• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alla Mostra D’Oltremare, dal 5 al 7 aprile: Innovation Village 2018, un villaggio per startup e professionisti

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Marzo, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Alla Mostra D’Oltremare, dal 5 al 7 aprile: Innovation Village 2018, un villaggio per startup e professionisti
Share on FacebookShare on Twitter

agora2Un villaggio per startup e professionisti, dove presentare innovazioni e partecipare a corsi di formazione. Innovation Village 2018, dal 5 al 7 aprile alla Mostra d’Oltremare di Napoli (ingresso gratuito, Padiglione 5, in contemporanea con Energy Med), parte con l’obiettivo di far incontrare chi produce e promuove innovazione con imprese e professionisti, sulla base degli ottimi numeri registrati nel 2017: 3.000 presenze totali.

ADVERTISEMENT

A Fuorigrotta saranno presenti i rappresentanti di E-LISA Srl, startup innovativa napoletana che ha dato vita a un algoritmo che consente la diagnosi accurata in 3D delle fratture dell’omero e l’indicazione automatica dell’approccio chirurgico più adatto al caso in esame.

INAIL Campania promuove invece un’innovazione in collaborazione con il Centro Protesi Vigorso di Budrio sull’utilizzo di nuove tecnologie per la protesica e la riabilitazione e su sistemi intelligenti di prevenzione attiva. Scopo del progetto è ottenere un miglioramento della qualità della vita degli assistiti grazie alla tecnologia, e garantire il loro reinserimento socio-lavorativo.

Attenzione inoltre alla sostenibilità e al green con BIOlogic, primo BioFabLab del sud Italia. Il laboratorio ha messo a punto il progetto Scobyskin, un processo di realizzazione di cellulosa per utilizzi rivolti all’artigianato, alla moda e al design, e con interessanti applicazioni nel campo dell’elettronica. Utilizzando prodotti di largo consumo (tè, acqua, zucchero, etc.) si è riusciti a indirizzare la crescita del tessuto cellulosico, totalmente biologico e a impatto zero.

Parte dal Sud Italia anche il primo Centro per l’Artigianato Digitale (CAD), nato a Cava de’ Tirreni. Uno spazio inedito in cui gli artigiani e i maestri del Made in Italy hanno la possibilità di partecipare ad un percorso innovativo di aggiornamento professionale sull’uso delle nuove tecnologie digitali della durata di 12 mesi.

Attenzione alla tecnologia con Cubbit, il device IoT che trasforma gli hard disk esterni in Cloud semplicemente collegandoli a un router. È possibile connettere memoria senza alcun limite, al prezzo più basso sul mercato: è l’all-you-can cloud. Con Cubbit si ribalta la logica tradizionale: più memoria si aggiunge al Cloud, più il prezzo del servizio diminuisce.

Nel settore agricoltura sostenibile, prevista la presentazione di AgriBioM per la sperimentazione di materiali pacciamanti innovativi, a base di polimeri naturali ottenuti da fonti rinnovabili e facilmente reperibili. Spruzzando sul terreno lo spray, viene generata una membrana protettiva che al termine del processo è biodegradata dalla flora batterica presente nel terreno.

Attenzione inoltre ai beni culturali con Mnemosyne3D, un’impresa innovativa operante nel campo della Fabbricazione Digitale che attualmente sta lavorando a un progetto per la realizzazione di una piattaforma interattiva che possa valorizzare il patrimonio culturale. La piattaforma permetterà a scavi archeologici, fondazioni, musei di inserire e condividere online rilievi 3D e modelli di reperti.

Le giornate del 6 e del 7 aprile, in particolare, saranno dedicate a presentare gli strumenti e le opportunità per le startup e vedranno la partecipazione di Heroes Maratea, il festival euro mediterraneo dell’innovazione, Oltre il Pni, in vista di Start Cup Campania 2018, e We Start Challenge, la competition per startup a impatto sociale.

Sul versante formazione, sono in programma corsi di formazione per aziende e professionisti  con rilascio di crediti formativi per: Ingegneri, con l’Ordine degli Ingegneri di Napoli; Professionisti area web in collaborazione con IWA Italy (International Web Association); Giornalisti e pubblicisti, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania; Manifattura digitale per artigiani, a cura di Medaarch e Biologic.

Come partecipare – Apertura dei lavori ogni giorno alle ore 09.30, chiusura alle ore 18.00. È possibile accedere gratuitamente come visitatore all’area espositiva e partecipare ai convegni e ai workshop nei 3 giorni previsti della manifestazione. Le registrazioni sono aperte sul sito www.innovationvillage.it.

Il 5 e 6 aprile, inoltre, previa iscrizione entro il 26 marzo, sarà possibile condividere idee e progetti attraverso gli incontri one-to-one del Brokerage event: www.innovationvillage.it/networking. La piattaforma è già aperta e raccoglie imprese, startup e centri di ricerca italiani e internazionali.

ADVERTISEMENT
Prec.

Venerdì 23 marzo: “Goethe a Capodimonte” visita guidata nelle sale dell’Appartamento Reale

Succ.

La Nuova Orchestra Scarlatti festeggia 25 anni e prepara i prossimi 25 con un concerto aperto a tutti

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
La Nuova Orchestra Scarlatti festeggia 25 anni e prepara i prossimi 25 con un concerto aperto a tutti

La Nuova Orchestra Scarlatti festeggia 25 anni e prepara i prossimi 25 con un concerto aperto a tutti

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?