• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Addio a Giuseppe Galasso: “E’ stato il padre del Paesaggio come Bene Culturale”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Febbraio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Addio a Giuseppe Galasso: “E’ stato il padre del Paesaggio come Bene Culturale”
Share on FacebookShare on Twitter

giuseppe_galasso_88_anni-12_mgthumb-internaMorto a Napoli lo storico Giuseppe Galasso.

ADVERTISEMENT

Giornalista, politico e professore universitario italiano era nato a Napoli il 19 novembre 1929. Era attualmente docente di storia moderna all’università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Decine le sue pubblicazioni molte delle quali incentrate sulla storia del Mezzogiorno: tra i suoi libri più noti Storia della storiografia italiana e Prima lezione di storia moderna.

Impegnato in politica, è stato deputato della Repubblica eletto nelle liste del Partito Repubblicano e sottosegretario, dall’83 all’87 durante il governo Craxi, del ministero dei Beni culturali e dall’88 al ’91 durante il governo De Mita per l’Intervento Straordinario nel Mezzogiorno. Il 13 febbraio era atteso alla presentazione di Storia mondiale dell’Italia a cura di Andrea Giardina.

“Il rilievo scientifico di quasi settant’anni di studi e di ricerche che lo ha reso uno degli storici più importanti degli ultimi 50 anni è sotto gli occhi di tutti. Ma oggi mi piace ricordare soprattutto un altro grande lascito di Giuseppe Galasso al nostro Paese: il concetto di tutela del paesaggio come bene culturale, un concetto prima culturale e poi normativo a cui si è dedicato per lunghi anni ed in particolare durante i quattro anni da sottosegretario di Stato al Ministero per i Beni e le attività Culturali (1983-1987) fino alla stesura della legge ‘pilastro’ del settore della tutela paesaggistica in Italia che giustamente porta il suo nome: la legge 431 del 1985 “Disposizioni per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale”, da tutti conosciuta come “Legge Galasso”. Così Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, senza nascondere una profonda commozione, ricorda lo storico Giuseppe Galasso, scomparso oggi all’età di 88 anni, dopo aver insegnato in alcune delle più importanti Università italiane, da Napoli a Cagliari, e da ultimo proprio al Suor Orsola, dove ha insegnato, con la sua visione storica sempre votata all’analisi del passato per la costruzione futuro, “Storia dell’Europa” nella Facoltà di Lettere, la “Casa” della formazione accademica nel settore dei beni culturali che in Italia è partita proprio a Napoli, all’Università Suor Orsola Benincasa nel 1992.

E per ricordare al meglio questo concetto cardine dei “beni ambientali come beni culturali” il Rettore d’Alessandro, che nel 2012 al Suor Orsola aveva consegnato a Giuseppe Galasso, alla presenza dell’allora Ministro del MIBACT, Lorenzo Ornaghi, la laurea magistrale honoris causa in “Conservazione e Restauro dei beni culturali”, si affida proprio alle parole dello stesso Galasso contenute nel volume “La tutela del paesaggio in Italia” (Editoriale Scientifica, 2007): “La divisione tra l’ambito dei beni culturali e quello di beni ambientali è, indubbiamente, artificiosa come e più  di quella tra paesaggio e urbanistica. Mi sono sempre chiesto, di fronte a quel “miracolo” (come lo definiva D‘Annunzio) del Duomo di Orvieto, assiso come si sa su una rupe di più che dubbia stabilità, che ha destato e deve sempre destare grandi preoccupazioni, come si faccia a distinguere l’ambientale dal culturale, il monumento dal paesaggio, il paesaggio dal terreno. E questo non è affatto da ritenere un caso-limite. Nella famosa, anzi famigerata Valle agrigentina dei Templi la situazione è almeno per alcuni versi la stessa”.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Venerdì 16 febbraio, al Maschio Angioino, presentazione del libro “L’Amore ha i baffi blu”

Succ.

Premio Mia Martini: il 17 febbraio le audizioni a Baronissi, il 23 febbraio a Napoli

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Premio Mia Martini: il 17 febbraio le audizioni a Baronissi, il 23 febbraio a Napoli

Premio Mia Martini: il 17 febbraio le audizioni a Baronissi, il 23 febbraio a Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?