• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 16 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Grande commozione alla presentazione di “Volevo essere Imbriani”: il docu-film dedicato all’ex calciatore azzurro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Settembre, 2018
in Imbrianinonmollare, In evidenza, News, Sport
0
Nel giorno del 42esimo compleanno di Carmelo Imbriani, anteprima del docu-film “Volevo essere Imbriani”
Share on FacebookShare on Twitter

volevo-esser-imbriani«Una storia di calcio vero, di valori e di vita, che dai campetti di provincia arriva fino alla serie A e continua ancora oggi alimentando sogni e sentimenti positivi nelle giovani generazioni. Il ricordo del giocatore e dell’allenatore si interseca con la storia di un bimbo che voleva giocare a calcio e che imparerà, grazie ad un curioso personaggio, i valori dello sport».
E’ “Volevo essere Imbriani” il docu-corto presentato alla stampa sabato 10 febbraio, data peraltro simbolica perché coincideva, non casualmente, con il compleanno di Carmelo, al cinema Gaveli di Benevento, e dedicato a Imbriani il giocatore di origini sannite scomparso nel 2013.
«Quando ho pensato a “Volevo essere Imbriani”– dice Alberto Scarino, ideatore e produttore del docufilm, – lo spunto mi è venuto da due riflessioni: tributare qualcosa di tangibile a Carmelo, coniugandola con un’operazione che, mi piace, si possa definire “nostalgia”. Legata a un calcio che non c’è più, quello delle leggende intramontabili, un calcio antico e romantico dove si stampavano indelebilmente nelle menti e nell’immaginario dei tifosi le formazioni delle squadra che si ripetevano a memoria. Il marketing ha soggiogato questa visione. Paillettes e lustrini hanno preso il posto di spogliatoi sui cui muri si sentiva l’odore dell’olio canforato, hanno tolto volume al rumore dei tacchetti, al profumo dei campi in erba».
Il corto girato in un campetto della provincia beneventana, quello di San Giorgio la Molara, contiene anche una serie di interviste a persone che hanno conosciuto Carmelo Imbriani, nel mondo del calcio e nella vita quotidiana e che con lui hanno mantenuto fino all’ultimo un profondo rapporto umano. Per la parte “documentario” sono stati intervistati, tra gli altri, Marcello Lippi, Ivan Zazzaroni, il dottor Alfonso De Nicola, Fabio Pecchia.
«Attraverso le interviste – dice Umberto Rinaldi regista del film – si è voluto ricostruire la vita del calciatore e tecnico beneventano, non soltanto per omaggiarne la memoria e renderne più vivo il ricordo ma anche per incentivare e promuovere le tematiche benefiche legate alla sua figura». Questo è un primo obiettivo, il secondo non meno importante, è quello di comunicare ai giovani: «La storia del corto-documentario, – prosegue Rinaldi – che ha per protagonisti i più piccini, quelli che si avvicinano al mondo del calcio attraverso la figura positiva di Carmelo Imbriani, vuole diffondere e sostenere gli ideali di un calcio sano e di un approccio allo sport che possa essere anche palestra di vita e maestro di comportamento. Inoltre il progetto ha visto il coinvolgimento (come attori e figuranti) di un certo numero di giovani, garantendo così un impegno degli stessi in attività culturali».
Il calcio come collante di rapporti anzitutto umani, il calcio che, se vuole, può polverizzare tabù e aprire le menti dei più piccoli, per questo Rinaldi ha voluto inserire nel cast una giovanissima Francesca Girolamo, calciatrice delle Streghe Benevento, aggiungendo alla lista delle tematiche affrontate anche quella del calcio femminile.
Il calcio che può diventare veicolo di messaggi importanti, lo ha capito anche il produttore americano Alex Evans che, dopo aver preso contatti con la casa produttrice Hitch2, ha proposto di condividere il progetto nei teatri, negli istituti culturali e attraverso i canali streaming a disposizione, dando ulteriore prova del successo che l’idea sta riscuotendo anche oltre oceano, in Australia molti italiani emigrati che hanno incontrato Gianpaolo, il fratello di Carmelo, hanno già richiesto la proiezione del corto-documentario.
La proiezione di sabato mattina è stata preceduta da numerosi interventi che hanno voluto dare il loro contributo all’evento con i ricordi personali legati a Carmelo Imbriani.
A presentare Veronica Riefolo, volto noto di Sportitalia, e a intervenire per primo il sindaco di Benevento Clemente Mastella che è fra l’altro legato da rapporti di parentela con la famiglia Imbriani, di Carmelo ha ricordato «il garbo e la timidezza istintiva, oggi va a lui il nostro ringraziamento per essere diventato un modello di vita» ha detto.
A salire sul palco del Gaveli Salvatore Carmando massaggiatore del Napoli ai tempi di Imbriani, Alessandro Sbrizzo compagno di squadra di Carmelo e il direttore sportivo Luigi Pavarese, memorie, le loro, che hanno strappato un sorriso e un po’ di commozione ai presenti alla proiezione, e sicuramente alla famiglia Imbriani che ha partecipato all’evento, la sorella Diamante è salita sul palco del Gaveli per ringraziare la produzione per l’iniziativa dedicata a Carmelo. Il fratello Gianpaolo è invece impegnato da diversi anni con l’associazione “Imbriani non mollare” per portare il nome e i valori di suo fratello in giro per il mondo. A seguire del prof. Luigi Caramiello, sociologo e scrittore, che ha dato un seguitissimo contributo, tratteggiando l’imporanza del calcio in ambito sociologico.
E ancora hanno preso parte Mario Collarile delegato provinciale del Coni ed Ennio Calabrese molto partecipato l’intervento di quest’ultimo, rappresentante storico della tifoseria beneventana, che ha lanciato l’invito a riempire la sala del Gaveli il 15 febbario alle ore 20, per la proiezione aperta al pubblico.
Infine a salire sul palco sono stati il regista e il produttore del docu-corto, Umberto Rinaldi e Alberto Scarico hanno sottolineato fra l’altro come il lavoro, oltre a vedere la partecipazione di attori professionisti, Nello Mascia e Peppe Barile, abbia rispettato la logica di Hitch2, la loro giovane casa di produzione, ovvero «progetti che nascono dal territorio con il coinvolgimento di risorse locali e attori del posto, professionisti e non del luogo che partecipano all’opera diventando i veri protagonisti delle nostre produzioni, protagonista di “Volevo essere Imbriani” è il giovane sangiorgese Luca Mercorella».
Il 15 febbraio, dunque, presso lo stesso cinema ci sarà la proiezione aperta al pubblico, per la cui visione si pagherà un biglietto a un costo modico. Il ricavato – detratte le spese, precisa la produzione – sarà completamente devoluto in beneficienza, una parte andrà all’iniziativa “Un campo per Carmelo” per la realizzazione di un campo da calcio, iniziativa, questa, di cui ha illustrato perfettamente il progetto don Terenzio Pastore tra i missionari del Preziosissimo sangue, impegnato a raggiungere l’obiettivo in collaborazione con Hitch2, “Imbriani non mollare” e Ntr24.

ADVERTISEMENT
Tags: . napolibeneventocarmelo imbrianidocu-filmimbriani non mollarevolevo essere imbriani
ADVERTISEMENT
Prec.

Calcio Femminile: il Napoli perde a Trani

Succ.

Al Teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 16 fino a domenica 25 febbraio 2018, in scena il musical “Dirty Dancing”

Può interessarti

Abusi sui minori in cambio di ricariche postapay e regali: arrestato un sacerdote
Cronaca

Aggredisce la moglie con acido e percosse: 55enne arrestato dai carabinieri, la vittima in gravi condizioni

16 Maggio, 2025
Da oggi al cinema “Francesca e Giovanni – Una storia d’amore e di mafia”
Arte & Spettacolo

Da oggi al cinema “Francesca e Giovanni – Una storia d’amore e di mafia”

15 Maggio, 2025
Bimbo di 2 anni proveniente dalla Striscia di Gaza arrivato nella notte al Santobono con missione umanitaria
Fratelli d'Italia

Bimbo di 2 anni proveniente dalla Striscia di Gaza arrivato nella notte al Santobono con missione umanitaria

15 Maggio, 2025
Cede cavo della Funivia del Monte Faito: quattro morti e un ferito grave
Cronaca

Incidente funivia Faito: 25 persone iscritte nel registro degli indagati

15 Maggio, 2025
Camorra Ponticelli: ecco perchè i De Micco hanno festeggiato a suon di fuochi d’artificio prima dell’agguato
Cronaca

Omicidio Carmine D’Onofrio: assolto il boss Marco De Micco e gli altri imputati

14 Maggio, 2025
Ponticelli “zona rossa”: cosa prevede il decreto sicurezza del governo Meloni
In evidenza

Ponticelli “zona rossa”: cosa prevede il decreto sicurezza del governo Meloni

14 Maggio, 2025
Succ.
Al Teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 16 fino a domenica 25 febbraio 2018, in scena il musical “Dirty Dancing”

Al Teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 16 fino a domenica 25 febbraio 2018, in scena il musical "Dirty Dancing"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Abusi sui minori in cambio di ricariche postapay e regali: arrestato un sacerdote

Aggredisce la moglie con acido e percosse: 55enne arrestato dai carabinieri, la vittima in gravi condizioni

di Redazione Napolitan
16 Maggio, 2025
0

Forse è stato un riflesso istintivo, una postura assunta in un attimo di terrore, o forse un colpo di fortuna....

Maxi caduta al Giro d’Italia: tappa neutralizzata a causa dell’asfalto bagnato 

Maxi caduta al Giro d’Italia: tappa neutralizzata a causa dell’asfalto bagnato 

di Redazione Napolitan
15 Maggio, 2025
0

Durante la sesta tappa del Giro d'Italia, da Potenza a Napoli, una drammatica caduta di massa ha coinvolto almeno quaranta...

E’ morto Maradona: il cordoglio delle istituzioni e del mondo sportivo

Maradona, “D10s museum”: sabato 17 maggio l’inaugurazione del Museo Temporaneo nello store Piazza Italia di via Toledo

di Redazione Napolitan
15 Maggio, 2025
0

Napoli si prepara a riabbracciare il suo mito eterno, Diego Armando Maradona, grazie al “D10s museum”, iniziativa organizzata e promossa...

Primavera dell’Arte al Parco di Ercolano: si apre con la Notte Europea dei Musei e un ricco calendario di esperienze culturali

Primavera dell’Arte al Parco di Ercolano: si apre con la Notte Europea dei Musei e un ricco calendario di esperienze culturali

di Redazione Napolitan
15 Maggio, 2025
0

Prosegue il trend positivo per il Parco Archeologico di Ercolano, che registra un +3% di visitatori nei primi quattro mesi...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?