• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 4 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Venerdì 27 aprile al Trianon Viviani, il debutto napoletano della commedia “comic social” «Tfr»

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Aprile, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Venerdì 27 aprile al Trianon Viviani, il debutto napoletano della commedia “comic social” «Tfr»
Share on FacebookShare on Twitter

image004Debutterà a Napoli, al Trianon Viviani, la commedia Tfr, ovvero«trattamento di fine rapporto».

ADVERTISEMENT

Venerdì 27 e sabato 28 aprile prossimi, sempre alle 21, Lucio Pierri,Yuliya Mayarchuk, Davide Marotta e Massimo Carrino, con la partecipazione straordinaria di Ernesto Lama e Rosaria De Cicco, porteranno in scena questo spettacolo che associa all’elemento comico della commedia la riflessione sul sempre più attuale tema della salvaguardia del posto di lavoro.

Tfr è la storia di tre operai, disposti a tutto pur di salvaguardare il proprio posto di lavoro; di un imprenditore cinese a capo di una cordata, pronto a rilevare la loro azienda per trasformarla in un enorme polo industriale orientale; e di un europarlamentare colluso con la malavita.

Gli autori, Lello Marangio e Lucio Pierri, che definiscono questo spettacolo una «social comic comedy», spiegano: «Potrebbe sembrare la storia di un thriller americano, il racconto di un’avventura di spionaggio industriale in stile “mission impossibile”, la denuncia della connivenza tra politica e malaffare: in realtà abbiamo voluto raccontare come oggi sia sempre più arduo mantenere il posto di lavoro e vedere riconosciuti i proprî diritti di fronte a chi, spesso, dimentica i proprî doveri; e, in fondo, in anni come questi che viviamo, anche ottenere la liquidazione, il cosiddetto tfr, cioè trattamento di fine rapporto, è una vera e propria mission impossibile».

La fabbrica di Beatrice Borromeo (Rosaria De Cicco) produce pannelli fotovoltaici e versa in una condizione economica disperata: per anni, infatti, l’azienda è sopravvissuta grazie all’assegnazione di appalti e fondi dell’Unione europea, pilotati dall’europarlamentare Eduardo Casalino(Massimo Carrino), noto esponente politico, in odore di camorra, sposato ma amante in segreto della stessa Beatrice.

Nella fabbrica lavorano tre operai: Michelangelo (Lucio Pierri), un uomo sulla quarantina che ancora insegue il sogno della notorietà nel mondo dello spettacolo come cabarettista, single, ma non per scelta; Francesco (Ernesto Lama), pseudo impresario di Michelangelo, che millanta conoscenze in campo artistiche; e Karina (Yuliya Mayarchuk) – di cui Michelangelo è segretamente innamorato –, donna proveniente dalla Russia, idealista e comunista, sempre al fianco degli operai per la difesa dei loro diritti.

Quando l’Unione europea blocca i finanziamenti, la fabbrica, già piena di debiti e ormai senza liquidità, è costretta a scelte molto dure. Casalino paventa a Beatrice l’ipotesi di vendere la fabbrica al gruppo Gifuni-Sarnataro – che fa capo a una famiglia notoriamente camorristica – pronto a rilevare l’industria per trasformarla nel centro commerciale più grande del sud Italia. Al rifiuto di Beatrice, che non vuole lasciare la fabbrica nelle mani della camorra, Michelangelo prospetta la possibilità di incontrare Teng Tzei Chiang (Davide Marotta), un ricco imprenditore cinese, che ha conosciuto in maniera rocambolesca, pronto a investire ingenti capitali in Italia.

Ma l’incontro non sortisce gli effetti sperati. Quindi, di fronte all’ipotesi sempre più concreta del licenziamento e la prospettiva di non ottenere neanche il tfr, i tre operai decidono di indire una riunione sindacale interna e di occupare la fabbrica. Tra giochi, doppi e tripli giochi dei varî personaggi si arriva all’inaspettato finale a sorpresa.

Hanno partecipato all’allestimento dello spettacolo l’assistente alla regia Maranta De Simone e la produttrice esecutiva Chiara Guercia. Le luci sono di Francesco Adinolfi, le scene di Francesca Mercurio, i costumi di Federica Calabrese e il trucco e parrucco di Carlo Ponè. Fotografia di Matteo Anatrella e grafica di Max Laezza. L’organizzazione è firmata Fdv.

ADVERTISEMENT
Prec.

Venerdì 27 aprile: presentazione del gemellaggio tra Lollo Caffè Napoli, Cuore Napoli Basket e Rari Nantes

Succ.

Irpinia al Bari Film Festival con la tarantella montemaranese per l’omaggio ad Infantino

Può interessarti

Dal 5 novembre al 17 dicembre, al Politeama di Napoli spettatori sul palco
Arte & Spettacolo

Dal 5 novembre al 17 dicembre, al Politeama di Napoli spettatori sul palco

3 Novembre, 2025
Dal 7 al 9 novembre, al teatro Sannazaro, Lina Sastri in “Lina e le altre”
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 9 novembre, al teatro Sannazaro, Lina Sastri in “Lina e le altre”

3 Novembre, 2025
Con Peppe Barra riparte la stagione teatrale del Teatro Cilea di Napoli
Arte & Spettacolo

Con Peppe Barra riparte la stagione teatrale del Teatro Cilea di Napoli

3 Novembre, 2025
20 e 21 aprile al Nest: “fine pena ora”
Arte & Spettacolo

8 e 9 novembre, al Nest: “Polifemo innamorato” di e con Giovanni Calcagno

3 Novembre, 2025
Venerdì 7 novembre, al circolo Savoia, la presentazione di “Quando Napoli le dava a tutti”
Arte & Spettacolo

Venerdì 7 novembre, al circolo Savoia, la presentazione di “Quando Napoli le dava a tutti”

3 Novembre, 2025
Mercoledì 5 novembre, al via l’XI edizione del ‘Premio Fausto Rossano – Festival di Cinema del Sociale e della Salute Mentale’
Arte & Spettacolo

Mercoledì 5 novembre, al via l’XI edizione del ‘Premio Fausto Rossano – Festival di Cinema del Sociale e della Salute Mentale’

3 Novembre, 2025
Succ.
Irpinia al Bari Film Festival con la tarantella montemaranese per l’omaggio ad Infantino

Irpinia al Bari Film Festival con la tarantella montemaranese per l'omaggio ad Infantino

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2025
0

Con l’arrivo delle festività, si rinnova il desiderio di sorprendere chi amiamo con un pensiero speciale. Ma in un mondo...

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Negli ultimi anni il legislatore e le amministrazioni locali hanno ampliato la gamma di misure di sostegno anche per le...

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Nel cuore dell’Himalaya nepalese, sulla vetta di circa 6.887 metri del Monte Panbari, una spedizione italiana è finita in una...

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

La mattina del 25 ottobre del 2024 una tragedia ha sconvolto la città di Piacenza: la tredicenne Aurora Tila è...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?