• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 4 maggio: “Il cinema ci racconta: l’Italia tra ieri, oggi e domani”, laboratorio e rassegna di Cinema nel carcere di Poggioreale

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Aprile, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Dal 4 maggio: “Il cinema ci racconta: l’Italia tra ieri, oggi e domani”, laboratorio e rassegna di Cinema nel carcere di Poggioreale
Share on FacebookShare on Twitter

songe-napule20 incontri con ospiti del mondo della cultura, dello spettacolo, del cinema e della televisione compongono la rassegna “Il Cinema ci racconta: L’Italia tra ieri, oggi e domani” che prenderà il via il 4 maggio (10 maggio 2018 si terrà la presentazione del progetto alla presenza dell’Assessore regionale Lucia Fortini) all’interno del carcere di Poggioreale (dalle 12 alle 15 o dalle 13 alle 16). L’iniziativa nasce dalla sinergia tra Arci Movie e la scuola serale del CIPIA2 di Napoli che vede impegnati 4 docenti e 2 volontari di Arci Movie che lavoreranno su due laboratori paralleli con due gruppi diversi di detenuti: il giovedì nel padiglione Genova e il venerdì negli spazi della scuola del carcere. Arci Movie da diversi anni svolge con i suoi operatori e volontari attività sociali di promozione del cinema nelle carceri napoletane (Poggioreale e Secondigliano) con laboratori, proiezioni, rassegne e incontri con attori, registi, intellettuali e operatori sociali sensibili alla condizione carceraria dei detenuti. In particolare, nell’ultimo biennio l’attività nel carcere di Poggioreale di Napoli si è particolarmente intensificata, trovando un grande riscontro di attenzione e partecipazione nelle istituzioni carcerarie e nella dirigenza della scuola serate, ma soprattutto nei detenuti coinvolti.

 “Oltre ad avere riaperto e difeso vecchie sale di città e aver insistito sul valore e la bellezza del cinema all’aperto nei parchi pubblici dichiara Roberto D’Avascio presidente di Arci Movie – negli ultimi anni la nostra associazione sta lavorando molto per portare la possibilità del cinema in luoghi ancora più difficili e lontani come le carceri. Sempre con l’obiettivo di riattivare forme di educazione e di socialità attraverso la cultura, in particolare attraverso un magico flusso di luce e di immagini capaci di raccontarci delle storie. Con la risposta della grande passione che molti detenuti hanno dimostrato alle proiezioni”.

La rassegna è dedicata ad una serie di classici del cinema italiano dagli anni ’50 ai giorni nostri, capaci di raccontare il nostro paese, le sue crisi e i suoi malesseri sociali, con l’occhio beffardo dell’ironia e il tono leggero della commedia. L’attività di proiezione in carcere sarà sempre preceduta da una introduzione critica del film e del periodo storico raccontato nella pellicola, e sarà seguita da un dibattito con i detenuti che parteciperanno alle attività. Sarà preparata e distribuita a tutti una scheda didattica per ogni film e sarà richiesto ai partecipanti di essere attivi nella produzione scritta di brevi testi, che possono alternare una narrazione di tipo personale e/o scritti critici relativi all’esperienza della proiezione. Le proiezioni saranno spesso accompagnate da alcuni ospiti del laboratorio, personalità importanti del mondo del cinema, della cultura e della società, che verranno a presentare delle opere cinematografiche e a raccontare la loro testimonianza e/o esperienza ai detenuti.

Gli ospiti della rassegna saranno: Lucia Fortini assessore regionale all’Istruzione e alle Politiche sociali, Titta Fiore giornalista e presidente Fondazione Film Commission Regione Campania, Marzio Honorato attore, regista e produttore, Guido D’Agostino storico, Nelson cantautore, Gabriele Frasca saggista e scrittore, Anna Masecchia docente universitario, Gennaro Carillo docente universitario, Rosaria Troisi sorella di Massimo Troisi.

 I film selezionati per la rassegna:

 Venerdì 4 maggio 2018 ore 12-15 “Tutto quello che vuoi”

ADVERTISEMENT

Giovedì 10 maggio 2018 ore 13-16 “Tutto quello che vuoi”

Venerdì 11 maggio 2018 ore 12-15″I soliti ignoti”

Giovedì 17 maggio 2018 ore 13-16 “I soliti ignoti”

Venerdì 18 maggio 2018 ore 12-15 “Il capitale umano”

Giovedì 24 maggio 2018 ore 13-16 “Il capitale umano”

Venerdì 25 maggio 2018 ore 12-15 “Song’e Napule”

Giovedì 31 maggio 2018 ore 13-16 “Le vie del signore sono finite”

Venerdì 1 giugno 2018 ore 12-15 “Il sorpasso”

Martedì 5 giugno 2018 ore 13-16 “Il sorpasso”

Venerdì 8 giugno 2018 ore 12-15 “Fantozzi”

Martedì 12 giugno 2018 ore 13-16 “Fantozzi”

Venerdì 15 giugno 2018 ore 12-15 “Song’e Napule”

Giovedì 21 giugno 2018 ore 13-16 “Le vie del signore sono finite”

Venerdì 22 giugno 2018 ore 12-15 “Le mani sulla città”

Giovedì 28 giugno 2018 ore 13-16 “Le mani sulla città”

Venerdì 29 giugno 2018 ore 12-15 film da definire

Giovedì 5 luglio 2018 ore 13-16 film da definire

Venerdì 6 luglio 2018 ore 12-15 “Posti in piedi in paradiso”

Giovedì 12 luglio 2018 ore 13-16 “Posti in piedi in paradiso”

ADVERTISEMENT
Prec.

Fiorentina-Napoli: i tifosi azzurri invadono la stazione centrale, la squadra di Sarri costretta a partire da Gianturco

Succ.

Calcio femminile: il Napoli vince il derby con la Virtus Partenope

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Calcio femminile: il Napoli vince il derby con la Virtus Partenope

Calcio femminile: il Napoli vince il derby con la Virtus Partenope

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?