• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Museo di Capodimonte, dal 16 febbraio al 24 giugno:”Viaggi immaginari. Picasso e i Balletti russi, tra Italia e Spagna”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Febbraio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Al Museo di Capodimonte, dal 16 febbraio al 24 giugno:”Viaggi immaginari. Picasso e i Balletti russi, tra Italia e Spagna”
Share on FacebookShare on Twitter

exvoto_santuario_madonna_dell_arco2La mostra “Viaggi immaginari. Picasso e i Balletti russi, tra Italia e Spagna” (16 febbraio-24 giugno 2018) a cura di Sylvain Bellenger, Luigi Gallo e Carmine Romano, realizzata dal Mucem (Museo delle Civiltà dell’Europa e del Mediterraneo di Marsiglia) e dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, organizzata da Electa, nell’ambito di Picasso-Méditerranée, un’iniziativa del Musée national Picasso di Parigi che coinvolge sessanta istituzioni in otto paesi del Mediterraneo nel triennio 2017-2019.

ADVERTISEMENT

La mostra approfondisce i temi dell’esposizione napoletana Parade. Picasso e Napoli, tenutasi al Museo e Real Bosco di Capodimonte e all’Antiquario di Pompei, dal 7 aprile al 10 luglio 2017, in occasione del centenario del san-martino_guido-santo-60-060_dsc6436viaggio di Picasso in Italia, mostra che per la prima volta metteva l’accento sul rapporto del pittore con l’arte popolare napoletana e il teatro tradizionale. Tale approccio ha permesso di evidenziare quanto l’arte popolare abbia ispirato un periodo fin’ora studiato esclusivamente alla luce del ritorno all’ordine e del classicismo della tradizione pittorica di Ingres.

Se nella mostra napoletana erano analizzati da Carmine Romano i balletti definiti italiani, Parade e Pulcinella, a Marsiglia si esaminano anche i balleti d’ispirazione iberica, Tricorne e Cuadro flamenco. Le ricerche, da lui effettuate per questa mostra, negli archivi di Madrid, Granada, Siviglia e Cadiz e Jerez de la Frontera, dove si trovano documenti e lettere relative al compositore Manuel de Falla, ai membri della compagnia dei Balletti Russi e ai personaggi a loro vicini (Diaghilev, Massine, Lanz, Llorca ecc.), hanno messo in evidenza come il tema dell’iconografia napoletana e la compenetrazione con la città amata dal pittore sia centrale in tutta la produzione teatrale di Picasso per i balletti russi. Esemplari sono l’identificazione dei luoghi della Napoli degli inizi del XX secolo, ritratti dall’artista e utilizzati per le scenografie di Parade, Tricorne e Pulcinella.

museo-di-san-martino-la-cantata-dei-pastori-in-pila-016_dsc6381Un sezione fondamentale della mostra riguarda l’approfondimento dei modelli iconografici per il sipario di Parade, i cui personaggi erano già stati identificati da Romano nella mostra di Capodimonte. Dall’inedito confronto si evincono le radici formali del sipario, immerse nel fertile terreno del racconto popolare, religioso e teatrale, rappresentato da manifesti di spettacoli provenienti dal Museo di San Martino messi a confronto con gli ex voto e una bandiera devozionale del Santuario di Madonna dell’Arco.

Ai costumi di Parade già esposti a Pompei, si aggiungono quelli di Tricorne e Pulcinella, grazie a un prestito eccezionale del Teatro dell’Opera di Roma che permettono il confronto diretto con gli schizzi autografi di Picasso, provenienti dal Musée Picasso Paris. Nel catalogo Luigi Gallo ha evidenziato le similitudini della grafica di gaetano-gigante-festa-della-madonna-dellarcoPicasso con la moda un mondo al quale era stato introdotto da Coco Chanel, sponsor di Parade. Una sezione specifica, inoltre, indaga il rapporto fra Picasso e Fortunato Depero, coinvolto nella realizzazione dei costumi cubisti di Parade, grazie ad un insieme di marionette, quadri e disegni prestati dal MART (Museo d’Arte Moderna di Rovereto e Trento).

Le due mostre, Parade. Picasso e Napoli e Viaggi Immaginari. Picasso e i Balletti Russi fra Italia e Spagna, allargano il concetto del Primitivismo ben oltre l’art nègre al mondo del teatro e delle processioni religiose del Mediterraneo.

ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO-Bistrot Dalì: il ristorante che mancava nel ventre caldo del Vesuvio

Succ.

19-20 febbraio: Casolaro Hotellerie festeggia 150 anni con la 1° Rassegna delle Giacche bianche

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
19-20 febbraio: Casolaro Hotellerie festeggia 150 anni con la 1° Rassegna delle Giacche bianche

19-20 febbraio: Casolaro Hotellerie festeggia 150 anni con la 1° Rassegna delle Giacche bianche

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?