• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Maestro Domenico Sepe a Sanremo: il 2 giugno torna la Vittoria Alata sul Monumento ai caduti

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Maggio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Il Maestro Domenico Sepe a Sanremo: il 2 giugno torna la Vittoria Alata sul Monumento ai caduti
Share on FacebookShare on Twitter

domenico-sepe-scultoreTorna svettante sul basamento del monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale di Sanremo, la Vittoria Alata rimossa nel ’42. Il Maestro d’Arte Domenico Sepe ridona vita ad un simbolo scultoreo di cui si sono perse le tracce fino alla seconda Grande Guerra.
Una donna a cavallo che brandisce una spada con i condottieri ai suoi piedi, riproduzione fedele della scultura realizzata dal Pasquali nel 1923 alla presenza di Vittorio Emanuele III e della Regina Elena, ricompare finalmente in corso Mombello, per volere di Elsa Ausenda e del marito Renato, scomparso due anni fa.
La Festa della Repubblica viene celebrata con una nuova opera pronta a rivendicare la damnatio memoriae del 1942, 5105-00368webanno in cui la precedente scultura bronzea venne rimossa per essere inviata al Centro raccolta metalli. L’opera destinata alla fusione, finì invece in un deposito del Comune, dove rimase abbandonata fino alla Liberazione. Da quel momento su di essa è calato l’oblio.
Con l’autorizzazione del Comune di Sanremo e della Sopraintendenza di Genova, l’artista napoletano Domenico Sepe, autore di moltissime opere in bronzo installate in tutta Italia ed ispirate a figure storiche, martiri e caduti, lascia cadere il drappo tricolore dalla Vittoria che torna a trionfare nel cuore sanremese.

ADVERTISEMENT

Nato a Napoli il 7 dicembre del 1977, Domenico Sepe scopre la scultura all’età di 5 anni manipolando oggetti in legno 10885504_843071325715674_3915681192687825974_ne plastilina realizzando forme vicine alla realtà circostante. Scultore, pittore, scenografo, si è diplomato al liceo artistico nel 1995 e all’accademia di Belle Arti di Napoli nel 2001, attualmente è docente di ruolo abilitato di storia dell’arte, disegno ed educazione artistica. Fornitore ufficiale della Real Casa Borbone Due Sicilie, presidente e ideatore dell’associazione culturale, SALOTTO CULTURALE TEMATICO, responsabile della sezione Afragola del Real Circolo Francesco II di Borbone, direttore artistico sez. ARTE del gruppo MASSCIA Afragola NA , presidente dell’associazione culturale La Fragola Napoli Afragola.

Lo scultore che ha studiato il bozzetto originale custodito al Museo civico della città dei fiori, posizionerà la sua Vittoria Alata nella notte tra l’uno e il 2 giugno.
Il progetto relativo alla realizzazione della scultura del Monumento ai caduti più grande ed importante di Sanremo è la-vittoria-alatacostituito da un basamento parallelepipedo trapezioidale poggiato su quattro gradini e incorniciato in alto da un fascio littorio in bronzo che gira intorno a tutti i quattro lati, terminante con una struttura piramidale che originariamente fungeva da appoggio all’imponente gruppo scultoreo bronzeo, alto sei metri, andato perduto ed ora “risorto”, grazie all’impegno della galleria Denuzzo e dell’architetto Gianni Salesi.
“Dedico questa scultura all’amico e collega Gaetano Di Maiolo. Il mio modellato è stato ispirato da lui. Sono emozionato e naturalmente onorato di tagliare il nastro di quest’opera fortemente voluta della signora Elsa – dichiara il Maestro Sepe – un pensiero particolare va a suo marito Marco Renato Carlo, che nel secondo conflitto mondiale era negli Alpini e aveva partecipato alla campagna di Russia, fino ad essere internato in un campo di concentramento in Germania per 22 mesi. Dopo la guerra si è sempre dedicato alla beneficenza; a lui e a tutti coloro che credono nella libertà viene dedicata la Vittoria Alata (identica all’originale di Pasquali realizzata in tecnica a cera persa), intensa, coinvolgente nella sua potenza giustiziera”.

ADVERTISEMENT
Prec.

San Giovanni a Teduccio: le “stese” di camorra non fanno più notizia

Succ.

13enne di San Sebastiano al Vesuvio in prognosi riservata dopo aver assunto alcool e droga

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
13enne di San Sebastiano al Vesuvio in prognosi riservata dopo aver assunto alcool e droga

13enne di San Sebastiano al Vesuvio in prognosi riservata dopo aver assunto alcool e droga

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

di Luciana Esposito
21 Luglio, 2025
0

In un clima di costante e crescente tensione tra le strade di Ponticelli, introdotto dalla strategia del terrore promossa dal...

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha colpito il mondo della sanità campana: il dottor Giovanni Di Tuoro, medico del 118 in servizio presso...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?