• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 29 Giugno, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Entro il 2020 disturbi mentali in aumento, primi fra tutti ansia e depressione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Febbraio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Entro il 2020 disturbi mentali in aumento, primi fra tutti ansia e depressione
Share on FacebookShare on Twitter

depressione“I disturbi mentali sono in aumento. Entro il 2020 il numero esploderà soprattutto per quelli di tipo depressivo e ansioso. Gli altri, quelli che sono più cronici, in qualche maniera sono abbastanza stabili. In particolare l’incremento si osserva nei giovani tra i 10 e i 24 anni e negli anziani, categorie sociali in cui ci possono essere importanti cambiamenti di vita”. Queste le parole di Alberto Siracusano, presidente della Società italiana di Psicopatologia, con le quali ha aperto il XXII Congresso Nazionale della SOPSI, dedicato al “Progetto Promozione Salute Mentale 20.20. Psicopatologia: connessioni, culture, conflitti”. Obiettivo: esplorare i diversi modi in cui la psicopatologia e la psichiatria entrano nelle complessità e nelle difficoltà del vivere contemporaneo.

ADVERTISEMENT

“Prima si riesce ad intervenire prima si possono installare dei meccanismi di cura che consentono di diminuire i sintomi” spiega il prof. Siracusano. Al centro del congresso multidisciplinare – è aperto a psichiatri, neuropsichiatri infantili e psicologi con interessi per la Psicopatologia – che si chiude il 24 febbraio, le disuguaglianze. “Quello delle disuguaglianze – sottolinea Siracusano – è un concetto fondamentale oggi perché significa una diversità ma non una diversità di differenza, bensì una diversità di mancanza di risorse. Tutte le mancanze di risorse, sia quelle economiche sia quelle valoriali, emotive o affettive incidono negativamente, permettendo che i disturbi mentali aumentino e crescano”.

“Un ansiolitico naturale, privo di effetti collaterali”. Così una fan gravemente malata definì tempo fa Carlo Verdone. E con questo affettuoso ricordo l’attore e regista romano ha aperto il suo intervento durante la cerimonia di inaugurazione. “Ho accolto con piacere l’invito del prof. Siracusano – ha spiegato Verdone – perché in fondo, il mio lavoro in qualche modo potrebbe avere qualche parallelismo con quello che fanno psicanalisti e psichiatri”. A Verdone è stato dedicato un intervento dal titolo Raccontare l’anima a colori in bianco e nero: “L’Italia in bianco e nero degli anni Cinquanta, del dopoguerra, aveva le persone con l’anima più colorata e questo periodo che invece è a colori è in bianco e nero” ha detto il protagonista di Beata follia, pellicola nelle sale in queste settimane. Sul suo rapporto con l’ansia, Verdone ha ricordato “l’ho avuta per anni, ci ho convissuto. Senza ansia la mia vita è più piatta. Un pò mi manca ma nella vita si cambia. Ho sostituito l’ansia con l’attenzione per i miei figli, anche se ormai sono grandi”. E sui social: “Bisogna farne un uso più accurato – raccomanda – i like e i commenti degli haters non significano nulla perché non hanno nessun rapporto con la vita reale”.

E se per il prof. De Masi “nel mondo mai società è stata più complessa, anche numericamente parlando, siamo 8 miliardi persone che vuol dire 8 miliardi di cervelli con tutto il carico di diversità e di nuove emergenze che ne conseguono”, per il cardinale Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento e presidente della Caritas “dobbiamo ricominciare a creare un mondo più solidale. Tutti dobbiamo fare la nostra parte, operatori sanitari, medici, infermieri, sacerdoti. Al centro di questo mondo deve tornare l’uomo”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Posticipata al 7 marzo la scadenza del bando per partecipare a “Le Cortigiane”,concorso di corti teatrali al femminile

Succ.

La storia di Marcella e Saverio: due bambini di 10 e 11 anni, uccisi dalla ‘ndrangheta come due boss

Può interessarti

Coca-Cola Pizza Village 2025: sul palco una squadra da stadio tra hit, emozioni e grandi ritorni
Arte & Spettacolo

Coca-Cola Pizza Village 2025: sul palco una squadra da stadio tra hit, emozioni e grandi ritorni

27 Giugno, 2025
Teatro Augusteo: presentato il cartellone della stagione teatrale 2025/26
Arte & Spettacolo

Teatro Augusteo: presentato il cartellone della stagione teatrale 2025/26

27 Giugno, 2025
Napoli celebra i 120 anni della Polizia Scientifica con la mostra “La verità nelle tracce”
Arte & Spettacolo

Napoli celebra i 120 anni della Polizia Scientifica con la mostra “La verità nelle tracce”

27 Giugno, 2025
Morto all’età di 75 anni l’attore Alvaro Vitali
Arte & Spettacolo

Morto all’età di 75 anni l’attore Alvaro Vitali

24 Giugno, 2025
Outdoor Film Festival, ospite la star di “Stranger Things” Noah Schnapp
Arte & Spettacolo

Outdoor Film Festival, ospite la star di “Stranger Things” Noah Schnapp

24 Giugno, 2025
Dal 21 aprile al Teatro Augusteo di Napoli, Sal Da Vinci in “Siamo gocce di Mare”
Arte & Spettacolo

Napoli celebra Sal Da Vinci: concerto-evento in Piazza del Plebiscito il prossimo 6 settembre

24 Giugno, 2025
Succ.
La storia di Marcella e Saverio: due bambini di 10 e 11 anni, uccisi dalla ‘ndrangheta come due boss

La storia di Marcella e Saverio: due bambini di 10 e 11 anni, uccisi dalla 'ndrangheta come due boss

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ponticelli: sgomberata la roccaforte del clan De Martino. Sequestrati immobili comunali occupati abusivamente

Ponticelli: minacce e tensione dopo lo sgombero della palazzina simbolo del clan De Martino

di Redazione Napolitan
29 Giugno, 2025
0

La risposta della camorra non si è fatta attendere. A pochi giorni dallo sgombero della palazzina simbolo del clan De...

Investire sul web: Come scegliere la piattaforma

Imparare a investire consapevolmente: un’ampia panoramica sui fondi comuni di investimento 

di Redazione Napolitan
29 Giugno, 2025
0

In Italia si sta diffondendo una maggiore cultura finanziaria rispetto agli anni passati e l'attenzione si sta concentrando in particolare...

Ponticelli, riesplode la faida tra i De Micco e i D’Amico: da che parte si schierano i mariti delle figlie di ‘Tonino fraulella’?

La verità nascosta dietro l’omicidio di Annunziata D’Amico raccontata grazie al supporto di Braccia

di Luciana Esposito
28 Giugno, 2025
0

Esattamente un anno fa, a distanza di otto anni e otto mesi dall'agguato mortale costato la vita ad Annunziata D'Amico,...

Una raccolta fondi per realizzare il sogno del piccolo Luigi: tornare a vivere come un bambino

Una raccolta fondi per realizzare il sogno del piccolo Luigi: tornare a vivere come un bambino

di Redazione Napolitan
28 Giugno, 2025
0

Di fronte a certe storie, non si può restare indifferenti. Quella di Luigi Volonnino, un bimbo di appena 5 anni...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?