• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Blitz nel “Parco dei murales” di Ponticelli: scoperto arsenale di droga, denunciata una coppia di coniugi

Luciana Esposito di Luciana Esposito
21 Febbraio, 2018
in Cronaca, In evidenza
0
Blitz nel “Parco dei murales” di Ponticelli: scoperto arsenale di droga, denunciata una coppia di coniugi
Share on FacebookShare on Twitter

tuttegualsongecriature-800x445Il Parco Merola di Ponticelli è un plesso di palazzi di edilizia popolare sorto nell’epoca del post-terremoto del 1980 per accogliere gli sfollati e che ha una storia pressoché simile agli altri rioni popolari insorti nel quartiere più esteso e densamente popolato della periferia orientale di Napoli.

ADVERTISEMENT

Palazzi grigi, monocolore e isolati, dal resto del quartiere e del mondo, nei quali per la malavita è stata fin troppo facile attecchire.
Gli alloggi del Parco Merola furono assegnati principalmente alle famiglie accampate nei vicini Bipiani, “le favelas di Ponticelli”, anche se il business della compravendita delle case gestito dalla camorra, unitamente all’occupazione abusiva, ha poi concorso a creare una forte promiscuità tra i legittimi assegnatari, le famiglie umili ed oneste e quelle dedite alla malavita.

Il Parco Merola ben presto viene ribattezzato “il parco dei colli sporchi”.
Nessuno, nemmeno gli abitanti del parco, sanno di preciso come e perchè nasca quella dicitura che, di certo, non vivono con orgoglio.

Le forze dell’ordine operanti sul territorio, invece, lo definiscono “il rione dove si fanno i fatti” per sottolineare la politica del silenzio adottata dagli esponenti della malavita che vi risiedono e che, contrariamente a quanto accade negli altri rioni ponticellesi in balia della camorra, bandiscono le “azioni eclatanti” per salvaguardare i propri interessi.

Rapine, prestiti di denaro con interessi da capogiro, furti di tutti i tipi, dalle auto ai generi alimentari nei supermercati per poi rivendere il bottino in una sorta di “mini-market fai da te” imbastito tra le mura domestiche e soprattutto lo spaccio di droga: questi i business illeciti prevalentemente praticati in quello che in seguito alla realizzazione delle opere di Street art ha guadagnato il titolo di “Parco dei Murales”.

Nella primavera del 2016 la camorra irrompe nel Parco Merola con un’azione piuttosto eclatante.

Due reclute del clan De Micco simularono il furto dell’auto intestata alla moglie dell’“aspirante boss” Emanuele Cito, speronarono la vettura parcheggiata all’interno del parco fino al cancello d’ingresso per poi darle fuoco. Una trappola ordita ad arte per indurre “Pierino” – questo il soprannome di Cito – a scendere in strada per sedare le fiamme, andando così incontro al suo destino. Due sicari erano appostati in strada, pronti ad attenderlo per giustiziarlo. Cito intuì il piano architettato dai “Bodo” per mettere fine al suo intento di fondare un clan tutto suo, con l’ausilio dei gregari che proprio nel Parco Merola erano pronti a dargli man forte. Per questa ragione nell’aprile del 2015 Vincenzo Pace, braccio destro di Cito, perse la vita in un agguato, quasi sicuramente voluto per uccidere Pierino che, però, rimase solo lievemente ferito.

Durante il pomeriggio di martedì 20 febbraio, gli agenti del Commissariato di Ponticelli hanno fatto irruzione nel Parco Merola per raggiungere l’appartamento abitato da una coppia imparentata proprio con il defunto Vincenzo Pace. I poliziotti hanno rinvenuto e sequestrato cocaina e 130 euro in banconote di vario taglio, una pistola e cartucce annesse.

Inoltre gli agenti hanno scoperto che l’abitazione era sorvegliata da un sistema comprensivo di tre telecamere, posizionate in modo tale da visualizzare, oltre l’accesso all’appartamento, anche delle cantinole situate all’ultimo piano dell’edificio che sono state tutte smontate e sequestrate.

Proprio all’interno delle cantinole gli agenti hanno rinvenuto cocaina ed hashish per un peso di oltre 250 grammi e scoperto una pistola semiautomatica calibro 7,65 mod.81 e 113 munizioni di vario calibro.

Il materiale rinvenuto è stato sottoposto a sequestro a carico di ignoti, in quanto non è stato possibile risalire all’identità dei proprietari e/o dei fruitori delle cantinole controllate.

Per quanto rinvenuto in casa i due abitanti, la coppia di coniugi, un uomo ed una donna entrambi 27enni, sono stati deferiti all’autorità giudiziaria per detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti.

Tags: #cinemadaysarmiclan citodroganapolinapoli estparco dei muralesparco merolaponticellispaccio di drogastreet artvincenzo pace
ADVERTISEMENT
Prec.

Super afflusso di pazienti: attivata l’unità di crisi all’Ospedale Cardarelli

Succ.

Presentato a Roma con il ministro Franceschini il progetto “Fumetti nei Musei”

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Succ.
Presentato a Roma con il ministro Franceschini il progetto “Fumetti nei Musei”

Presentato a Roma con il ministro Franceschini il progetto "Fumetti nei Musei"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?