• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli abitanti di Caravita danno il via ad una raccolta firme per supportare il progetto imprenditoriale di Leonessa

Luciana Esposito di Luciana Esposito
13 Maggio, 2018
in In evidenza, News
0
Gli abitanti di Caravita danno il via ad una raccolta firme per supportare il progetto imprenditoriale di Leonessa
Share on FacebookShare on Twitter

OLYMPUS DIGITAL CAMERANon intendono restare a guardare gli abitanti di Caravita, mentre la politica e gli iter burocratici rallentano il progetto di riqualifica di un’area in disuso, capeggiato dal Gruppo Santa Caterina, alias la famiglia Leonessa, un cognome sinonimo di consolidate attività di successo legate al mondo della ristorazione dell’entroterra vesuviano. Un progetto che intendeva trasformare “un bruco” in “farfalla”, ovvero un chiosco fatiscente in un’area ricca di attrattive, concorrendo a riqualificare quel territorio che non ha nulla da offrire ai residenti in zona.

ADVERTISEMENT

Il chiosco giace proprio di fronte ai palazzi di edilizia popolare di Caravita, frazione del comune di Cercola, più vicina alle problematiche di Ponticelli che al discreto livello di vivibilità del comune di appartenenza. Un dato di fatto innegabile ed oggettivo, del quale i residenti in zona, in primis, sono perfettamente consapevoli.
Mario Loenessa è uno di loro. Nato e cresciuto a Caravita, ha deciso di investire proprio lì, nel luogo dove ha avuto inizio il suo percorso umano e professionale e dove vorrebbe che, grazie al suo contributo, ripartisse una vera e propria riqualifica, non solo materiale, ma anche morale, capace di attuare quel riscatto di cui ha bisogno il territorio, oltre che la gente che lì vive.
Un progetto che non avrebbe avuto come risultato finale il semplice e “solito” bar, quale luogo esclusivo che funga da richiamo per le persone facoltose del circondario, ma che ambiva a mettere in piedi un vero e proprio bene comune, una piazza pubblica. Un luogo che potesse portare in quella sede il cambiamento che manca da troppo tempo, rispolverando lo spirito di condivisione e la voglia di stare insieme che negli anni in cui Mario Leonessa era un ragazzino, portava i bambini a giocare per strada e i cortili, le case, le strade, erano uno spazio comune, senza barriere di nessun tipo e i giochi, così come la vita, trascorrevano allegri e spensierati.

Non sarebbe stato “il bar dei Leonessa”, ma il Bar di Caravita, nato per la comunità di Caravita.

Un progetto ambizioso, finito nella contorta rete delle beghe politiche e che, di giorno in giorno, i residenti in zona, vedono arenarsi, insieme all’entusiasmo e alle aspettative che avevano riposto in quel “nuovo inizio”.

Per questa ragione, durante la mattinata di domenica 13 maggio, una delegazione di abitanti di Caravita ha avviato una raccolta firme per spronare il comune di Cercola ad ascoltare la loro volontà, sperando, così, di sollecitare l’intervento risolutivo dell’amministrazione, affinchè il progetto della famiglia Leonessa possa andare a buon fine.
Una petizione che durerà diversi giorni, in quanto, i residenti in zona intendono sensibilizzare e coinvolgere il maggior numero di persone possibile per lanciare un messaggio chiaro alle istituzioni: l’approvazione di questo progetto non significa “fare un favore” a un imprenditore, ma accondiscendere alla volontà del popolo che vive e percepisce il progetto d riqualifica del chiosco come l’unica e concreta possibilità di riscatto fin qui giunta in un contesto difficile come Caravita.

Tags: barcaravitacase popolaricercolachioscocomune di cercolaedifici di edilizia popolaregruppo santa caterinamario leonessanapolipetizioneraccolta firme
ADVERTISEMENT
Prec.

Gli alunni del liceo “Don Lorenzo Milani” di San Giovanni a Teduccio raccontano l’esperienza Erasmus

Succ.

Calcio femminile: finale di stagione trionfale per il Napoli

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Calcio femminile: finale di stagione trionfale per il Napoli

Calcio femminile: finale di stagione trionfale per il Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?