• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 4 maggio: “Il cinema ci racconta: l’Italia tra ieri, oggi e domani”, laboratorio e rassegna di Cinema nel carcere di Poggioreale

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Aprile, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Dal 4 maggio: “Il cinema ci racconta: l’Italia tra ieri, oggi e domani”, laboratorio e rassegna di Cinema nel carcere di Poggioreale
Share on FacebookShare on Twitter

songe-napule20 incontri con ospiti del mondo della cultura, dello spettacolo, del cinema e della televisione compongono la rassegna “Il Cinema ci racconta: L’Italia tra ieri, oggi e domani” che prenderà il via il 4 maggio (10 maggio 2018 si terrà la presentazione del progetto alla presenza dell’Assessore regionale Lucia Fortini) all’interno del carcere di Poggioreale (dalle 12 alle 15 o dalle 13 alle 16). L’iniziativa nasce dalla sinergia tra Arci Movie e la scuola serale del CIPIA2 di Napoli che vede impegnati 4 docenti e 2 volontari di Arci Movie che lavoreranno su due laboratori paralleli con due gruppi diversi di detenuti: il giovedì nel padiglione Genova e il venerdì negli spazi della scuola del carcere. Arci Movie da diversi anni svolge con i suoi operatori e volontari attività sociali di promozione del cinema nelle carceri napoletane (Poggioreale e Secondigliano) con laboratori, proiezioni, rassegne e incontri con attori, registi, intellettuali e operatori sociali sensibili alla condizione carceraria dei detenuti. In particolare, nell’ultimo biennio l’attività nel carcere di Poggioreale di Napoli si è particolarmente intensificata, trovando un grande riscontro di attenzione e partecipazione nelle istituzioni carcerarie e nella dirigenza della scuola serate, ma soprattutto nei detenuti coinvolti.

 “Oltre ad avere riaperto e difeso vecchie sale di città e aver insistito sul valore e la bellezza del cinema all’aperto nei parchi pubblici dichiara Roberto D’Avascio presidente di Arci Movie – negli ultimi anni la nostra associazione sta lavorando molto per portare la possibilità del cinema in luoghi ancora più difficili e lontani come le carceri. Sempre con l’obiettivo di riattivare forme di educazione e di socialità attraverso la cultura, in particolare attraverso un magico flusso di luce e di immagini capaci di raccontarci delle storie. Con la risposta della grande passione che molti detenuti hanno dimostrato alle proiezioni”.

La rassegna è dedicata ad una serie di classici del cinema italiano dagli anni ’50 ai giorni nostri, capaci di raccontare il nostro paese, le sue crisi e i suoi malesseri sociali, con l’occhio beffardo dell’ironia e il tono leggero della commedia. L’attività di proiezione in carcere sarà sempre preceduta da una introduzione critica del film e del periodo storico raccontato nella pellicola, e sarà seguita da un dibattito con i detenuti che parteciperanno alle attività. Sarà preparata e distribuita a tutti una scheda didattica per ogni film e sarà richiesto ai partecipanti di essere attivi nella produzione scritta di brevi testi, che possono alternare una narrazione di tipo personale e/o scritti critici relativi all’esperienza della proiezione. Le proiezioni saranno spesso accompagnate da alcuni ospiti del laboratorio, personalità importanti del mondo del cinema, della cultura e della società, che verranno a presentare delle opere cinematografiche e a raccontare la loro testimonianza e/o esperienza ai detenuti.

Gli ospiti della rassegna saranno: Lucia Fortini assessore regionale all’Istruzione e alle Politiche sociali, Titta Fiore giornalista e presidente Fondazione Film Commission Regione Campania, Marzio Honorato attore, regista e produttore, Guido D’Agostino storico, Nelson cantautore, Gabriele Frasca saggista e scrittore, Anna Masecchia docente universitario, Gennaro Carillo docente universitario, Rosaria Troisi sorella di Massimo Troisi.

 I film selezionati per la rassegna:

 Venerdì 4 maggio 2018 ore 12-15 “Tutto quello che vuoi”

ADVERTISEMENT

Giovedì 10 maggio 2018 ore 13-16 “Tutto quello che vuoi”

Venerdì 11 maggio 2018 ore 12-15″I soliti ignoti”

Giovedì 17 maggio 2018 ore 13-16 “I soliti ignoti”

Venerdì 18 maggio 2018 ore 12-15 “Il capitale umano”

Giovedì 24 maggio 2018 ore 13-16 “Il capitale umano”

Venerdì 25 maggio 2018 ore 12-15 “Song’e Napule”

Giovedì 31 maggio 2018 ore 13-16 “Le vie del signore sono finite”

Venerdì 1 giugno 2018 ore 12-15 “Il sorpasso”

Martedì 5 giugno 2018 ore 13-16 “Il sorpasso”

Venerdì 8 giugno 2018 ore 12-15 “Fantozzi”

Martedì 12 giugno 2018 ore 13-16 “Fantozzi”

Venerdì 15 giugno 2018 ore 12-15 “Song’e Napule”

Giovedì 21 giugno 2018 ore 13-16 “Le vie del signore sono finite”

Venerdì 22 giugno 2018 ore 12-15 “Le mani sulla città”

Giovedì 28 giugno 2018 ore 13-16 “Le mani sulla città”

Venerdì 29 giugno 2018 ore 12-15 film da definire

Giovedì 5 luglio 2018 ore 13-16 film da definire

Venerdì 6 luglio 2018 ore 12-15 “Posti in piedi in paradiso”

Giovedì 12 luglio 2018 ore 13-16 “Posti in piedi in paradiso”

ADVERTISEMENT
Prec.

Fiorentina-Napoli: i tifosi azzurri invadono la stazione centrale, la squadra di Sarri costretta a partire da Gianturco

Succ.

Calcio femminile: il Napoli vince il derby con la Virtus Partenope

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Calcio femminile: il Napoli vince il derby con la Virtus Partenope

Calcio femminile: il Napoli vince il derby con la Virtus Partenope

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?