• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Premio scientifico internazionale “Capo d’Orlando”, assegnati a Vico Equense i riconoscimenti del ventennale

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Maggio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Premio scientifico internazionale “Capo d’Orlando”, assegnati a Vico Equense i riconoscimenti del ventennale
Share on FacebookShare on Twitter

tavolo-premio-2018Vent’anni festeggiati guardando al futuro. Un futuro che passa inevitabilmente per la ricerca, sia in medicina, come nelle politiche biosostenibili. Al premio scientifico internazionale “Capo d’Orlando” organizzato dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo sono stati affrontati questi temi grazie alla presenza degli illustri premiati 2018: il premio Nobel per la Chimica 2009 e presidente della “Royal Society” Venkatraman Ramakrishnan, l’amministratore delegato di “Novamont” e presidente di Terna Catia Bastioli, il direttore del Parco archeologico di Pompei Massimo Osanna, il divulgatore scientifico Valerio Rossi Albertini e il filosofo esperto di evoluzione Telmo Pievani. Un parterre di grandi nomi, coordinato da Francesco Pinto, direttore del Centro produzioni della Rai di Napoli, alla presenza anche di Gaetano Manfredi, rettore dell’Università Federico II e presidente della Crui, Conferenza dei rettori delle università italiane e di Bruno Discepolo, presidente dell’omonima fondazione.

ADVERTISEMENT

“Il Premio Capo d’Orlando – aveva già dichiarato in mattinata il sindaco Andrea Buonocore – rappresenta una delle eccellenze del nostro territorio, uno dei nostri fiori all’occhiello e uno dei pilastri su cui si fonda la cultura della Città. Noi che abbiamo fatto dell’accoglienza una regola, abbracciamo ogni anno, grazie a questa importante kermesse scientifica, personalità illustri che poi apprezzano e valorizzano il nostro territorio”.

Tra questi anche il premio Nobel Venkatraman Ramakrishnan, rimasto incantato, insieme alla consorte Vera, dal cibo, dal clima, dal mare e dai panorami della cittadina vicana. Il biologo, insignito dall’Accademia di Svezia nel 2009 per aver scoperto struttura e funzione dei ribosomi nella sintesi delle proteine, è il 14esimo Nobel ad entrare nel palmares della manifestazione, dove è intervenuto per parlare del futuro delle prospettive della medicina e degli sviluppi del suo lavoro.

“La comprensione dei ribosomi – ha spiegato – è fondamentale perché consente di aprire nuove strade nella ricerca medica per progettare nuovi farmaci, soprattutto antibiotici, per sconfiggere l’antibiotico-resistenza. Lo stesso Fleming – continua il biologo – quando ritirò il Nobel per aver scoperto la penicillina, aveva previsto che i batteri si sarebbero evoluti. Ma la difficoltà principale nel varare una nuova classe di farmaci è soprattutto di ordine economico: a fronte dei miliardi di dollari che si sosterrebbero per arrivare alla commercializzazione di nuovi prodotti, la platea di potenziali utilizzatori potrebbe non essere abbastanza vasta. Però – conclude Ramakrishnan – l’antibiotico resistenza va affrontata anche stramite strategie complementari che passano per il controllo delle infezioni, l’uso razionale degli antibiotici esistenti e, naturalmente, la ricerca scientifica che, oltre ai ribosomi, deve trovare nuovi bersagli da colpire”.

Dal futuro della medicina al futuro delle bioraffinerie per produrre bioplastiche, quali il mater-bi, in siti produttivi oggi dismessi. È questo il campo di Catia Bastioli, insignita per la sezione scienza e industria. “Non abbiamo un pianeta di riserva – spiega – per cui non c’è più spazio per adottare politiche e stili di produzione e consumo che non siano sostenibili. Le bioraffinerie sono un modo per sanare ferite rimaste sui territori. Laddove una volta c’erano fabbriche che davano lavoro, ora ci sono strutture dismesse anche inquinanti. La chiave – continua l’inventrice del mater bi – è trasformare i problemi in soluzioni e permettere la rigenerazione dei suoli. L’erosione del suolo è purtroppo una problematica di cui quasi nessuno parla, ma va detto che servono 2 mila anni per formarne uno strato di 10 centimetri”.

La comunicazione per portare alla ribalta problemi va di pari passo con la divulgazione che, per appassionare e interessare il grande pubblico, deve essere semplice e di immediata comprensione. Un tema affrontato da Valerio Rossi Albertini, fisico noto per le sue rubriche scientifiche sulla Rai che ha appassionato la platea del Castello Giusso con le sue semplici dimostrazioni empiriche.

“Molti si allontanano da materie quali fisica e matematica – ammette Albertini – perché credono che siano materie troppo ostiche. Spiegazioni semplici ed immediate, non troppo tecniche, sono la chiave per attirare il pubblico e appassionare anche i giovani”.

La comunicazione anche tramite i social media, con la possibilità che chiunque possa diventare protagonista del flusso informativo, oltre a nuove possibilità, porta però anche all’alto rischio di cadere nelle cosiddette “fake news”, le “bufale mediatiche”. Un problema quanto mai attuale, affrontato dal filosofo evoluzionista Telmo Pievani, insignito per la sezione “Comunicazione multimediale”.

Ma i canali social, del resto sono frontiere di nuove opportunità, modi per raggiungere nuovi target. Anche Pompei, la città rimasta sepolta e fissata per sempre nel tempo 2 mila anni fa, si è dovuta adeguare alla comunicazione 2.0. “Ogni giorno gli scavi ci stanno regalando nuove scoperte – ha raccontato Massimo Osanna, direttore del Parco archeologico, insignito per il “Management culturale” – e ci poniamo il problema non solo di come tutelare questo patrimonio, anche grazie alla collaborazione delle forze dell’ordine, ma anche di come comunicarlo. Abbiamo aperto anche noi i nostri canali social per stare al passo coi tempi, soprattutto per attirare la fascia di visitatori compresa tra i 18 e i 30 anni che di solito non frequenta gli scavi perché non più in età scolare”. Anche il Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo si evolve sempre più in chiave digitale, non solo per comunicare la scienza ma anche per raccogliere i commenti entusiasti dei turisti stranieri che visitano le collezioni.

“Nell’ultimo anno – ha spiegato il direttore del Museo e fondatore del premio “Capo d’Orlando”, Umberto Celentano – ci siamo affermati sempre più in ambito internazionale. A dimostrarlo le recensioni lusinghiere dei visitatori, non solo italiani ma anche stranieri, lasciate sulle nostre pagine social. Abbiamo inoltre implementato i rapporti con le scuole e confermato con piacere la collaborazione con il liceo scientifico “Gaetano Salvemini” di Sorrento diretto da Patrizia Fiorentino. Anche quest’anno, i ragazzi della V B, coordinati dalla docente Agata Fasano, sono stati delle eccellenti guide per il nostro premio Nobel durante la visita al nostro museo”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: 15enne teme la bocciatura e si suicida gettandosi dal 15esimo piano di un palazzo al Centro Direzionale

Succ.

VIDEO – “Lassame cu’tte”: il nuovo singolo di Andrea Sannino

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
VIDEO – “Lassame cu’tte”: il nuovo singolo di Andrea Sannino

VIDEO - "Lassame cu'tte": il nuovo singolo di Andrea Sannino

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?