• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Domenica 10 e lunedì 11 giugno: ‘Vesevus de gustibus’ fa tappa al Mav di Ercolano tra cibi e vini tipici locali

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Domenica 10 e lunedì 11 giugno: ‘Vesevus de gustibus’ fa tappa al Mav di Ercolano tra cibi e vini tipici locali
Share on FacebookShare on Twitter

foto-cf-204Spettacoli di danza, note di musica classica e degustazioni di prodotti vesuviani scandiranno il quinto appuntamento della rassegna ‘Vesevus de gustibus – le arti, i sapori e le tradizioni’l’iniziativa promossa dalla Città Metropolitana di Napoli in undici comuni del Parco Nazionale del Vesuvio. Domenica 10 e lunedì 11 giugnol’evento farà tappa al Museo Archeologico Virtuale di Ercolano e chiamerà a raccolta docenti universitari, alunni degli istituti alberghieri e dei licei musicali, produttori di vini e di cibi tipici dell’area vesuviana.

ADVERTISEMENT

Si parte domenica alle 19.00 con uno spettacolo a cura del liceo musicale coreutico Boccioni – Palizzi di Napoli al quale seguiranno degustazioni di prodotti del Vesuvio e di vini locali. Per l’occasione il MAV resterà aperto in via straordinaria dalle 20 alle 22 (ultimo accesso) ad ingresso libero.

E dalle 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso 21.50) ci sarà una visita serale al Parco archeologico di Ercolano.

Lunedì 11 giugno alle 18.00 è in programma il convegno scientifico – culturale ‘Cibi dall’antica Roma ad oggi’promosso dal Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli che vedrà intorno al tavolo il sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto, il direttore del Parco archeologico di Ercolano Francesco Sirano, il direttore del Mav Ciro Cacciola, la presidente di Federalberghi Costa del Vesuvio Adelaide Palomba, il consigliere delegato della Città Metropolitana Michele Maddaloni, il presidente del Parco Nazionale del Vesuvio Agostino Casillo, il presidente della Commissione Lavoro della Regione Campania Nicola Marrazzo, un componente del Consorzio tutela vini Vesuvio dop, il ricercatore di botanica ambientale e applicata Gaetano Di Pasquale (Archeo-botanica ed alimentazione nella Campania antica: dalla ricerca al marketing) e il docente di scienze e tecnologie alimentari, Raffaele Sacchi (Dal Garum alle alici salate e alla colatura di alici di Cetara e Pisciotta).

Un ricco menu, preparato dagli alunni delle scuole alberghiere,accoglierà ospiti e partecipanti: ai tavoli vi saranno insalatina di baccalà e verdurine in agrodolce (Isis De Medici Ottaviano); semifreddo alla ciliegia (Ipseoa e Ugo Tognazzi Pollena Trocchia); panzanella con verdure e pomodorini del piennolo (IisTilgher Ercolano);crostata di albicocche e noci (Ipseoa Striano); pesce azzurro, piselli Centogiorni e il limone fermentato (Iss Pantaleo di Torre del Greco). Note classiche a cura del liceo ‘Francesco Grandi’ di Sorrento e della Vesuvius Wind Orchestra allieteranno il pubblico.

“Questi eventi rappresentano una straordinaria occasione per la valorizzazione del nostro territorio, della sua cultura e delle sue tradizioni”dice il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto ”Il connubio tra storia, arte, natura e sapori rappresenta il filo conduttore di una rassegna che unisce le città che sorgono alle pendici del Vesuvio. Il coinvolgimento dei ragazzi dei licei, inoltre, è il modo migliore per avvicinare i più giovani e renderli partecipi del nostro inestimabile patrimonio storico, artistico e naturale”.

Per l’occasione nelle sale del Mav sarà possibile visitare la mostra con gli scatti del fotografo Carlo Falanga che ha portato avanti un percorso fotografico per raccontare il Parco Nazionale del Vesuvio attraverso colori, luci e stagioni. Immagini di flora e fauna riprese dall’alba al tramonto e che creano suggestioni insolite del Vulcano più famoso del Mondo.  (ingresso gratuito).

La rassegna ‘Vesevus de gustibus’ nasce con l’intento di rilanciare il Parco Nazionale del Vesuvio. Organizzatori e  promotori dell’evento sono Città Metropolitana di  Napoli, il Parco Nazionale del Vesuvio, il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, i comuni del Parco Nazionale del Vesuvio, la Fondazione Cives che gestisce il Museo Archeologico Virtuale e gli istituti alberghieri dell’area vesuviana

ADVERTISEMENT
Prec.

Rivelazioni – Finance for Fine Arts di Borsa Italiana a Capodimonte: già “adottati” cinque capolavori, altri tre in cerca di mecenati

Succ.

VIDEO-Alla scoperta dei “Tisano Cocktail”: un nuovo modo di concepire il decotto terapeutico Tisanoreica

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
VIDEO-Alla scoperta dei “Tisano Cocktail”: un nuovo modo di concepire il decotto terapeutico Tisanoreica

VIDEO-Alla scoperta dei "Tisano Cocktail": un nuovo modo di concepire il decotto terapeutico Tisanoreica

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?