• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Tradizioni in Tilt!”: ad Avellino esperimento inedito che porta l’anima popolare nei club

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Febbraio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
“Tradizioni in Tilt!”: ad Avellino esperimento inedito che porta l’anima popolare nei club
Share on FacebookShare on Twitter

bottari_tradizioni_in_tilt“Tradizioni in Tilt!” è l’inedito esperimento che fa approdare il repertorio popolare nelle atmosfere da club, un caos calmo che mescola musica e cultura, locale e globale. In collaborazione con Omast Eventi, con la direzione artistica di Roberto D’Agnese, appuntamento per sabato 24 febbraio presso il “Tilt! Tattoo Bar Events” di Avellino (via Santo Spirito, start alle ore 21, ingresso libero) con “Suoni Antichi  I Bottari di Macerata Campania. Percussioni rigorosamente live per un concerto che fa riecheggiare sonorità ancestrali, antiche, che mescolano la tradizione popolare, vestendola di contemporaneità. Dopo la sarabanda del Carnevale, ancora spazio a quella tradizione che parla delle nostre radici più antiche, proiettandosi, però, in ambientazioni moderne, provando a costruire un equilibrio di spazi e tempo.

ADVERTISEMENT

“Presento con grande entusiasmo – afferma il direttore artistico Roberto D’Agnese – questa collaborazione con il Tilt di Avellino proposta da Felice Caputo e che parte con questo primo appuntamento con i Cottari di Macerata Campania. È un altro tassello dell’azione di diffusione e valorizzazione delle nostre tradizioni popolari che stiamo portando avanti. La tradizione non è un patrimonio mummificato, da trattare con approccio museale. Perciò, le partecipazioni ai grandi eventi, le iniziative nelle scuole primarie e superiori, le iniziative nei club rispondono ad un’indicazione ben precisa: aprire la tradizione alla contemporaneità, farla respirare di nuova aria, senza mai smarrire la sua radice salda che affonda nel nostro passato più autentico”.

Il progetto Suoni Antichi nasce nel 1999 con il nome “Le ombre colorate” nell’ambito dei festeggiamenti in onore di S. Antonio Abate, per il quale il gruppo dei fondatori nutre una profonda venerazione che si concretizza, ogni anno, nell’allestimento di un carro allegorico con il quale portare avanti la centenaria tradizione del paese di Macerata Campania. “Suoni Antichi I Bottari di Macerata Campania” è un’associazione no profit che ha lo scopo di valorizzare e diffondere, in tutte le sue forme, l’arte, la cultura e la musica, senza dimenticare mai la provenienza da Terra di Lavoro. Ad oggi, numerosissimi sono stati i momenti artistici che hanno visto protagonisti i componenti dell’Associazione. Tra i tanti, si evidenziano la partecipazione, nel 2012, al Napoli Teatro Festival e, nel 2013, al Carnevale delle Culture di Berlino, dove l’Associazione ha rappresentato l’Italia assieme ai danzatori della Scuola di Tarantella Montemaranese ed alla cantante pugliese Anna Cinzia Villani. Nel 2014, importante è stata l’esibizione all’interno del Maschio Angioino di Napoli e la partecipazione a Canalarte di Canale di Serino ed al Tocatì di Verona, Festival Internazionale dei Giochi di Strada, dove i Suoni Antichi hanno portato i ritmi tipici della loro tradizione. Nel 2015 il gruppo si è esibito nell’Amicizia Tour con nuovi brani inediti della tradizione popolare, per poi presentare il primo lavoro discografico.

ADVERTISEMENT
Prec.

Pasqua nelle Isole Baleari: tra antichi riti, tradizioni religiose e ottima gastronomia

Succ.

Tumori e chemioterapia: rischio infarto per un paziente su tre

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Tumori e chemioterapia: rischio infarto per un paziente su tre

Tumori e chemioterapia: rischio infarto per un paziente su tre

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?