• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Domenica 3 giugno: ingresso gratuito al Museo di Capodimonte per #domenicalmuseo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Giugno, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Domenica 3 giugno: ingresso gratuito al Museo di Capodimonte per #domenicalmuseo
Share on FacebookShare on Twitter

magnolia-nel-giardino-allinglese-foto-alessio-cuccaro_ridUna domenica da non perdere quella del 3 giugno 2018 al Museo e Real Bosco di Capodimonte. Ingresso gratuito –come ogni prima domenica del mese – per visitare l’Armeria Farnese e Borbonica e L’Opera si racconta e le preziose collezioni. Inoltre, sabato 2 e domenica 3 giugno “Incontriamoci in Giardino” in collaborazione con l’APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia.

ADVERTISEMENT

Ecco tutti gli appuntamenti in dettaglio:

Domenica 3 giugno al museo, dalle ore 8.30 alle 19.30 – ingresso gratuito

Ingresso gratuito al Museo e Real Bosco di Capodimonte: occasione preziosa per ammirare le sale della storica Armeria, ovvero la collezione di armi del Museo di Capodimonte, una delle più notevoli d’Europa, ripaerta da poche settimane. Costituita dalle armi che appartenevano alla famiglia Farnese tra la fine del XV e il XVII secolo, fu ricevuta in eredità da Carlo di Borbone, che vi aggiunse nel Settecento la sua raccolta di armi da fuoco, alcuni doni diplomatici ed altre armi prodotte dalla Real Fabbrica di Napoli. Nell’Ottocento Ferdinando IV arricchì la collezione con alcuni pregiati manufatti cinquecenteschi, recuperati durante il suo esilio a Palermo. L’Armeria di Capodimonte è una storia completa delle armi europee d’epoca moderna.

Sempre al primo piano sarà possibile visitare gratuitamente L’Opera si racconta, un ciclo espositivo di mostre-focus con cui il Museo e Real Bosco di Capodimonte dà voce a dipinti, sculture e oggetti d’arte presentate al pubblico in confronto con altre opere o documenti coevi capaci di spiegarne il contesto in uno spazio dedicato: la sala 6. In mostra fino al 1 luglio 2018 la Sacra conversazione di Konrad Witz in dialogo con due manoscritti della metà del XV secolo provenienti dalla sezione “Manoscritti e Rari” della Biblioteca nazionale di Napoli: Horae Beatae Mariae Virginis Secundum usum rothomagensis, Heures à l’usage de Rouen, 214 fogli di cui 40 in grandi miniature, e Horae Beatae Mariae Virginis, Livre d’Heures, 181 fogli di cui 8 in grandi miniature. La mostra è realizzata in collaborazione con la Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele di Napoli e l’associazione Amici di Capodimonte onlus e realizzata con il supporto dell’azienda Tecno srl.

Al secondo piano del museo, con soli 4,00 euro, si potrà ammirare la mostra Carta Bianca. Capodimonte Imaginaire(fino al 17 giugno 2018), a cura di Sylvain Bellenger e Andrea Viliani.

Inoltre per tutto il mese di giugno la campagna social del Mibact #domenicalmuseo invita i visitatori a cercare i labirintiraffigurati nelle opere d’arte, a scattare delle foto e a condividerle sui canali social del Mibact e su quelli del Museo e Real Bosco di Capodimonte: twitter.com/capodimonte_mus; www.instagram.com/museoboscocapodimonte;www.facebook.com/museodicapodimonte.

Per tutto il weekend, inoltre, le sale del museo saranno animate dalle performance della Compagnia Arcoscenico e, come per tutte le domeniche, il M° Rosario Ruggiero guiderà i visitatori all’ascolto di brani pianistici nel Salone Camuccini per la rassegna La Musica al tempo dei Borbone, a cura dell’associazione MusiCapodimonte.

Infine, si ricorda che per garantire la tutela delle opere d’arte e dare a tutti l’opportunità di godere al meglio della visita al museo, nelle domeniche ad ingresso gratuito, in considerazione della grande affluenza di pubblico, è vietato l’accesso ai gruppi organizzati.

Per informazioni: ufficio accoglienza 081 7499130 o mu-cap.accoglienza.capodimonte@beniculturali.it.

Sabato 2 e domenica 3 giugno 2018, ore 11.00

Capodimonte en plein air: fra pittura e natura, realtà e artificio

visita guidata

In occasione dell’edizione 2018 dell’iniziativa “Incontriamoci in giardino”, organizzata il 2 e 3 giugno, ore 11.00dall’APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia e dedicata al tema “L’Europa dei Giardini”, la storica dell’arte Imma Molino dei Servizi Educativi accompagnerà i visitatori in uno speciale itinerario tematico che si sviluppa fra Museo e Real Bosco di Capodimonte, evidenziando il serrato dialogo fra arte e natura, fra interno ed esterno che ne costituisce, fin dalle origini, un’inconfondibile peculiarità.

Partendo dalla mostra Carta Bianca. Capodimonte imaginaire, e in particolare dalla sala curata da Paolo Pejrone e interamente dedicata al tema delle “ombre” narrate attraverso i dipinti di paesaggio realizzati fra Cinque e Ottocento da artisti italiani, francesi e fiamminghi, il percorso proseguirà poi nel Real Bosco di Capodimonte, all’ombra del “Grottone”, il centrale dei cinque viali a raggiera progettati da Ferdinando Sanfelice.

La passeggiata evidenzierà come la storia e l’evoluzione del Real Bosco di Capodimonte ne ha fatto un luogo di incontri, scambi e contaminazioni: fra specie arboree esotiche e mediterranee, fra rigorose prospettive geometriche di matrice illuminista e romantiche atmosfere ‘spontanee’ tipiche del giardino ‘all’inglese’, fra aristocratiche esigenze venatorie delle corti borboniche e pratiche funzioni produttive agricole e zootecniche.

ADVERTISEMENT
Prec.

Avellino, si chiude con successo il progetto “la tarantella tra i banchi di scuola”

Succ.

Pizza, carni e alimenti bruciati possono essere cancerogeni: allarme sui tempi e sui modi di cottura

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Pizza, carni e alimenti bruciati possono essere cancerogeni: allarme sui tempi e sui modi di cottura

Pizza, carni e alimenti bruciati possono essere cancerogeni: allarme sui tempi e sui modi di cottura

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?