• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

AAA Accogliere Ad Arte a Napoli: i risultati del 2017, i programmi del 2018

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Marzo, 2018
in Arte & Spettacolo
0
AAA Accogliere Ad Arte a Napoli: i risultati del 2017, i programmi del 2018
Share on FacebookShare on Twitter
foto_015Creare una comunità dell’accoglienza diffusa e spontanea, pronta a dare indicazioni a turisti e visitatori desiderosi di conoscere l’immenso patrimonio di arte, ma anche il prezioso carico di umanità che rende Napoli città unica al mondo, famosa ma al tempo stesso inafferrabile nel suo spirito ribelle. E’ l’idea alla base di AAA Accogliere Ad Arte, un modo semplice per migliorare l’offerta culturale di Napoli, un progetto di valorizzazione dei luoghi d’arte e delle risorse umane che hanno un ruolo di “prima accoglienza” di turisti e di visitatori e che di Napoli sono i primi narratori.
AAA Accogliere Ad Arte da settembre 2017 a febbraio 2018 ha accompagnato oltre 200 persone, 80 agenti di Polizia Municipale, 60 tassisti di Consortaxi e TaxiNapoli e 80 dipendenti di Napoli Servizi, tra custodi di chiese e musei e informatori di infopoint, in 52 visite guidate negli 11 musei promotori del progetto. Un percorso di conoscenza e incontro con la storia e il patrimonio d’arte della città che nel 2018 mira a coinvolgere nuove categorie professionali (dipendenti del porto, dipendenti ANM, addetti all’accoglienza negli alberghi, ristoratori) con circa 80 incontri e visite guidate e 400 ulteriori persone coinvolte.
foto_17AAA Accogliere Ad Arte è nato da un’idea di Progetto Museo ed è promosso oggi da 11 musei che hanno aderito con grande entusiasmo cogliendo l’importanza e il valore dell’iniziativa – Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, Catacombe di Napoli, Museo delle Arti Sanitarie e Farmacia Storica degli Incurabili, Museo Civico Gaetano Filangieri, Pio Monte della Misericordia, Museo Cappella Sansevero, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, Il Cartastorie / Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, Museo MADRE, Museo Archeologico Nazionale di Napoli ed è realizzato con il contributo di Reale Mutua, il patrocinio del Comune di Napoli e del MIBACT,il patrocinio morale di Unione Industriali Napoli e Federalberghi.
Alla tavola rotonda, moderata dalla giornalista Titta Fiore, sono intervenuti Nino Daniele – Assessore alla cultura e al turismo della Città di Napoli, Rosanna Romano – Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo, Francesca Amirante – Coordinatrice AAA Accogliere Ad Arte e Curatore Purgatorio ad Arco, Paolo Giusti – in rappresentanza del Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger -, Paolo Iorio – Direttore Museo Filangieri, Padre Antonio Loffredo – Direttore Catacombe di Napoli, Fabrizio Masucci – Direttore Museo Cappella Sansevero, Alessandro Pasca di Magliano – Soprintendente Pio Monte della Misericordia, Sergio Riolo – Direttore ilCartastorie, il volontario Camillo Servino in rappresentanza di Gennaro Rispoli – Direttore Museo delle Arti Sanitarie e Farmacia negli Incurabili, Andrea Viliani – Direttore Museo MADRE, Silvia del Sole – Responsabile Comunicazione e Brand di Reale Mutua, Elisa Napolitano, dei servizi educativa Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Andrea de Giacomo, amministratore unico della ‘Napoli servizi Spa’, Maurizio Di Mare per la categoria dei tassisti, Francesco Palladino, per gli agenti della polizia municipaleoltre a custodi, informatori che hanno preso parte ad AAA Accogliere Ad Arte.
“Il progetto Accogliere Ad Arte nasce da una considerazione e da una domanda – afferma Francesca Amirante, presidente dell’associazione Progetto Museo – La considerazione è banale: Napoli ha un patrimonio straordinario di arte e umanità. La domanda ancora più scontata: cosa manca a questa città affinché possa esprimere quanto ha di più straordinario? Tanti si sono interrogati, molti hanno cercato una risposta, nessuno ha trovato, né probabilmente troverà mai una soluzione”. “L’idea di Accogliere Ad Arte – prosegue l’ideatrice del progetto – nasce dopo 30 anni di impegno in molti Musei cittadini, di partecipazione a progetti di valorizzazione, di attività di docenza, di cura e sviluppo di progetti di recupero e riqualificazione di Beni Culturali con l’Associazione Progetto Museo. Nasce dalla foto_19voglia di interrompere un flusso di considerazioni costantemente condizionato da momenti di entusiasmo ed altri di scoramento e cercare di dare la propria personale, relativa soluzione. Una soluzione semplice: facciamo fisicamente incontrare arte e umanità, facciamo in modo che si conoscano reciprocamente e poi affidiamoci alla libera scelta di ognuno di entrare a far parte di questa spontanea comunità dell’accoglienza! Cominciamo da coloro che hanno la responsabilità di dare un volto all’umanità dei napoletani, da coloro che spesso vivono la parte più caotica della città, favoriamo un incontro diretto con quei luoghi che ci obbligano ad amarla, che parlano della nostra cultura, della complessità della nostra storia, di uomini e donne che hanno tenuto a galla la bella Parthenope”.
Il percorso di conoscenza e incontro con i tesori della città che AAA Accogliere Ad Arte propone a tassisti, agenti di Polizia Municipale e dipendenti del trasporto pubblico ha un effetto moltiplicatore e si trasmette anche alle rispettive famiglie. Al termine del percorso formativo, a ognuno è stata consegnata la Carta Famiglia al Museo, che consentirà ai partecipanti di entrare gratuitamente, per una volta nel corso del 2018, con i componenti della famiglia (max 4 persone in totale) nei musei promotori.
Nel 2018, AAA Accogliere Ad Arte  punta a coinvolgere un sempre maggior numero di persone e di istituzioni, sia a livello locale sia a livello nazionale. In primo luogo coinvolgerà nuove categorie professionali, quali dipendenti del porto, dipendenti ANM, addetti all’accoglienza negli alberghi e ristoratori. Poi vuole aumentare il numero di siti e delle istituzioni culturali che adottano e condividono l’iniziativa, sia per supportarla sia per allargare a macchia d’olio la conoscenza della città che includerà anche piazze, strade, parchi e altri spazi pubblici, liberamente fruibili.
Nel 2018, inoltre, AAA Accogliere Ad Arte vuole condividere l’esperienza ed esportarla in quelle città dove è necessario rafforzare la relazione tra patrimonio e cittadinanza, anche per favorire la conoscenza di luoghi semmai meno noti e che opportunamente valorizzati possono rendere l’impatto del turismo più sostenibile.
AAA Accogliere Ad Arte, inoltre, ha una postazione all’Aeroporto internazionale di Napoli – Capodichino, grazie alla collaborazione con la società Gesac. Dal 2016, i turisti giunti nello scalo napoletano ricevono informazioni sul progetto e sui siti promotori di AAA Accogliere Ad Arte presso il desk Welcome to the Heart of Naples. Il primo benvenuto in città.
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Scommesse online: una moda sempre più dilagante

Succ.

I mille Ciro di Napoli nel nuovo singolo di Enzo Dong

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
I mille Ciro di Napoli nel nuovo singolo di Enzo Dong

I mille Ciro di Napoli nel nuovo singolo di Enzo Dong

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?