• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 4 maggio: “Il cinema ci racconta: l’Italia tra ieri, oggi e domani”, laboratorio e rassegna di Cinema nel carcere di Poggioreale

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Aprile, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Dal 4 maggio: “Il cinema ci racconta: l’Italia tra ieri, oggi e domani”, laboratorio e rassegna di Cinema nel carcere di Poggioreale
Share on FacebookShare on Twitter

songe-napule20 incontri con ospiti del mondo della cultura, dello spettacolo, del cinema e della televisione compongono la rassegna “Il Cinema ci racconta: L’Italia tra ieri, oggi e domani” che prenderà il via il 4 maggio (10 maggio 2018 si terrà la presentazione del progetto alla presenza dell’Assessore regionale Lucia Fortini) all’interno del carcere di Poggioreale (dalle 12 alle 15 o dalle 13 alle 16). L’iniziativa nasce dalla sinergia tra Arci Movie e la scuola serale del CIPIA2 di Napoli che vede impegnati 4 docenti e 2 volontari di Arci Movie che lavoreranno su due laboratori paralleli con due gruppi diversi di detenuti: il giovedì nel padiglione Genova e il venerdì negli spazi della scuola del carcere. Arci Movie da diversi anni svolge con i suoi operatori e volontari attività sociali di promozione del cinema nelle carceri napoletane (Poggioreale e Secondigliano) con laboratori, proiezioni, rassegne e incontri con attori, registi, intellettuali e operatori sociali sensibili alla condizione carceraria dei detenuti. In particolare, nell’ultimo biennio l’attività nel carcere di Poggioreale di Napoli si è particolarmente intensificata, trovando un grande riscontro di attenzione e partecipazione nelle istituzioni carcerarie e nella dirigenza della scuola serate, ma soprattutto nei detenuti coinvolti.

 “Oltre ad avere riaperto e difeso vecchie sale di città e aver insistito sul valore e la bellezza del cinema all’aperto nei parchi pubblici dichiara Roberto D’Avascio presidente di Arci Movie – negli ultimi anni la nostra associazione sta lavorando molto per portare la possibilità del cinema in luoghi ancora più difficili e lontani come le carceri. Sempre con l’obiettivo di riattivare forme di educazione e di socialità attraverso la cultura, in particolare attraverso un magico flusso di luce e di immagini capaci di raccontarci delle storie. Con la risposta della grande passione che molti detenuti hanno dimostrato alle proiezioni”.

La rassegna è dedicata ad una serie di classici del cinema italiano dagli anni ’50 ai giorni nostri, capaci di raccontare il nostro paese, le sue crisi e i suoi malesseri sociali, con l’occhio beffardo dell’ironia e il tono leggero della commedia. L’attività di proiezione in carcere sarà sempre preceduta da una introduzione critica del film e del periodo storico raccontato nella pellicola, e sarà seguita da un dibattito con i detenuti che parteciperanno alle attività. Sarà preparata e distribuita a tutti una scheda didattica per ogni film e sarà richiesto ai partecipanti di essere attivi nella produzione scritta di brevi testi, che possono alternare una narrazione di tipo personale e/o scritti critici relativi all’esperienza della proiezione. Le proiezioni saranno spesso accompagnate da alcuni ospiti del laboratorio, personalità importanti del mondo del cinema, della cultura e della società, che verranno a presentare delle opere cinematografiche e a raccontare la loro testimonianza e/o esperienza ai detenuti.

Gli ospiti della rassegna saranno: Lucia Fortini assessore regionale all’Istruzione e alle Politiche sociali, Titta Fiore giornalista e presidente Fondazione Film Commission Regione Campania, Marzio Honorato attore, regista e produttore, Guido D’Agostino storico, Nelson cantautore, Gabriele Frasca saggista e scrittore, Anna Masecchia docente universitario, Gennaro Carillo docente universitario, Rosaria Troisi sorella di Massimo Troisi.

 I film selezionati per la rassegna:

 Venerdì 4 maggio 2018 ore 12-15 “Tutto quello che vuoi”

ADVERTISEMENT

Giovedì 10 maggio 2018 ore 13-16 “Tutto quello che vuoi”

Venerdì 11 maggio 2018 ore 12-15″I soliti ignoti”

Giovedì 17 maggio 2018 ore 13-16 “I soliti ignoti”

Venerdì 18 maggio 2018 ore 12-15 “Il capitale umano”

Giovedì 24 maggio 2018 ore 13-16 “Il capitale umano”

Venerdì 25 maggio 2018 ore 12-15 “Song’e Napule”

Giovedì 31 maggio 2018 ore 13-16 “Le vie del signore sono finite”

Venerdì 1 giugno 2018 ore 12-15 “Il sorpasso”

Martedì 5 giugno 2018 ore 13-16 “Il sorpasso”

Venerdì 8 giugno 2018 ore 12-15 “Fantozzi”

Martedì 12 giugno 2018 ore 13-16 “Fantozzi”

Venerdì 15 giugno 2018 ore 12-15 “Song’e Napule”

Giovedì 21 giugno 2018 ore 13-16 “Le vie del signore sono finite”

Venerdì 22 giugno 2018 ore 12-15 “Le mani sulla città”

Giovedì 28 giugno 2018 ore 13-16 “Le mani sulla città”

Venerdì 29 giugno 2018 ore 12-15 film da definire

Giovedì 5 luglio 2018 ore 13-16 film da definire

Venerdì 6 luglio 2018 ore 12-15 “Posti in piedi in paradiso”

Giovedì 12 luglio 2018 ore 13-16 “Posti in piedi in paradiso”

ADVERTISEMENT
Prec.

Fiorentina-Napoli: i tifosi azzurri invadono la stazione centrale, la squadra di Sarri costretta a partire da Gianturco

Succ.

Calcio femminile: il Napoli vince il derby con la Virtus Partenope

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Calcio femminile: il Napoli vince il derby con la Virtus Partenope

Calcio femminile: il Napoli vince il derby con la Virtus Partenope

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?