• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Entro il 2020 disturbi mentali in aumento, primi fra tutti ansia e depressione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Febbraio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Entro il 2020 disturbi mentali in aumento, primi fra tutti ansia e depressione
Share on FacebookShare on Twitter

depressione“I disturbi mentali sono in aumento. Entro il 2020 il numero esploderà soprattutto per quelli di tipo depressivo e ansioso. Gli altri, quelli che sono più cronici, in qualche maniera sono abbastanza stabili. In particolare l’incremento si osserva nei giovani tra i 10 e i 24 anni e negli anziani, categorie sociali in cui ci possono essere importanti cambiamenti di vita”. Queste le parole di Alberto Siracusano, presidente della Società italiana di Psicopatologia, con le quali ha aperto il XXII Congresso Nazionale della SOPSI, dedicato al “Progetto Promozione Salute Mentale 20.20. Psicopatologia: connessioni, culture, conflitti”. Obiettivo: esplorare i diversi modi in cui la psicopatologia e la psichiatria entrano nelle complessità e nelle difficoltà del vivere contemporaneo.

ADVERTISEMENT

“Prima si riesce ad intervenire prima si possono installare dei meccanismi di cura che consentono di diminuire i sintomi” spiega il prof. Siracusano. Al centro del congresso multidisciplinare – è aperto a psichiatri, neuropsichiatri infantili e psicologi con interessi per la Psicopatologia – che si chiude il 24 febbraio, le disuguaglianze. “Quello delle disuguaglianze – sottolinea Siracusano – è un concetto fondamentale oggi perché significa una diversità ma non una diversità di differenza, bensì una diversità di mancanza di risorse. Tutte le mancanze di risorse, sia quelle economiche sia quelle valoriali, emotive o affettive incidono negativamente, permettendo che i disturbi mentali aumentino e crescano”.

“Un ansiolitico naturale, privo di effetti collaterali”. Così una fan gravemente malata definì tempo fa Carlo Verdone. E con questo affettuoso ricordo l’attore e regista romano ha aperto il suo intervento durante la cerimonia di inaugurazione. “Ho accolto con piacere l’invito del prof. Siracusano – ha spiegato Verdone – perché in fondo, il mio lavoro in qualche modo potrebbe avere qualche parallelismo con quello che fanno psicanalisti e psichiatri”. A Verdone è stato dedicato un intervento dal titolo Raccontare l’anima a colori in bianco e nero: “L’Italia in bianco e nero degli anni Cinquanta, del dopoguerra, aveva le persone con l’anima più colorata e questo periodo che invece è a colori è in bianco e nero” ha detto il protagonista di Beata follia, pellicola nelle sale in queste settimane. Sul suo rapporto con l’ansia, Verdone ha ricordato “l’ho avuta per anni, ci ho convissuto. Senza ansia la mia vita è più piatta. Un pò mi manca ma nella vita si cambia. Ho sostituito l’ansia con l’attenzione per i miei figli, anche se ormai sono grandi”. E sui social: “Bisogna farne un uso più accurato – raccomanda – i like e i commenti degli haters non significano nulla perché non hanno nessun rapporto con la vita reale”.

E se per il prof. De Masi “nel mondo mai società è stata più complessa, anche numericamente parlando, siamo 8 miliardi persone che vuol dire 8 miliardi di cervelli con tutto il carico di diversità e di nuove emergenze che ne conseguono”, per il cardinale Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento e presidente della Caritas “dobbiamo ricominciare a creare un mondo più solidale. Tutti dobbiamo fare la nostra parte, operatori sanitari, medici, infermieri, sacerdoti. Al centro di questo mondo deve tornare l’uomo”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Posticipata al 7 marzo la scadenza del bando per partecipare a “Le Cortigiane”,concorso di corti teatrali al femminile

Succ.

La storia di Marcella e Saverio: due bambini di 10 e 11 anni, uccisi dalla ‘ndrangheta come due boss

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
La storia di Marcella e Saverio: due bambini di 10 e 11 anni, uccisi dalla ‘ndrangheta come due boss

La storia di Marcella e Saverio: due bambini di 10 e 11 anni, uccisi dalla 'ndrangheta come due boss

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?