità” che vedrà protagonisti il cast di “Gramigna”, Premio Speciale del Festival, con Michele Cucuzza, autore del libro dal quale è tratto il film, del coautore Luigi Di Cicco, alla cui vicenda di è tratto il lavoro, e il cast con Gianluca Di Gennaro, Teresa Saponangelo e Anna Capasso. Riconoscimenti anche per Generazione.Zero, il corto contro il Cyberbullismo, diretto da Giuseppe Celentano, con Gabriella Cerino e Monica Sarnelli. Venerdì riflettori su due monologhi scritti per il Procida Film Festival: “Guardami”, della drammaturga e sceneggiatrice Angela Di Maso, tratto dalla “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo, e “Il rimpianto di un amore”, che l’attore e regista Raffaele Rinaldi ha liberamente tratto dalla “Graziella” di Lamartine.
Sabato il Gran Gala finale con la premiazione dei lavori in concorso e la consegna dei riconoscimenti “Isola di Procida 2018”: tra i protagonisti della serata Alessandro Cecchi Paone, Silvia Salemi ed Enzo Salvi. Tra le iniziative del PFF 2018, i “movie tour” sulle location dei principali film girati a Procida (da “Il Postino” a “Il talento di Mr. Ripley”), workshop di dizione e drammaturgia

Il Procida Film Festival nasce da un’idea del compianto Fabrizio Borgogna ed è la sintesi di un percorso che parte da lontano e che oggi viene portato avanti dalla famiglia e da tanti amici. Nel 2002 furono organizzate le prime attività legate al cinema ambientato a Procida che conta ben 35 pellicole girate tra le sue location mozzafiato. Iniziative ed attività che nel mondo sono collegate ad un filone ben preciso: il movie-tourism.Nel 2004 l’evento assunse il nome di “Isola del Postino” per ricordare i 10 anni dalle riprese del film “Il Postino” e dalla morte del suo attore protagonista, Massimo Troisi. Un memorabile decennale che fu battezzato da un concerto del Premio Oscar Luis Bacalov, autore della colonna sonora. Le attività sono continuate negli anni con l’organizzazione di movie-tour (visite guidate sui set dei film girati a Procida), presentazione di libri a tema, convegni, proiezioni. Nel 2012 alle attività tradizionali furono affiancati altri eventi tesi a far risaltare l’indissolubile rapporto che lega Procida al cinema: un concorso di poesia, un photo contest ed un concorso di cortometraggi e documentari. Nel 2013 l’originario gruppo promotore del progetto, guidato da Fabrizio Borgogna, decide di dar vita al Procida Film Festival. Dal 2014 il Festival ha il sostegno di diverse istituzioni e nel 2015 ha registrato più di seicento concorrenti provenienti da diversi Paesi, tra cui Francia, Regno Unito, Spagna, Medio Oriente, Russia.Dal 2017 si caratterizza per il forte legame con la cinematografia e la documentaristica dedicate al mare.

PROGRAMMA

Mercoledì 20 giugno 2018 – Hotel La Suite

ore 20,00: cocktail di benvenuto

ore 20,30: presentazione Procida Film Festival 2018 conducono Francesco Bellofatto e Noemi Cognigni

ore 20,45: incontro con Luigi Mascilli Migliorini, ordinario di Storia moderna dell’Università L’Orientale di Napoli, storico ed esperto del periodo napoleonico: Anno 1811- la scoperta romantica – da “Graziella” di Alphonse de Lamartine

ore 21,15: omaggio a Graziella da parte di Pierluigi Ferrandini, vincitore Procida Film Festival 2017

ore 21,30: proiezioni e incontri con gli autori

“Blau” di David Jansen – Germania

“The Magic Shoe – Ep.3” di El Dema & Nunu – Polonia

“Nell’Acqua” di Martina Lubrano Lavadera – Italia

“Asciola” di Edoardo Sandulli – Italia

“E’ tutto Cinema” di Marco Landola – Italia

“Io e te” di Maria Coppola – Italia

ore 22,30: l’Osservatorio internazionale per l’economia del mare presenta: “Le colonne sotto il mare nel Canale di Procida”.

ore 22,45: documentario “Le ricerche archeologiche di terra e di mare a Procida-Vivara” di Nicola Scotto di Carlo. Incontro con Carla Pepe, docente di metodologia della ricerca archeologica dell’Università Suor Orsola Benincasa

ore 23,00: video “Il Museo del Mare di Napoli”. Incontro con lo scrittore Francesco Di Domenico

ore 23,15: proiezioni e incontri con gli autori

“La ricchezza di Napoli” di Loris Arduino – Italia

“The Lost day of Sea” di Nina Jotti – Italia

“La terra di Fronte” di Fabrizio Lecce – Italia

Giovedì 21 giugno 2018 – Hotel La Suite

ore 20,00: cocktail di benvenuto

ore 20,30: presentazione della serata. Conducono Noemi Cognigni e Francesco Bellofatto

ore 20,45: presentazione della Giuria tecnica

ore 21,00: presentazione del Film “Gramigna”. Intervengono i rappresentanti della produzione, gli attori Gianluca Di Gennaro, Anna Capasso, Teresa Saponangelo, il giornalista Michele Cocuzza e Luigi Di Cicco, ispiratore del film

ore 21,15: proiezioni e incontri con gli autori

“Sensazioni d’Amore” di Adriano Pantaleo – Italia

” 77%” di Guido Manuilo – Antartide

“Ciano: A Fishermman’s Tale di Marco Vitale ed Elena Grosso – USA

“Ereignis” di Pierfrancesco Gatto – Italia

“Ford 100” di Simon o’Neil – Irlanda

“Il Luciaiuolo” di Joe Nappa – Australia

“Liquid Path” di Filomena Rusciano – Italia

ore 22,00: proiezione del corto “Generazione Zero” di Peppe Celentano dedicato alle giovani vittime del cyberbullismo. Con il regista ntervengono Gabriella Cerino e Monica Sarnelli.

ore 22,15: proiezioni e incontri con gli autori

“Under the Selfsame Moon” di The Company – Irlanda

“The Boy by the Sea” di Vasily Chuprina – Lettonia

“Strangers” di Florian Namias – Francia

“Volturno” di Ylenia Anna Azzurretti – Italia

ore 23,45: proiezione “Procida per Pino Daniele”: omaggio dei musicisti isolani ad uno dei più grandi artisti di sempre.

Porto Turistico di Procida – Marina Grande – Lato “Lingua”

ore 22,00: Cinema in riva al mare: “Gramigna”, regia di Sebastiano Rizzo, con Gianluca Di Gennaro, Teresa Saponangelo, Anna Capasso, Biagio Izzo, Enrico Lo Verso, Lucia Ragni.

Venerdì 22 giugno 2018 – Hotel La Suite

ore 20,00: cocktail di benvenuto

ore 20,30: presentazione della serata. Conducono Aurora Rennella e Francesco Bellofatto

ore 20,45: video “il mistero di S. Margherita – Omaggio a Procida” della classe III B scientifico dell’Istituto Tecnico Nautico “F. Caracciolo”, finalista al Concorso Regionale “A scuola di Cinema”. Intervengono la Preside Maria Salette Longobardo e una delegazione di alunni accompagnati dai professori Nico Granito ed Ednave Stifano;

video “Procida tra storia natura e cultura” delle classi IIID e IIIE della scuola secondaria di primo grado “A. Capraro”. primo classificato del progetto “La scuola va a bordo” della Giornata Europea del Mare. Interviene la Preside Giovanna Martano

ore 21,00: proiezioni e incontri con gli autori

“Senza Mare” di Giovanni Algieri – Italia

“Beach or Mountain” di Herminio Cardiel – Spagna

“Colapesce” di Vladimir Di Prima – Italia

“Farida” di Mohamed Zouaoui – Italia

“Materre” di Marcelle Abele – Malta

“Waterman” di Anshul Sinha – India

“Futuro Prossimo” di Adam Selo e Salvatore Mereu – USA

ore 22,00: Angela Di Maso, sceneggiatrice e drammaturga, in “Guardami”, monologo a cura di Angela Di Maso liberamente tratto da Filomena Marturano di Eduardo De Filippo

ore 22,15: proiezioni e incontri con gli autori

“La prima figlia” di Vladimir Di Prima – Italia

“The Blinking Island” di Diego Borges – Spagna

ore 23,00: Raffaele Rinaldi, attore e regista, in “Graziella”, monologo liberamente tratto da Alphonse De Lamartine, riduzione teatrale di Alma Saporito, regia di Raffaele Rinaldi

ore 23,30 documentario “La Grande Fabbrica della Guerra” di Alessandro Rota. Intervengono il regista e Alessandro Cecchi Paone, giornalista e scrittore

Porto Turistico di Procida – Marina Grande – Lato “Lingua”

ore 22,00: Procida, un set naturale: “Graziella” (1955), regia di Giorgio Bianchi, tratto dall’omonimo romanzo di Alphonse de Lamartine, con Maria Fiore, Tina Pica, Jean-Pierre Mocky.

Sabato 23 giugno 2018 Hotel La Suite

ore 20,00: cocktail di benvenuto

ore 20,30: Presentazione della serata. Conduce Patrizia del Vasco

ospite: Marialaura Massa, giornalista Rai

ore 21,45: festival in pillole a cura di Teleischia media partner

ore 21,00: Presentazione del Film “Fausto & Furio – nun potemo perde “. Intervengono i rappresentanti della produzione e gli attori Enzo Salvi e Salvatore Misticone

ore 21,15: proiezioni e incontri con gli autori

“Chess Game” di Thea Marti – USA

“Eppur si muove” di Vladimir Di Prima – Italia

“Forever” di Donia Summer – Francia

“Greek Tragedy” di Norberto Trujillo

“Life is a Beach” di Shady Noor – Egitto

“Plenty of Fish in the Sea” di Leander Behal – Germania

” The Swallows” di Ilina Perianova – Bulgaria

ore 22,15: Moda mare donna – in passerella la donna beachwear per l’estate 2018

ore 22,45: Consegna riconoscimenti Premio Isola di Procida 2018:

Ausilia Gadaleta

Sergio Zazzera

Silvia Salemi

ore 23,00: premiazione

ore 23,15: Closing party

Porto Turistico di Procida – Marina Grande – Lato “Lingua”

ore 22,00: Cinema in riva al mare: “Fausto & Furio – nun potemo perde “, regia di Lucio Gaudino, con Enzo Salvi, Maurizio Battista, Maria Del Monte, Barbara Forio, Salvatore Misticone

Iniziative collaterali

Giovedì 21 giugno 2018

ore 10,30: Stazione Marittima – sportello Pro Loco

Movie Tour de Il Postino: passeggiata nel centro storico alla ricerca dei luoghi del film.

Venerdì 22 giugno 2018

ore 10,30: Stazione Marittima – sportello Pro Loco

Movie Tour de Il Talento di Mr Ripley: passeggiata alla ricerca dei luoghi del film

Sabato 23 giugno 2018

ore 10,30: Stazione Marittima – sportello Pro Loco

Movie Tour di Detenuto in attesa di giudizio: visita guidata all’ex carcere

Hotel La Suite

ore 10,00: Workshop (prenotazione su [email protected]): seminario di dizione a cura di Raffaele Rinaldi, attore e regista

ore 11,15: Workshop (su prenotazione): drammaturgia teatrale e linguaggio cinematografico a cura di Angela Di Maso, drammaturga e sceneggiatrice

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

La Napoliboxe fa il pieno di vittorie sul ring alla Pignasecca

Succ.

La Scarlatti Junior inaugura “la festa della musica”

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
La Scarlatti Junior inaugura “la festa della musica”

La Scarlatti Junior inaugura "la festa della musica"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?