• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al via venerdì 18 maggio la rassegna: “Vesevus de gustibus – le arti, i sapori, le tradizioni”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Maggio, 2018
in Da Sud a Sud
0
Al via venerdì 18 maggio la rassegna: “Vesevus de gustibus – le arti, i sapori, le tradizioni”
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

vesuvus-de-gustibus-locandina-rgb-finale-1I sapori sposano la musica nei comuni alle pendici del Vesuvio: prende il via il progetto ”Vesevus de gustibus – le arti, i sapori, le tradizioni”  con un cartellone di iniziative volte a valorizzare le eccellenze enogastronomiche, paesaggistiche e culturali dei territori del vulcano tra i più famosi al mondo. A promuovere l’evento è la Città Metropolitana di Napoli con il Parco Nazionale del Vesuvio, Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, i comuni del Parco Nazionale del Vesuvio, la Fondazione Cives che gestisce il Museo archeologico virtuale e gli istituti alberghieri dell’area vesuviana. Ogni Comune organizzerà all’interno di luoghi d’arte o piazze una manifestazione per rilanciare il Parco, con il coinvolgimento degli allievi degli istituti alberghieri  impegnati a preparare degustazioni di prodotti tipici e di quelli dei licei musicali che allieteranno i partecipanti con note di Mozart, Vivaldi, Mascagni, Haendel, Rossini e altri.

I Comuni aderenti all’iniziativa sono: San Sebastiano al Vesuvio, Massa di Somma, Pollena Trocchia, Sant’Anastasia, Somma Vesuviana, Ottaviano,  Terzigno, Boscoreale, Boscotrecase, Trecase ed Ercolano.

Il programma che coinvolge anche aziende di produzioni agricole e consorzi di tutela dei prodotti tipici del Vesuvio, parte il 18 maggio e terminerà a settembre 2018.

Il primo evento avrà luogo nel Comune di Ottaviano venerdì 18 maggio alle 19.00  nel Castello Mediceo che è anche la sede del Parco Nazionale del Vesuvio con degustazioni a cura dell’istituto alberghiero cittadino De Medici e con uno spettacolo musicale a cura del liceo musicale Moscati di Sant’Antimo.

Nell’ambito della rassegna, il Dipartimento di Agraria organizzerà quattro convegni dal profilo scientifico – culturale sulle peculiarità enogastronomiche del territorio del Parco Nazionale del Vesuvio (25 maggio a San Sebastiano al Vesuvio, 1 giugno a Boscoreale, 11 giugno al MAV di Ercolano, 16 giugno a Somma Vesuviana).

Il consigliere delegato al Parco del Vesuvio e promotore del progetto, Michele Maddaloni dice: ”Ringrazio tutti i soggetti coinvolti che, accettando l’invito, hanno voluto mettersi insieme per rilanciare e valorizzare i cibi e le tradizioni enogastronomiche del nostro territorio vesuviano ricco di storia, coinvolgendo alunni degli istituti alberghieri e musicali. Arte e cibo si sposano in un connubio inscindibile e rappresentano un punto di forza per il rilancio delle nostre terre vesuviane, ricche di storia e da secoli meta di viaggiatori e turisti provenienti da ogni parte del mondo”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Un’ex caserma di Napoli verrà riconvertita in un Polo della salute al servizio delle fasce deboli e dei militari

Succ.

Anche nel vesuviano approda Tisanoreica: dieta e trattamenti dimagranti per ritrovare la migliore forma fisica

Può interessarti

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Da Sud a Sud

Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli

8 Settembre, 2025
A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili
Da Sud a Sud

A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili

8 Settembre, 2025
Succ.
Anche nel vesuviano approda Tisanoreica: dieta e trattamenti dimagranti per ritrovare la migliore forma fisica

Anche nel vesuviano approda Tisanoreica: dieta e trattamenti dimagranti per ritrovare la migliore forma fisica

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?