• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Venerdì 1 e sabato 2 giugno: “Vesevus de gustibus-le arti, i sapori e le tradizioni” appuntamento a Boscoreale e a Massa di Somma

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Giugno, 2018
in Da Sud a Sud
0
Venerdì 1 e sabato 2 giugno: “Vesevus de gustibus-le arti, i sapori e le tradizioni” appuntamento a Boscoreale e a Massa di Somma
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

vesuvus-de-gustibus-locandina-rgb-finale-1Un fine settimana ricco di eventi è previsto per venerdì 1 e sabato 2 giugno nell’ambito del progetto “Vesevus de gustibus – le arti, i sapori e le tradizioni“, l’iniziativa itinerante promossa dalla Città Metropolitana di Napoli che farà tappa in undici comuni del Parco Nazionale del Vesuvio.

L’appuntamento di Boscoreale coincide anche con la celebrazione del 72° Anniversario della proclamazione della Repubblica.

Gli eventi prenderanno il via venerdì pomeriggio, alle ore 18:00 presso il teatro Minerva, con il convegno: “Biodiversità e tutela del paesaggio per lo sviluppo dei comuni vesuviani“, che vedrà confrontarsi, il sindaco Giuseppe Balzano, il consigliere delegato della Città Metropolitana al Parco Nazionale del Vesuvio Michele Maddaloni, il presidente del Parco Nazionale del Vesuvio Agostino Casillo, il presidente associazione Arevod “Associazione Rete Vesuviana Ospitalità Diffusa” Aldo Avvisati, Maria Lionelli della condotta Slow Food Vesuvio, i rappresentanti del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli , il professor Antonio Saracino e il dottor Riccardo Motti, dell’Istituto Cesaro Vesevus e del Touring Club d’Italia.

Seguirà, alle ore 20:00, il concerto dell’Orchestra del Liceo musicale Pitagora-Croce di Torre Annunziata. La serata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici a cura dell’Istituto alberghiero Striano-Terzigno.

Sabato 2 giugno la giornata si aprirà alle ore 9:30 in piazza Pace, con la deposizione, da parte del sindaco Giuseppe Balzano, di una corona alloro al Monumento ai Caduti. In piazza Vargas, invece, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 si terrà l’appuntamento mensile con il “Mercato della Terra Vesuvio” in collaborazione con la Condotta Slow Food Vesuvio, dedicato all’albicocca. Alle 11:30 si terrà la manifestazione conclusiva dei laboratori didattici promossi dagli Istituti scolastici di Boscoreale con la Condotta Slow Food Vesuvio. Sempre dalle ore 9:00 alle ore 13:00 ci sarà l’apertura straordinaria del Roseto di Villa Silvana. Alle ore 11:00 è prevista anche una visita guidata alla stazione della Circumvesuviana.

Anche Massa di Somma propone eventi  in Villa Comunale: venerdì 1 giugno alle 20.00 gli alunni dell’istituto alberghiero ‘Adriano Tilgher’ di Ercolano faranno sfoggio della loro bravura con la preparazione di un menu vesuviano: una parmigiana di melenzane con pomodorino del piennolo e basilico, polpettine di baccalà, crostatina con confettura di albicocca ‘pellecchiella’. Alla stessa ora studenti del liceo musicale Margherita di Savoia di Napoli si esibiranno in un Sax Quartet  con note di J.B Singelee, J.Albeniz, S.Montanari, G.F.Hendel, J.S.Bach, P. Iturralde.

Sabato 2 giugno la Villa ospiterà alle 10.00 lo spettacolo musicale del liceo Margherita di Savoia che, in occasione della Festa della Repubblica, eseguirà l’Inno di Mameli (coro e chitarre) quindi, tra altri brani, Alturas degli Inti Illimani (Ensemble di chitarre),  Pata Pata di Makeba (Coro, chitarre e percussione), Era de maggio di Costa-Di Giacomo (voce sola e chitarra).

 ”Vesevus de gustibus rappresenta un’importante vetrina per i territori del Parco Nazionale del Vesuvio perché promuove l’idea, ormai condivisa da tutte le amministrazioni vesuviane, di uno sviluppo del turismo enogastronomico che non ha eguali nel mondo” dice il sindaco di Massa di Somma, Gioacchino Madonna ”Il pomodorino del piennolo, le albicocche del Vesuvio e alcune varietà di vini rappresentano solo alcune delle eccellenze enogastronomiche che non sono replicabili in altri posti per questioni di clima e qualità dei terreni vulcanici, pertanto questa esclusività può consentire, con un lavoro di promozione e una programmazione seria, di portare economia e posti di lavoro ai nostri territori attraverso la valorizzazione e la conoscenza di questi prodotti oltre i confini naturali del Parco. Ringrazio la città metropolitana di Napoli nella persona del consigliere Maddaloni che ha saputo cogliere quelle che sono le possibilità di sviluppo dei territori vesuviani proponendo un progetto che abbraccia anche la cultura con dei percorsi musicali e che sono certo avrà ampio consenso da parte dei cittadini”.

“Vesevus de gustibus” nasce con l’intento di rilanciare il Parco Nazionale del Vesuvio, attraverso il coinvolgimento degli allievi degli istituti alberghieri, che prepareranno degustazioni di prodotti tipici, e degli studenti dei licei musicali, che allieteranno i partecipanti con note di Mozart, Vivaldi, Mascagni, Haendel, Rossini.

Gli organizzatori e i promotori dell’evento sono Città Metropolitana di Napoli, il Parco Nazionale del Vesuvio, il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, i comuni del Parco Nazionale del Vesuvio, la Fondazione Cives, che gestisce il Museo Archeologico Virtuale, e gli istituti alberghieri dell’area vesuviana.

ADVERTISEMENT
Prec.

“The Kilt Pub” spalanca le porte all’estate

Succ.

Allo zoo di Napoli è arrivato Achille: un bellissimo esemplare di Caracal

Può interessarti

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Succ.
Allo zoo di Napoli è arrivato Achille: un bellissimo esemplare di Caracal

Allo zoo di Napoli è arrivato Achille: un bellissimo esemplare di Caracal

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Tenta di incendiare la porta dell’ex suocera nel napoletano: 45enne denunciata dai Carabinieri

Tenta di incendiare la porta dell’ex suocera nel napoletano: 45enne denunciata dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Attimi di paura in via San Giorgio, nel comune di Lettere, dove una 45enne di Qualiano ha tentato di dare fuoco alla porta dell’appartamento...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?