• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Si prepara “Taurasi Vendemmia”: nell’avellinese evento di valorizzazione del Taurasi Dop

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Maggio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Si prepara “Taurasi Vendemmia”: nell’avellinese evento di valorizzazione del Taurasi Dop
Share on FacebookShare on Twitter

manifesto_taurasi“Taurasi Vendemmia”, le eccellenze della Media Valle del Calore in vetrina per un evento di promozione turistica e territoriale che punta sull’enogastronomia e sulle tradizioni popolari come testimonial d’eccezione di un territorio che ha tanto da dire in termini di qualità e di benessere. Ovviamente il vino è protagonista in una delle capitali dell’enologia meridionale e nazionale.

ADVERTISEMENT

“Taurasi Vendemmia” è promosso dai Comuni di Taurasi (capofila) e di Sant’Angelo all’Esca e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del POC 2014-2020 (linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”).

“Taurasi Vendemmia” si svolgerà a Taurasi dall’11 al 13 maggio prossimi e propone una carrellata di iniziative con l’obiettivo di dare vita ad un unico evento, fortemente integrato nel tempo e nello spazio ed in  grado di dare una rappresentazione esaustiva delle potenzialità di un territorio che, grazie al vino, punta a farsi conoscere da platee di visitatori ed appassionati sempre più vaste, attraverso la valorizzazione delle tipicità locali e le tradizioni culturali. Tratto unificante è la ruralità intesa sotto il profilo produttivo, ma anche culturale ed antropologico.

Nello scenario enogastronomico e turistico campano, Taurasi rappresenta un’interessante realtà produttiva di matrice enologica a partire dal Marchio DOCG ottenuto per il vino aglianico, primo riconoscimento per vitigno nero nell’Italia meridionale peninsulare (D.M. deU’11/03/93). L’esperienza turistica in ambito rurale vede nel vino una delle risorse di maggiore attrattività con l’aggiunta di alri altri fattori, non secondari, quali paesaggio e ambiente, storia e cultura,si realizza un’offerta competitiva ed interessantissima.

«Con Taurasi Vendemmia – dichiara il sindaco di Taurasi, Tommaso Cozzolino – abbiamo inteso promuovere un’occasione di rilievo e valore per un importante focus dedicato alle produzioni vitivinicole di Taurasi, quel Taurasi di Taurasi che tante soddisfazioni ci sta dando sul piano nazionale grazie alla capacità delle nostre aziende di fare corpo, di esprimere coesione. Abbiamo inteso legare, poi, il nostro vino con le tradizioni popolari per celebrare la ruralità come filo che unisce la comunità e rafforza la nostra identità. Offriamo questa iniziativa ai visitatori, agli appassionati, a chi vuole conoscere o approfondire la conoscenza di un territorio ricchissimo e tutto da scoprire».

Ricco il programma, sotto la direzione artistica di Valerio Ricciardelli, che si snoderà nell’arco dei tre giorni. Si inizia venerdì, 11 maggio, alle ore 12.00 con le visite guidate per gli enoturisti alle aziende vitivinicole del territorio di Taurasi. Nel pomeriggio, alle ore 17.00, sarà la volta delle visite al centro storico di Taurasi, partendo dal Castello Marchionale che è il centro del borgo di Taurasi, sede dell’enoteca regionale dei vini d’Irpinia, polo culturale dedicato all’enologia e sarà proprio presso il Castello che a partire dalle ore 18.00 si aprirà il Banco d’assaggio con degustazione di Taurasi Dop per il pubblico con servizio sommelier alla presenza dei rappresentanti delle aziende vitivinicole. Alle ore 19.00 spazio alla musica popolare con ‘A frasca, antico spettacolo musicale per augurare alta qualità al vino novello: ritmi popolari, tamburiate e tarantelle al Castello Marchionale a cura de “La Paranza ro Lione”.

Alle ore 20.30 spazio alla musica con “Il Classico Napoletano dal ‘700 al ‘900″ con il Duo Pianoforte Maestro Rossella Izzo e Soprano Valentina Fortunato. Il concerto si tiene presso il Salone del Castello.

Si continua sabato, 12 maggio, alle ore 11.00 con le Visite guidate per gli enoturisti alle aziende vitivinicole del territorio di Taurasi. Alle ore 16.00 presso il Chiostro del Castello Corso di danze popolari dell’Irpinia a cura della danzatrice Erminia Barbieri e a seguire Spettacolo musicale InCanti diVini a cura di Tammurriarè. 

Alle ore 18.00 è il momento di “Taurasi VS Taurasi“, inedita ed interessante comparazione stilistica delle etichette prodotte nel comune di Taurasi rispetto a quelle prodotte nelle altre zone dell’areale. Il laboratorio sarà guidato dal giornalista Luciano Pignataro.

Alle ore 19.00 riapre il Banco d’assaggio con degustazione Taurasi Dop per il pubblico con servizio sommelier e rappresentanti delle aziende vitivinicole. Alle ore 20.00  “Le Maschere dionisiache, il vino e il Theatron dall’antichità… al Taurasi”, interessante laboratorio – spettacolo teatrale dell’Associazione Teatraltro di Edoardo Ricciardelli   e Cinzia Vigilante.

La giornata conclusiva, quella di domenica 13 maggio, avrà inizio alle ore 10.00, sempre presso il Castello Marchionale, con il convegno dal titolo “Il futuro di Taurasi dal turismo allo sviluppo enologico”, Confronto con esponenti provinciali e regionali delle istituzioni, dei rappresentanti delle imprese e delle professioni. Alle ore 12.00 Visite guidate per gli enoturisti alle aziende vitivinicole del territorio di Taurasi. Alle ore 17.00, presso il Salone del Castello, Spettacolo di canti e poesie del vino a cura di Cinzia Vigilante. Alle ore 18.00 “I Taurasi di Taurasi”, Laboratorio con degustazione tecnica professionale guidato da Pasquale Carlo. Alle ore 19.00 Banco d’assaggio con degustazione Taurasi Dop per il pubblico con servizio sommelier e rappresentanti delle aziende vitivinicole. Alle ore 19.00, gran finale con “La tarantella irpina: canti, balli e ritmi dell’Appennino Campano”, un tripudio di zampogne, ciaramelle e tamburelli per celebrare il vino, le tradizioni, la ricchezza di un territorio.

ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 5 maggio: la favola di Orfeo ed Euridice al Museo del Sottosuolo di Napoli

Succ.

Il Madre è Museo più social del sud Italia per Artribune

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Il Madre è Museo più social del sud Italia per Artribune

Il Madre è Museo più social del sud Italia per Artribune

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?