• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Villa Bruno a San Giorgio a Cremano: al via la XXV edizione di “Cinema intorno al Vesuvio”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Giugno, 2018
in Arte & Spettacolo
0
A Villa Bruno a San Giorgio a Cremano: al via la XXV edizione di “Cinema intorno al Vesuvio”
Share on FacebookShare on Twitter

6x3-web-162 giornate con ospiti nazionali compongono la xxv edizione di “Cinema intorno al Vesuvio”, rassegna di cinema all’aperto organizzata da Arci Movie, che prende il via il 15 giugno a Villa Bruno in collaborazione con il Comune di San Giorgio a Cremano.

Un cartellone ideato ponendo attenzione alle pellicole di maggior successo di questa stagione, ma anche e soprattutto ad opere che hanno avuto poca circuitazione e che per le tematiche trattate sono importanti e da non perdere. La missione sociale e culturale di Arci Movie è da sempre coinvolgere i giovani e anche in questo caso per loro è stata pensata una “Card Giovani Under 25” che consiste in una attenzione sul prezzo d’ingresso alle singole proiezioni, che sarà un ridotto di 3 euro (invece di 4), attestando l’età con il libretto universitario o la carta d’identità.

“Siamo lieti di ospitare per il terzo anno – dice Giorgio Zinno, sindaco di San Giorgio a Cremano – il secondo nel parco di Villa Bruno una rassegna cinematografica prestigiosa come quella curata da Arci Movie. “Cinema intorno al Vesuvio” è uno degli appuntamenti estivi più importanti per l’area vesuviana e non solo, in quanto dà la possibilità a centinaia di persone di assistere a film di qualità, proiezioni ed eventi, alcuni dei quali in compagnia di grandi ospiti, attori e registi. Lo scorso anno abbiamo avuto l’onore di avere a San Giorgio a Cremano personalità del calibro di Tony Servillo e Renato Carpentieri e anche quest’anno saranno presenti personaggi di altrettanto alta caratura professionale”.

Ad aprire la kermesse Ammore e malavita la super-premiata pellicola dei Manetti Bros, che ha ottenuto 15 candidature e vinto 5 David di Donatello, il Premio Pasinetti al Miglior Film e ai migliori attori per il cast alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che vede protagonisti Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Claudia Gerini, Carlo Buccirosso, Raiz, Franco Ricciardi. La serata d’inaugurazione sarà salutata da Giorgio Zinno, sindaco di San Giorgio a Cremano, e avrà come ospiti Franco Ricciardi, Ivan Granatino, Nelson e Patrizio Rispo.

“Si rinnova anche quest’anno – dice Roberto D’Avascio, presidente Arci Movie – la nostra lunga stagione estiva di cinema, con un’arena che per il terzo anno consecutivo fa base a San Giorgio a Cremano per rivolgersi a tutti gli appassionati di cinema di Napoli e della grande città vesuviana. Cinema, ospiti, incontri, laboratori, tutto insieme per ricordare che un grande schermo sotto le stelle sa ancora mettere insieme tante persone, creando forti ed intensi momenti di socializzazione. Una rassegna che per qualità della proposta e per ampiezza dell’iniziativa culturale è la prima a partire in Campania, molto più di un festival”.

ospiti-defNumerosi sono gli appuntamenti con ospiti nel corso della rassegna, che termina il 15 agosto, che saranno presenti all’arena per presentare i loro film: Peppe Barra, Franco Ricciardi, Ivan Granatino, Nelson, Patrizio Rispo, Bruno Oliviero, Massimiliano Gallo, Francesco Paolantoni, Laurent Cantet, Leonardo Di Costanzo, Marzio Honorato, Corrado Ardone, Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Dario Sansone, Marino Guarnieri, Francesco Di Leva, Luca Bellino e Silvia Luzi. Interverranno, inoltre, personalità e rappresentati delle istituzioni, come Jean-Paul Seytre, console di Francia a Napoli, e Maria Carmen Morese, direttore del Goethe Institut di Napoli.

Nel programma generale sono inseriti anche una serie di cortometraggi che arricchiranno la manifestazione, così come diversi lunedì d’autore, serate di forte impegno civile su problematiche della nostra attualità sociale e politica come 120 battiti al minuto di Robin Campillo, il film vincitore del Gran Premio al festival di Cannes 2017, che sarà proiettato lunedì 18 giugno e a seguire Nico (lunedì 25 giugno), Il Giovane Karl Marx (lunedì 2 luglio), Il Cratere (lunedì 9 luglio) e e L’intrusa (lunedì 23 luglio). In anteprima campana il regista Laurent Cantet presenta il suo film “L’atelier”.

Anche quest’anno all’arena non solo proiezioni, ma anche dibattiti col pubblico, con la seconda edizione di “Parliamo di cinema”, un ciclo di incontri sulla terrazza di Villa Bruno, con personaggi della cultura locale e nazionale, tra i quali Luciana Castellina, Valerio Caprara, Roberto Silvestri, Mariuccia Ciotta, Giorgio Amitrano e Massimiliano Virgilio. Ci saranno, inoltre, 3 laboratori creativi per i bambini, a cura della libreria La Bottega delle Parole di San Giorgio a Cremano: tutto questo perché il cinema estivo possa rappresentare un presidio sociale e un luogo in cui le persone possono ritrovarsi piacevolmente durante tutta l’estate, proprio in continuità con quello che è sempre stato lo slogan di Arci Movie: la passione del cinema per costruire cultura e solidarietà.

Le arene estive di Arci Movie nascono nel 1994 con l’idea di animare l’estate dell’area vesuviana con il cinema sotto le stelle. In poco tempo, ma con costanza, il un progetto si è ampliato, con l’organizzazione di diverse arene estive, immaginando un vero e proprio percorso del cinema alle pendici del Vesuvio: a partire da Ponticelli, passando per Torre del Greco, San Sebastiano al Vesuvio, Cercola, Volla, Pomigliano d’Arco, Boscoreale, San Giorgio a Cremano, fino ad arrivare a Santa Maria Capua Vetere. Questi appuntamenti estivi testimoniano da anni lo sforzo culturale dell’associazione nella promozione del cinema e della cultura per un pubblico più ampio e diversificato, attraverso una proposta quotidiana, dalla fine di giugno alla metà di settembre, arricchite da eventi speciali, incontri con ospiti del mondo dello spettacolo e della cultura, film per bambini e anteprime nazionali con più di 20.000 presenze l’anno. Le arene, così come lo storico Cineforum organizzato al Cinema Pierrot, nascono grazie al contributo di un collettivo che attraversa diverse generazioni, dai soci fondatori fino ai giovani del Servizio Civile. Per questa edizione della rassegna è stato richiesto un contributo alla Regione Campania.

Appuntamento dunque per l’inaugurazione del 15 giugno alle 21.15 con Ammore e Malavita dei Manetti Bros. con Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Claudia Gerini, Carlo Buccirosso, Raiz, Franco Ricciardi.Ospiti della serata Franco Ricciardi, Ivan Granatino, Nelson e Patrizio Rispo. Ciro (Giampaolo Morelli) è un temuto killer di Napoli, una delle due “tigri” – accanto a Rosario (Raiz) – al servizio di don Vincenzo (Carlo Buccirosso) detto “o’ re do pesce”, e dell’astuta moglie donna Maria (Claudia Gerini). La giovane infermiera Fatima (Serena Rossi) è una ragazza onesta e sognatrice, finita per sbaglio in una situazione pericolosa. Ciro riceve l’incarico di sbarazzarsi di quella testimone indesiderata che “ha visto troppo”, ma le cose non vanno come previsto. Tra musica e azione, amore e pallottole.

Di seguito il programma completo della rassegna

ADVERTISEMENT
dataschermo 1
venerdì 15 giugno 2018Ammore e malavita
sabato 16 giugno 2018Una festa esagerata
domenica 17 giugno 2018Una festa esagerata
lunedì 18 giugno 2018120 battiti al minuto
martedì 19 giugno 2018The post
mercoledì 20 giugno 2018Nato a Casal di Principe
giovedì 21 giugno 2018Napoli velata
venerdì 22 giugno 2018Napoli velata
sabato 23 giugno 2018Wonder
domenica 24 giugno 2018Wonder
lunedì 25 giugno 2018Nico
martedì 26 giugno 2018Chiamami con il tuo nome
mercoledì 27 giugno 2018Chiamami con il tuo nome
giovedì 28 giugno 2018Metti la nonna in freezer
venerdì 29 giugno 2018The Avengers: Infinity war
sabato 30 giugno 2018The Avengers: Infinity war
domenica 1 luglio 2018Coco
lunedì 2 luglio 2018Il giovane Marx
martedì 3 luglio 2018Dogman
mercoledì 4 luglio 2018Dogman
giovedì 5 luglio 2018Tonya
venerdì 6 luglio 2018L’atelier
sabato 7 luglio 2018A casa tutti bene
domenica 8 luglio 2018A casa tutti bene
lunedì 9 luglio 2018Il cratere
martedì 10 luglio 2018Ready player one
mercoledì 11 luglio 2018Ready player one
giovedì 12 luglio 2018L’ora più buia
venerdì 13 luglio 2018L’ora più buia
sabato 14 luglio 2018Il sole a mezzanotte
domenica 15 luglio 2018Peter Rabbit
lunedì 16 luglio 2018Gatta Cenerentola
martedì 17 luglio 2018Tre manifesti
mercoledì 18 luglio 2018Loro 1
giovedì 19 luglio 2018Loro 1
venerdì 20 luglio 2018Oltre la notte
sabato 21 luglio 2018Puoi baciare lo sposo
domenica 22 luglio 2018Ferdinand
lunedì 23 luglio 2018L’intrusa
martedì 24 luglio 2018Loro 2
mercoledì 25 luglio 2018Loro 2
giovedì 26 luglio 2018La forma dell’acqua
venerdì 27 luglio 2018La forma dell’acqua
sabato 28 luglio 2018The greatest Showman
domenica 29 luglio 2018The greatest Showman
lunedì 30 luglio 2018L’insulto
martedì 31 luglio 2018L’uomo del treno
mercoledì 1 agosto 2018I segreti di Wind River
giovedì 2 agosto 2018Io c’è
venerdì 3 agosto 2018Hostiles
sabato 4 agosto 2018Arrivano i prof
domenica 5 agosto 2018Arrivano i prof
lunedì 6 agosto 2018IT
martedì 7 agosto 2018Escobar
mercoledì 8 agosto 2018Contromano
giovedì 9 agosto 2018Contromano
venerdì 10 agosto 2018Io sono tempesta
sabato 11 agosto 2018Io sono tempesta
domenica 12 agosto 2018Come un gatto in tangenziale
lunedì 13 agosto 2018Come un gatto in tangenziale
martedì 14 agosto 2018Tonno spiaggiato
mercoledì 15 agosto 2018
Tonno spiaggiato

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Martedì 12 giugno: #VoceAiGiornalisti, manifestazione nazionale a Napoli

Succ.

Ischia Film Festival 2018: un premio per scenari campani

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Ischia Film Festival 2018: un premio per scenari campani

Ischia Film Festival 2018: un premio per scenari campani

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Suv travolge la volante della Polizia: muore l’agente Aniello Scarpati, arrestato un 28enne di Ercolano

Suv travolge la volante della Polizia: muore l’agente Aniello Scarpati, arrestato un 28enne di Ercolano

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre: l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, in servizio presso il...

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?