• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 25 al 27 maggio: “Vesevus de gustibus”, appuntamento a San Sebastiano al Vesuvio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Maggio, 2018
in Da Sud a Sud
0
Dal 25 al 27 maggio: “Vesevus de gustibus”, appuntamento a San Sebastiano al Vesuvio
Share on FacebookShare on Twitter

locandina-vesevus-de-gustibusSan Sebastiano al Vesuvio si appresta a celebrare un intero week end all’insegna della promozione della filiera agroalimentare vesuviana, delle sue eccellenze e della buona musica. Appuntamento da venerdì 25 a domenica 27 maggio 2018 presso la Villa Comunale del comune che sorge ai piedi del Vulcano con la seconda tappa del progetto “Vesevus de gustibus – le arti, i sapori e le tradizioni”, l’iniziativa itinerante che farà tappa in 11 comuni del Parco Nazionale del Vesuvio e che si concluderà il prossimo mese di settembre.

ADVERTISEMENT

Dopo l’appuntamento di Ottaviano, “Vesevus de gustibus” arriva a San Sebastiano al Vesuvio al termine di una lunga settimana che ha visto la cittadina location di due eventi all’insegna delle tipicità locali prima la festa del pane, seguita subito dopo da quella della pizza.

“Il week end sarà inaugurato dalla tavola rotonda in programma venerdì 25 maggio alle ore 17,30 presso l’aula consiliare di San Sebastiano al Vesuvio, che vedrà confrontarsi amministratori locali, associazioni di produttori, Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, Città Metropolitana di Napoli, Regione Campania e Parco Nazionale del Vesuvio sulle tematiche delle eccellenze agricole nell’area del Parco del Vesuvio” – afferma il sindaco Salvatore Sannino.

Sabato 26 maggio, invece, nel Parco Urbano (dalle ore 11 alle 13 e dalle 18 alle 19) spazio ai piatti preparati dagli alunni dell’Istituto Alberghiero Tognazzi di Pollena Trocchia, che utilizzeranno le materie prime fornite dalle aziende agricole locali, e che si alterneranno con esibizioni jazz proposte dal liceo musicale Margherita di Savoia di Napoli.

La manifestazione proseguirà domenica 27 maggio con un agriaperitivo offerto dalle aziende agricole locali ancora nel Parco Urbano (ore 11) e si concluderà con il concerto della “Corale Vesuviana” presso l’aula consiliare del Comune di San Sebastiano al Vesuvio, inizio previsto per le ore 19.

Nutrito il menù preparato per l’occasione e che prevede pasta e patate con pesto di noci e basilico, polpette di verdure, parmigiana di melanzane con pomodorini del piennolo, caponatine, bruschette, crostate con marmellata di ciliegia e albicocche pellecchielle, torta di noci, semifreddo alle ciliegie.

“Una serie di iniziative – spiega il vice Giuseppe Panico, con delega all’ambiente – finalizzate alla promozione dello sviluppo di una rete di imprese del settore agroalimentare della zona vesuviana, al fine di caratterizzare questo territorio come Città del Gusto. Obiettivo coinciso con l’impulso del consigliere delegato al Parco Nazionale del Vesuvio della città metropolitana, Michele Maddaloni, per diffondere e promuovere le eccellenze del territorio dell’area Parco, che vanta una produzione agricola unica per varietà di sapori, tradizioni e artigianato locale”.

Una iniziativa che trova nel Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, che rappresenta la più antica Scuola Universitaria di Scienze Agrarie del Meridione, un valido sostegno, come afferma il direttore del Dipartimento il Prof. Matteo Lorito “per un progetto che unisce le arti, ed in particolare la musica, con la tradizione gastronomica e agroalimentare dell’area vesuviana. Da questo punto di vista, è difficile immaginare un territorio più ricco di eccellenze musicali ed enogastronomiche, dove i sapori di una grande biodiversità alimentare si sposano da secoli con un senso artistico e una produzione musicale di grande valenza internazionale e che caratterizza e unisce comunità spesso molto diverse tra di loro. Il coinvolgimento dei licei musicali insieme all’Università ha proprio lo scopo di consolidare, anche sulla base di studi scientifici di elevato profilo, il valore di prodotti materiali e immateriali che nutrono lo spirito ed il corpo (e fanno anche bene alla salute), trasferendo una corretta informazione ai giovani in un maniera che tenga conto degli attuali gusti e sensibilità degli allievi”.

Il consigliere metropolitana delegato al Parco del Vesuvio e promotore del progetto, Michele Maddaloni, dal canto suo ringrazia “tutti i soggetti coinvolti che, accettando l’invito, hanno voluto mettersi insieme per rilanciare e valorizzare i cibi e le tradizioni enogastronomiche del nostro territorio vesuviano ricco di storia, coinvolgendo alunni degli istituti alberghieri e musicali. Arte e cibo si sposano in un connubio inscindibile e rappresentano un punto di forza per il rilancio delle nostre terre vesuviane, ricche di storia e da secoli meta di viaggiatori e turisti provenienti da ogni parte del mondo”.

“Vesevus de gustibus” nasce con l’intento di rilanciare il Parco Nazionale del Vesuvio, attraverso il coinvolgimento degli allievi degli istituti alberghieri, che prepareranno degustazioni di prodotti tipici, e degli studenti dei licei musicali, che allieteranno i partecipanti con note di Mozart, Vivaldi, Mascagni, Haendel, Rossini.

Gli organizzatori e i promotori dell’evento sono Città Metropolitana di Napoli, il Parco Nazionale del Vesuvio, il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, i comuni del Parco Nazionale del Vesuvio, la Fondazione Cives, che gestisce il Museo Archeologico Virtuale, e gli istituti alberghieri dell’area vesuviana.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, al Nisida Live Festival Valeria Genova presenta “Napoli amore mio – un viaggio oltre il pregiudizio”

Succ.

Scuola materna Ponticelli: maestra accusata di violenze, tre casi segnalati già un anno fa

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Ponticelli, maestra violenta allontanata dalla scuola materna del Lotto O: “faccio una strage”

Scuola materna Ponticelli: maestra accusata di violenze, tre casi segnalati già un anno fa

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?