• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

‘Vesevus de gustibus’: appuntamento con il cibo e la musica il 15 e 16 giugno a Somma Vesuviana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Giugno, 2018
in Da Sud a Sud
0
Venerdì 1 e sabato 2 giugno: “Vesevus de gustibus-le arti, i sapori e le tradizioni” appuntamento a Boscoreale e a Massa di Somma
Share on FacebookShare on Twitter

vesuvus-de-gustibus-locandina-rgb-finale-1‘Vesevus de gustibus – le arti, i sapori e le tradizioni’, la rassegna promossa dalla Città Metropolitana di Napoli in undici comuni del Parco Nazionale del Vesuvio fa tappa venerdì 15 e sabato 16 giugno al Castello D’Alagno al Borgo medievale di Casamale a Somma Vesuviana. La due giorni si inserisce nell’ambito della terza edizione di ‘Crisommole’,  evento  promosso da una rete di associazioni e produttori agricoli dell’area vesuviana e dedicato alla riscoperta delle albicocche con l’obiettivo di contribuire alla riflessione sulle ragioni della crisi di una delle produzioni agricole di eccellenza del territorio e offrire, nel contempo, spunti e prospettive per rilanciare e rivitalizzare il prodotto, espressione di una sapiente cultura e tradizione agricola del territorio dell’intero comprensorio vesuviano. Venerdì 15 giugno alle 19.30 ci sarà la presentazione dell’evento ‘Crisommole’ a cui seguirà  l’esibizione degli alunni del liceo musicale ‘Munari’ di Acerra.  Si prosegue sabato 16 giugno alle 11.00 con il convegno di studi  ‘Coltivazioni biologiche nel Parco Nazionale del Vesuvio’ a cura del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli  ‘Federico II’  che sarà introdotto dai saluti del sindaco di Somma Vesuviana Salvatore Di Sarno  e vedrà confrontarsi  i relatori  Massimo Fagnano, docente di agronomia e coltivazioni erbacee (Innovazioni agronomiche per l’agricolturabiologica), Giovanni Cicia, docente di economia ed estimo rurale (Agricoltura Biologica 3.0. Sfide e prospettive) e Carmine Mocerino presidente della Commissione anticamorra e beni confiscati della Regione Campania, Alfonso Piccolo di Agroqualità.

ADVERTISEMENT

Seguirà alle 12.30 un buffet a cura dell’istituto alberghiero De Medici di Ottaviano con degustazioni di prodotti locali rivisitati ed elaborati con ottica professionale. Ricco e variegato il menu: bignè con ricotta al limone e noci, pomodorini con cremoso di baccalà, bocconcini di pane alle olive e carpaccio di baccalà, tortino di baccalà e patate, baccalà in saor e julienne di verdurine in agrodolce, frittatine con zucchine e cipolline novelle, crostatine con mela annurca, tartelletta con albicocca, piccole mousse alla ciliegia. A concludere la giornata alle 21.00 sarà l’esibizione degli alunni del liceo musicale ‘Rosmini’ di Palma Campania. L’evento ‘Crisommole’ proseguirà al Castello D’Alagno venerdì 29 giugno alle 20.30 con i Summani in concerto e sabato 30 giugno alle 11.00 con il convegno ‘Nuove strategie di vendita e la commercializzazione dei prodotti locali’. Seguirà  visita guidata ”Villa Augustea – Borgo Casamale”  a cura della Pro loco Somma Vesuviana, alla chiesa S. Maria del Pozzo, alla chiesa S.M. a Castello/ museo etnostorico e successivamente ai resti del Castello Normanno. Alle 20.00 al Borgo Casamale percorso espositivo del prodotto fresco e trasformato a cura degli agricoltori e dei ristoratori e cuochi del posto che realizzeranno cibi a base di albicocche, e poi narrazione animate e teatralizzate a cura delle associazioni Aspettando Michele, i Burloni e Summa Villa. Nei cortili e lungo il percorso mostra d’arte a cura di artisti locali. Domenica 1 luglio per l’intera giornata si susseguiranno eventi al Borgo Casamale: si parte alle 8.00 nel Castello D’Alagno con la colazione vesuviana a cura di Slow Food Vesuvio, a seguire Trekking dell’oro – passeggiata tra i sentieri del Monte Somma a cura dell’associazione Somma Trekking. Alla scoperta delle albicocche tra degustazione, storia e cultura del Monte Somma  e serata finale dedicata ai giovani con realizzazione di aperitivi a base di albicocca e prodotti locali accompagnata da musica. Dalle 20 alle 23 al Borgo Casamale  mostra d’arte a cura di artisti locali. “Si tratta di quattro giorni dedicati alle ‘Crisommole’ il nostro ‘frutto d’oro” dice il sindaco Salvatore Di Sarno. ”Un appuntamento per riscoprire le albicocche che tornano ad essere protagoniste nel nostro suggestivo centro storico del Casamale con incontri che puntano a discutere delle prospettive per rilanciare e rivitalizzare un prodotto che è eccellente, ma sta vivendo un momento di crisi. Ci sarà, però, anche spazio per il gusto, l’arte, la musica. Invito tutti a venire a Somma Vesuviana in questi due week end, sono sicuro che ne varrà la pena. Ringraziamo per l’opportunità la Città Metropolitana, in particolare il consigliere delegato Michele Maddaloni”. La rassegna ‘Vesevus de gustibus’ nasce con l’intento di rilanciare il Parco Nazionale del Vesuvio. Organizzatori e  promotori dell’evento sono Città Metropolitana di  Napoli, il Parco Nazionale del Vesuvio, il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, i comuni del Parco Nazionale del Vesuvio, la Fondazione Cives che gestisce il Museo Archeologico Virtuale e gli istituti alberghieri dell’area vesuviana.

ADVERTISEMENT
Prec.

I 65 ANNI DEL PANATHLON CLUB NAPOLI: venerdì 15 giugno una serata di festeggiamenti all’hotel Mediterraneo

Succ.

Dal 14 al 17 giugno: FIRENZE ROCKS, il più grande festival italiano

Può interessarti

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Succ.
Dal 14 al 17 giugno: FIRENZE ROCKS, il più grande festival italiano

Dal 14 al 17 giugno: FIRENZE ROCKS, il più grande festival italiano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?