• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 14 marzo al 1° luglio: “POISON – il potere del veleno” arriva a Napoli, per la prima volta in Italia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Marzo, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Dal 14 marzo al 1° luglio: “POISON – il potere del veleno” arriva a Napoli, per la prima volta in Italia
Share on FacebookShare on Twitter

poisonNel cuore della città di Napoli riprende vita lo storico Palazzo Fondi con una programmazione culturale che prende il via con l’affascinante mostra internazionale POISON – IL POTERE DEL VELENO.

ADVERTISEMENT

Nei circa 1000 mq di esposizione,  da mercoledì 14 marzo a domenica 1 luglio 2018, viene presentata per la prima volta in Italia la celebre mostra naturalistica dedicata ad uno degli aspetti più affascinanti e temuti della natura: il veleno.

A cura del Prof Enzo Moretto – entomologo, direttore del Museo Esapolis di Padova e consulente scientifico di GEO & GEO (Rai) – questa mostra declina in maniera viva, semplice, accessibile e interattiva la materia scientifica aprendo all’uso fatto dall’uomo delle sostanze velenose.

Prodotta da Exhibition Hub e promossa dall’associazione culturale Medea Art con il patrocinio del Comune di Napoli, “POISON – IL POTERE DEL VELENO” si può visitare tutti i giorni nelle sale di Palazzo Fondi (via Medina, 24 – Napoli) dalle ore 10 alle 19.

Il veleno, la più potente arma che la natura ha distribuito nelle forme più affascinanti, è il grande protagonista di una silenziosa lotta di sopravvivenza per molte specie di esseri viventi. I visitatori avranno la possibilità di vedere con i propri occhi cos’è e dove si nasconde nelle sue mille forme, vivendo una esperienza scientifica che regala emozioni irripetibili. Entrando eccezionalmente a contatto (e senza rischi) con uno dei più formidabili e fantasiosi segreti della natura.

poison-il-potere-del-veleno-4Grazie all’assistenza di un biologo che interagisce con i visitatori lungo il percorso espositivo, verranno svelati gli aspetti scientifici legati alle sostanze comunemente chiamate veleno e l’uso, importantissimo, che l’uomo ha imparato a farne, tra antidoti, vaccini e persino importanti medicinali.

Il visitatore potrà ammirare da vicino magnifici e particolarissimi esemplari di vegetali e di animali come il temutissimo Ragno Violino del Cile, la Vedova Nera, la Migale rosa sudamericana; la famosa Rana giallo-oro della foresta del Chocó (la Phyllobates Terribilis), apprendere i segreti della Eyelash Viper, una vipera con le ciglia, del centro e sud Amerca; il Gila Monster, lucertola che può arrivare fino a 60 cm, nativa del Messico e di alcune zone degli Stati Uniti e molte altre curiosità e declinazioni del veleno sul pianeta.

poison-il-potere-del-veleno-3La mostra, inoltre, ricostruisce episodi e avvenimenti storici legati all’uso delle sostanze velenose per mano dell’uomo, che affondano le radici sin dall’antichità. Da Socrate all’imperatore Claudio, alle vicende di Cleopatra, per arrivare più tardi ai complotti rinascimentali di cui Lucrezia Borgia è stata una famosa protagonista. Fino alla storia più recente, tra intrighi internazionali e lotte di potere a vari livelli, la contrapposizione dei blocchi est-ovest, lo spionaggio e la cospirazione politica.

POISON – IL POTERE DEL VELENO è una occasione unica da vivere in famiglia o con la scuola. Una mostra dal forte contenuto educativo che si arricchisce di strumenti interattivi che danno la possibilità ai visitatori di interagire e di mettersi direttamente alla prova, tra stupore, paura, curiosità e meraviglia, comprendendo quanto sa essere grande il potere della natura.

ADVERTISEMENT
Prec.

E’ morto il giornalista Luigi Necco, volto storico di 90° minuto, gambizzato dagli uomini di Cutolo negli anni ’80

Succ.

Agguato a Ponticelli, 29enne muore in ospedale: ecco chi era Salvatore D’Orsi detto “poppetta”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Agguato a Ponticelli, 29enne muore in ospedale: ecco chi era Salvatore D’Orsi detto “poppetta”

Agguato a Ponticelli, 29enne muore in ospedale: ecco chi era Salvatore D'Orsi detto "poppetta"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?