• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A lezione di tarantella: corsi di montemaranese tra i banchi di scuola ad Avellino e Afragola

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Febbraio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
A lezione di tarantella: corsi di montemaranese tra i banchi di scuola ad Avellino e Afragola
Share on FacebookShare on Twitter

carnevale_delle_cultureLa tarantella insegnata tra i banchi di scuola. Sono due i progetti in corso che coinvolgono due istituti scolastici campani e che mettano al centro la tradizione montemaranese come patrimonio culturale, tradizione da preservare, momento ed occasione di socializzazione. I progetti sono curati dalla Scuola di Tarantella Montemaranese e si svolgono presso il Liceo Scientifico “Filippo Brunelleschi” di Afragola e presso l’Istituto Comprensivo “Luigi Perna – Dante Alighieri” di Avellino.

ADVERTISEMENT

Ad Afragola le lezioni di tarantella si inseriscono nell’ambito del progetto “Valorizzazione del Sud – Italia attraverso Storia ed Ambiente” e coinvolge due quarte superiori dell’indirizzo linguistico e scientifico – coordinate dalle docenti Elena Casilli e Rosa Fortunato – dell’istituto di istruzione secondaria guidato dalla professoressa Adele Vitale.

Il progetto si chiuderà con un evento conclusivo al quale parteciperà una rappresentanza della Scuola di Montemarano in un dialogo ideale tra territori che, nell’ambito dell’attività extracurriculare, sono il momento centrale del progetto considerati come bacini e giacimenti culturali.

All’istituto comprensivo “Perna – Alighieri” sono coinvolte due classi quinte della scuola primariam coordinate dalla docente Elena d’Arienzo. Viene insegnata, spiegata e vissuta la tarantella che viene così trasmessa alle nuovissime generazioni come un pezzo irripetibile e non de localizzabile del patrimonio antropologico e culturale della provincia di Avellino e della Campania.

La tarantella diventa così materia scolastica, ma resta momento di spettacolo e di divertimento che può, però, avere importanti e significativi risvolti sociali. E’ in questo contesto che si inserisce “Carnevale delle Culture – Aspettando Tarantella for Africa” che si svolgerà a Montemarano venerdì 9 febbraio presso l’Auditorium Comunale con inizio alle ore 20.30. Si esibiranno Emian Paganfolk (folk del Nord Europa e delle culture celtiche) e Amba Aradam (folk pop italiano). Verrà, inoltre, allestita una mostra di strumenti musicali – ce ne saranno oltre 70 in esposizione – a cura di Emian Paganfolk. L’evento rientra nel programma del Carnevale di Montemarano. A firmare la direzione artistica è Roberto D’Agnese per Omast Eventi.

«La tarantella – dichiara il direttore artistico Roberto D’Agnese – è disciplina nella misura in cui insegna l’ordine nel caos e prescrive il rigore in una sarabanda di suoni che il Carnevale impone. Ecco perché la tarantella è materia che sui banchi di scuola può trasmettere un patrimonio culturale ai giovani, ma riesce anche a trasmettere il piacere dello stare insieme, del fare comunità, il valore della solidarietà. La Scuola di Montemarano sta seguendo questa traccia come un manifesto culturale. Le collaborazioni con gli istituti scolastici irpini e campani sono strumenti utilissimi per corroborare questa indicazione che rappresenta la sostanza della nostra attività».

ADVERTISEMENT
Prec.

La scuola primaria “San Domenico Savio” di Terzigno cantiere di cittadinanza attiva

Succ.

Elezioni, Pollena Trocchia: scrutatori scelti con sorteggio pubblico

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Elezioni, Pollena Trocchia: scrutatori scelti con sorteggio pubblico

Elezioni, Pollena Trocchia: scrutatori scelti con sorteggio pubblico

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

2 novembre 2004: 13enne ucciso in un agguato insieme al padre

2 novembre 2004: 13enne ucciso in un agguato insieme al padre

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre 2004, nella località di Ferruzzano, frazione di Bruzzano Zeffirio – provincia di Reggio Calabria, il giovane Paolo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?