• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sud Africa 2018: tutti gli eventi del 2018

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Febbraio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Sud Africa 2018: tutti gli eventi del 2018
Share on FacebookShare on Twitter

sudafrica_shona-exp_165749363_500x500Il Sudafrica è pieno di vita e di energia ed ogni angolo del paese è ricco di fascino e cultura vibrante. Da nord a sud, durante tutto l’anno, sono in programma numerosi festival ed eventi musicali, gastronomici, artistici e sportivi che animano la capitale e le diverse province del paese.

ADVERTISEMENT

GAUTENG
A Johannesburg, nel cuore della provincia di Gauteng, si terrà il Dance Umbrella, un festival aperto a qualsiasi forma di danza che si è affermato nel corso degli anni come principale trampolino di lancio per molti coreografi sudafricani che, grazie alla partecipazione a questa manifestazione, hanno raggiunto la fama a livello internazionale. La trentesima edizione del festival, che si svolgerà dal 6 al 18 marzo 2018 in vari spazi e teatri della città, è finanziata dallaNational Lotteries Commission per celebrare la danza sudafricana contemporanea, presentando i nuovi lavori di talenti locali e internazionali.

WESTERN CAPE
Per tutti gli appassionati di jazz e per gli amanti della buona musica, con l’inizio della primavera la capitale sarà animata dal Cape Town Jazz Festival. La 19ª edizione si terrà il 23 e 24 marzo 2018 al Cape Town International Convention Centre e il programma 2018 metterà in luce il jazz e tutto ciò che lo ha sempre reso una forma d’arte emozionante e in continua evoluzione. La musica jazz non sarà però l’unica protagonista della manifestazione che vedrà intervenire anche musicisti wing-bop, neo-soul, hip hop, Afro soul e Zulu blues, per un’immersione nella musica sudafricana a 360°.
Dalla sua prima edizione nel 2000, il festival è cresciuto diventando un evento popolare e di grande successo che vede esibirsi, su 5 palcoscenici, oltre 40 artisti internazionali e locali. Per partecipare a questo imperdibile appuntamento occorre prenotare il proprio biglietto con largo anticipo.

KWAZULU  
Dalla sua inaugurazione nel 1990, lo Splashy Fen Music Festival  si è affermato come uno dei più importanti festival musicali in Sudafrica e oggi riunisce migliaia di persone a Underberg, nella provincia di KwaZulu-Natal.
L’evento, ribattezzato “il Festival musicale più amichevole del Sudafrica”, celebra la vita, l’arte, la musica, l’amore e il divertimento nella cornice naturale dei monti The Drakensberg, sito UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Il Festival, il cui nome trae origine dalla tenuta in cui si svolge, è l’ambientazione ideale per organizzare un evento musicale grazie alla presenza di magnifici anfiteatri naturali, alla perfetta acustica, alla vista mozzafiato offerta dal paesaggio montano circostante e ai grandi campi pianeggianti ideali per una notte in tenda sotto le stelle. L’edizione 2018 si svolgerà dal 28 marzo al 1° aprile 2018.

NORTHERN CAPE
Afrika Burn, festival che ha come temi principali la condivisione e la libertà di espressione, si svolgerà dal 23 al 29 aprile 2018 e riunirà 10.000 persone che potranno partecipare alle diverse attività organizzate all’interno degli spazi della manifestazione.
L’evento è il risultato dell’espressione creativa dei partecipanti che si riuniscono, una volta all’anno, nel Tankwa Karoo per dare vita ad una città temporanea di arte, musica e performance di spettacolo.
Ogni partecipante deve portare con sé l’occorrente di cui ha bisogno per tutta la settimana della manifestazione tra cui una tenda, un sacco a pelo pesante e un borsa termica, oltre ad una serie di piccoli pensieri e regali da condividere con gli altri. L’evento, aperto a persone di tutte le età, offre una ricca serie di attività personalizzate a cui partecipare, come feste e spettacoli di musica elettronica, corsi pratici di yoga e momenti di intrattenimento per bambini e famiglie.
Durante il festival si potrà bere e scatenarsi, ascoltare e suonare buona musica e bruciare le installazioni in legno create appositamente per l’occasione, nel pieno rispetto della natura. È infatti vietato lasciare qualsiasi tipo di rifiuto negli spazi nella manifestazione e tutto ciò che viene portato con sé durante l’evento dovrà essere gettato o portato via.

EASTERN CAPE
Per la maggior parte del popolo sudafricano partecipare almeno una volta al Grahamstown Festival, meglio conosciuto come National Arts Festival, rappresenta un vero e proprio rito di passaggio. Questo appuntamento, lungo dieci giorni, è infatti un importante appuntamento nel calendario culturale del Paese e la più grande celebrazione annuale delle arti del continente africano. Il festival, il più antico e famoso nel campo artistico, si svolgerà dal 28 giugno fino all’8 luglio nella piccola città universitaria di Grahamstown, situata a 130 km da Port Elizabeth nell’Eastern Cape. L’edizione 2018 vedrà animarsi una vera e propria festa culturale tra teatro, musica, danza e cinema.

LIMPOPO
Oppikoppi Bushveld Music Festival è il più grande festival di musica che si svolge su più giorni nella provincia di Limpopo del Sudafrica, vicino alla città mineraria di Northam. Il nome “OppiKoppi” è un’abbreviazione colloquiale in lingua locale della frase “op die koppie“, che significa “sulla collina”.
Appuntamento imperdibile per gli amanti della musica, nel 2008 è stata riconosciuto dai media britannici come il 4° miglior festival musicale a livello internazionale e nel 2016 ha registrato il record di 20.000 partecipanti. Anche se in origine il festival è stato concepito per celebrare e diffondere principalmente la musica rock, oggi più generi sono stati aggiunti al programma della manifestazione. Attualmente l’Oppikoppi Festival ospita infatti circa 160 set di musica internazionale e sudafricana dando ampio spazio a hip hop, hardcore, pun, ska, folk, blues, drum’n bass, big beat, kwaito, jazz, funk, metal, indie e molti altri.
Quest’anno il festival si svolgerà dal 4 al 7 ottobre 2018 e, come nelle passate edizioni, vedrà riunirsi in un unico spazio persone provenienti da diverse città del Sudafrica e del mondo, accomunate dallo stesso amore e interesse per la musica.

FREE STATE  
La città di Ficksburg, incastonata tra colline ondulate e un imponente scenario montano, è una delle mete del Sudafrica prediletta dai turisti. E in questa cornice si svolgerà il Cherry Festival, il più antico festival del raccolto del Paese. L’evento, in programma dal 15 al 17 novembre 2018,comprende un ricco programma per tutte le età con musica dal vivo, laboratori, ricette a base di ciliegie e una serie di divertenti eventi sportivi a cui partecipare, come la mezza maratona su strada, partite di golf ed eventi equestri.
Lungo le strade di Ficksburg, nota anche come “Capitale mondiale delle ciliegie”, saranno proposti suggestivi cherry tours e agguerriti concorsi per la realizzazione dei migliori prodotti alimentari a base di ciliegia. Il Cherry Festival offre un’ottima opportunità per promuovere la città in termini di turismo, far assaporare ai visitatori la bontà dei frutti locali e scoprire questo bellissimo angolo del Sudafrica.

ADVERTISEMENT
Prec.

«Toni Servillo legge Napoli»: nuova programmazione dello spettacolo al Teatro Trianon

Succ.

Venerdì 16 febbraio, al Teatro delle Arti di Salerno: proiezione del documentario “Essere Gigione”

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Venerdì 16 febbraio, al Teatro delle Arti di Salerno: proiezione del documentario “Essere Gigione”

Venerdì 16 febbraio, al Teatro delle Arti di Salerno: proiezione del documentario "Essere Gigione"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?