Nuova tappa dell’apertura dell’Ospedale del Mare: da oggi, giovedì 8 febbraio, parte un nuovo servizio, il pronto soccorso non di primo livello. Al nosocomio di Ponticelli, infatti, non verranno trasportati pazienti del 118, ma quelli già stabilizzati in altri ospedali e che liberano posti letto nelle altre strutture di pronto soccorso. Lo ha annunciato il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel corso di una visita all’Ospedale del Mare di Napoli.
“Ci diamo l’obiettivo di aprire il pronto soccorso all’ Ospedale del Mare entro aprile, giorno più, giorno meno. A quel punto il grosso delle strutture sarà operativo in questo ospedale”. Il pronto soccorso di secondo livello inaugurato oggi, ma già attivo da alcuni giorni, ”consta di 16 posti letto che sono già tutti utilizzati”. L’avvio della prima parte del pronto soccorso non allevierà ancora, spiega De Luca, la situazione del Cardarelli e del Loreto Mare, che restano in difficoltà sull’emergenza.
«A breve avremo l’attivazione completa. Stiamo rispettando il cronoprogramma e oggi abbiamo 257 posti letto». Così Ciro Verdoliva, commissario ad acta per l’apertura dell’Ospedale del Mare a Napoli, fa il punto sugli step di avanzamento della megastruttura ospedaliera sorta nel cuore di Napoli est che da oggi ha aperto anche la medicina d’urgenza, primo passo verso il pronto soccorso in programma ad aprile.
Nel dossier preparato dalla Regione Campania si ricorda che a regime l’ospedale del mare entro aprile avrà 409 posti letto complessivi, 19 day hospital, 29 day surgery oltre al pronto soccorso. Attualmente i posti letto sono 257 di cui 218 ordinari, 14 in day hospital e 25 in day surgery. Entro aprile è prevista anche l’attivazione di nuove specializzazioni tra cui ortopedia e traumatologia d’urgenza, chirurgia ortopedica conservativa, anatomia patologica, medicina nucleare, chirurgia toracica. Saranno attive 12 ore al giorno 14 sale operatorie, mentre due saranno attive h24.