• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

31 gennaio 2005: 64enne ucciso in una salumeria nel rione don Guanella, perchè padre di uno scissionista

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
31 Gennaio, 2018
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
31 gennaio 2005: 64enne ucciso in una salumeria nel rione don Guanella, perchè padre di uno scissionista
Share on FacebookShare on Twitter

2-0-322378656-1Napoli, 31 gennaio 2005 – I killer, a caccia di Massimo Bevilacqua, elemento di spessore del clan degli scissionisti, non trovandolo decidono di uccidere i genitori dei boss, probabilmente perchè non riescono ad arrivare direttamente al loro bersaglio.

ADVERTISEMENT

Nel mirino dei killer, quindi, finisce Vittorio Bevilacqua, padre di Massimo, vittima di una vendetta trasversale che impazza a Napoli Nord negli anni della cosiddetta “faida di Scampia”.

Vittorio Bevilacqua, un pensionato di 64 anni, con precedenti per truffa, viene ucciso alle 9.30 del mattino all’interno di una salumeria, dove si era recato a fare la spesa con la moglie. L’agguato si consuma nel rione don Guanella, tra Miano e Scampia.

Prima di Vittorio Bevilacqua erano stati uccisi, perchè genitori di esponenti di spicco degli scissionisti, Crescenzo Marino il 2 gennaio scorso a Secondigliano, padre di Gennaro, e Carmela Attrice, il 15 gennaio, madre di Francesco Barone.

Senza logica nè pietà, la camorra uccide in pieno giorno, tra la folla, con il rischio di coinvolgere più persone. Omicidi che non coinvolgono soltanto i diretti familiari di persone implicate nella faida, ma anche chi abbia avuto rapporti anche solo indiretti di conoscenza con personaggi appartenenti alle due fazioni in lotta.

Il killer ha avvicinato Vittorio Bevilacqua al banco del pane, ha estratto il revolver e gli ha sparato un colpo secco alla tempia.
Nel complesso, quel killer esplode sei proiettili che bucano buste di latte e confezioni di pasta, solo per caso non raggiungono altre persone presenti in quel negozio, tramutato in un attimo nella scena del crimine, teatro di un agguato di camorra. Poi l’ assassino fugge nel traffico dell’ora di punta: nessuno lo ha visto in faccia, nessuno sarà mai in grado di descriverlo, complice la visiera del berretto che indossava, abbassata sul volto o il solido scudo protettivo dell’omertà, la sostanza dei fatti non cambia: nessuno lo ha visto, nessuno è in grado di veicolare le indagini degli inquirenti verso un identikit.

L’ omicidio si consuma in un mini centro commerciale, sotto gli occhi di massaie, a pochi metri da una scuola. Bevilacqua si accascia accanto alla moglie Teresa. Ma neanche lei, condotta negli uffici della squadra mobile, è in grado di fornire «indizi utili».

Bevilacqua appare fin da subito la vittima di un’altra vendetta trasversale voluta dal gruppo di fuoco del clan di Paolo Di Lauro, un altro genitore incolpevole, descritto come un uomo onesto che aveva smesso di bere e di fumare perché voleva fare una buona vecchiaia. L’ uomo viene ucciso solo perché doppiamente legato a una delle cosche in guerra: era il padre di Massimo Bevilacqua, considerato un gregario dei cosiddetti “scissionisti”, recentemente arrestato e poi scarcerato per insufficienza di indizi; ma era anche il suocero di Ciro Nocerino, un luogotenente della stessa organizzazione.
I loro familiari erano in pericolo e lo sapevano. Lo stesso Massimo Bevilacqua aveva terrore di finire nel mirino dei killer, mentre era detenuto agli arresti domiciliari, parla al telefono con la sorella Maria, moglie di Ciro Nocerino, e le confida i suoi timori: «Non posso restare qua, rischio la vita. Voglio andare a casa di mamma, mi sento più sicuro». S’ era perfino fatto ricoverare, pur di sentirsi in un luogo sicuro. «Era talmente agitato – scrivevano i giudici – che non riusciva più a dormire». E lo stesso Massimo commentava con sua madre la notizia che un altro padre impaurito, Crescenzo Marino, padre di quel Gennaro cui gli stessi killer dei Di Lauro davano la caccia, «ormai non usciva più di casa: per paura di essere ammazzato».

ADVERTISEMENT
Prec.

Morto in ospedale il carabiniere che ha tentato il suicidio nel Tribunale di Napoli

Succ.

2018: l’anno del centenario di Nelson Mandela

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Succ.
2018: l’anno del centenario di Nelson Mandela

2018: l'anno del centenario di Nelson Mandela

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?