• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il 23 marzo al Nest: Odin Teatret di Eugenio Barba con lo spettacolo “Ave maria”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Marzo, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Il 23 marzo al Nest: Odin Teatret di Eugenio Barba con lo spettacolo “Ave maria”
Share on FacebookShare on Twitter

avemariaEugenio Barba, tra i più grandi maestri internazionali del Teatro Contemporaneo e fondatore del danese Odin Teatret, sarà ospite al Nest – Napoli Est Teatro – il 23 marzo ore 21 con lo spettacolo “Ave Maria”. La tappa si inserisce nell’ambito dell’evento-Stage internazionale “Pensare per Azioni” condotto dal maestro e da Julia Varley, ideazione e direzione artistica di Antonio Iavazzo e promosso  da NEST, Rassegna PulciNellaMente, l’Odin Teatret, Scuola di Teatro e Recitazione “Il Pendolo”, Associazione “Il Colibrì” di Sant’Arpino (CE).

L’ottantenne regista, teorico e scrittore italiano, al quale, nel corso degli anni, sono state assegnate decine di premi e riconoscimenti in tutto il mondo, dal 1964 guida un ensemble composto da decine di membri provenienti da tutti i continenti che ha creato ad oggi settantaquattro spettacoli rappresentati in sessantatré Paesi.

Nello spettacolo “Ave Maria” Julia Varley lascia che la sua immaginazione evochi l’incontro e l’amicizia con un’indimenticabile attrice cilena, Maria Canepa. È la morte a celebrare la fantasia creativa e la dedizione di un’attrice che ha saputo lasciare un segno aldilà della sua scomparsa. L’impressione è quella di trovarsi di fronte ad un rituale dalla matrice profondamente arcaica, e davvero non importa quale sia la tradizione specifica a cui fare riferimento, perché in questa messa confluisce un sacro sedimentato da millenni.

ADVERTISEMENT


Eugenio Barba, 1936, cresce a Gallipoli e frequenta il liceo classico al collegio militare della Nunziatella, a Napoli. Nel 1954, emigra in Norvegia dove lavora a Oslo come lattoniere e saldatore e, per due anni, come marinaio su un cargo norvegese. Si diploma all’Università di Oslo in letteratura francese e norvegese e storia delle religioni, continuando il proprio lavoro d’operaio. Nel 1960 vive sei mese in un kibbutz in Israele.
 Ottiene una borsa di studio per la Scuola Teatrale di Varsavia, corso di regia. La abbandona nel gennaio 1961 per lavorare con un piccolo teatro sperimentale nella cittadina di Opole, diretto dal giovane e sconosciuto regista Jerzy Grotowski e dal noto critico Ludwik Flaszen. Vi resta fino all’aprile del 1964, alternando il lavoro d’aiuto regista con viaggi in Europa – per diffondere le notizie sull’attività di Grotowski- e un soggiorno nel sud dell’India di sei mesi per studiare il Kathakali. Nell’ottobre del 1964 fonda a Oslo l’Odin Teatret. Due anni dopo, con il suo teatro emigra in Danimarca, nella piccola città di Holstebro.

ADVERTISEMENT
Prec.

Il 21 marzo si festeggia il “tiramisù day”: a Napoli nel 2017 ordinati 165 kg di Tiramisù

Succ.

Venerdì 23 marzo: “Goethe a Capodimonte” visita guidata nelle sale dell’Appartamento Reale

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Venerdì 23 marzo: “Goethe a Capodimonte” visita guidata nelle sale dell’Appartamento Reale

Venerdì 23 marzo: "Goethe a Capodimonte" visita guidata nelle sale dell'Appartamento Reale

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?