• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’autopsia conferma l’ipotesi degli inquirenti: Ciro è morto cadendo dal treno in corsa

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Gennaio, 2018
in Cronaca, In evidenza
0
16enne di Arzano scomparso nei pressi della stazione centrale di Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

27042897_1645676585489058_825440215_nUna settimana dopo la scomparsa di Ciro Ascione, il giovane del quale la famiglia perse le tracce durante la serata di sabato 20 gennaio, le ipotesi emerse dalle immagini delle videocamere di sorveglianza della stazione di Casoria, trovano conferma nel referto del medico legale che ha effettuato l’autopsia sul corpo del giovane, ritrovato esanime proprio sui binari della linea ferroviaria.

ADVERTISEMENT

Il responso dell’autopsia sul corpo di Ciro Ascione, non lascia adito a dubbi: il ragazzo ha perso la vita lungo la linea ferroviaria Napoli-Caserta, dopo essere caduto dal predellino del treno al quale si era aggrappato ed è morto sul colpo, dopo aver battuto la testa.
Nonostante il tratto fosse in curva, il treno andava circa a 100 km orari. La caduta è stata violenta e l’impatto immediatamente fatale.

I risultati sembrano confermare la tesi degli inquirenti, già suffragata da alcuni filmati di sicurezza che mostravano il ragazzo aggrappato ad un vagone del treno che avrebbe dovuto riportarlo a Casoria.

Ciro Ascione, il sedicenne di Arzano scomparso sabato sera e ritrovato cadavere tre giorni dopo sulla massicciata della linea ferroviaria, a meno di un chilometro dalla stazione di Casoria dove lo aspettava il papà, è morto nel tremendo impatto con il pietrisco dei binari, dopo essere caduto a una velocità intorno ai cento chilometri all’ora, da quell’esile appiglio del predellino del vagone sul quale era saltato dopo la chiusura delle porte del treno in partenza dal binario 5 della stazione di Piazza Garibaldi.

Il sedicenne di ritorno da un pomeriggio trascorso a via Toledo in compagnia della fidanzata, aveva preso la metro della linea 1 per poi scendere a Piazza Garibaldi e recarsi alla stazione centrale per salire su un treno che potesse riportarlo a Casoria, dove c’era il padre ad attenderlo. Gli inquirenti ipotizzano che il giovane si sia aggrappato al treno in corsa, proprio per non arrivare in ritaro all’appuntamento con il padre. Per questo motivo si era aggrappato alla porta di uno dei vagoni, appoggiando i piedi sullo stretto predellino. Le lesioni alla fronte e quelle alla nuca, ritenute compatibili con una caduta a forte velocità, sono state tali da non lasciare scampo al povero Ciro.

Un responso, quello del tavolo dell’autopsia, molto chiaro, tanto che il magistrato ha dato il nulla osta a liberare la salma, che è stata consegnata ai genitori.

Un referto che scongiura l’ipotesi che a uccidere Ciro sia stato qualcuno che lo aveva scaraventato fuori da un finestrino dal treno in corsa. Caduta la pista dell’omicidio, e in base anche ai primi risultati dell’autopsia, l’attenzione della Procura di Napoli Nord si sposta sulle misure di sicurezza dei convogli in partenza da Piazza Garibaldi. Occorre capire perché sia partito quel treno portando un ragazzo attaccato al vagone, attaccato solo con la punta delle dita sulla maniglia e venti centimetri di appoggio sotto i piedi, a un treno che sfrecciava a cento chilometri all’ora, per almeno cinque o sei minuti. Fino alla morte.

La salma è stata restituita ai familiari. I funerali sono in programma domenica 28 gennaio alle 14, in piazza Cimmino ad Afragola, presso la parrocchia di Sant’Agrippino.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, de Magistris cancella la toponomastica fascista

Succ.

Sette Carnevali uniti per la grande tradizione d’Irpinia: arriva l’edizione 2018 di Princeps

Può interessarti

San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

11 Settembre, 2025
Succ.
Sette Carnevali uniti per la grande tradizione d’Irpinia: arriva l’edizione 2018 di Princeps

Sette Carnevali uniti per la grande tradizione d'Irpinia: arriva l'edizione 2018 di Princeps

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?