• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Aperti al pubblico” di Silvia Bellotti al Festival Internazionale di Biarritz, unico film italiano in concorso

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Gennaio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
“Aperti al pubblico” di Silvia Bellotti al Festival Internazionale di Biarritz, unico film italiano in concorso
Share on FacebookShare on Twitter

aperti_al_pubblico_1Un altro grande risultato per  Filmap di Arci Movie Napoli: il film “Aperti al Pubblico” di Silvia Bellotti, prodotto da Parallelo 41, Arci Movie e Rai Cinema, è in concorso al prestigioso Fipa – Festival International de Programmes Audiovisuels di Biarritz in Francia che si svolgerà dal 23 al 28 gennaio.
Dopo il Premio del Pubblico “MYmovies.it” al 58° Festival dei Popoli, le selezioni al Modena ViaEmiliaDocFest e nella rassegna nazionale “L’Italia che non si vede” di UCCA, il racconto, lucido e diretto su Napoli e sul rapporto tra persone e burocrazia, sbarca anche fuori dai confini nazionali per misurarsi con un pubblico internazionale. A presentare il film a Biarritz ci saranno la regista Silvia Bellotti e la produttrice Antonella Di Nocera.

ADVERTISEMENT

“Il riconoscimento che giunge al lavoro dell’Atelier di cinema del reale – dice la Di Nocera– è davvero importante per una realtà indipendente come la nostra, con quella idea fondamentale di connessione della formazione e della creazione giovanile con il mondo dei professionisti. FilmaP a Ponticelli è l’esito naturale di tanti anni dedicati al territorio e alla promozione culturale della nostra associazione, con la convinzione che la periferia diventa centro, quando il suo sguardo del racconto cambia il fuoco e diventa motivo di nuove restituzioni di verità e creazioni artistiche.

Il film è stato girato nell’Istituto Autonomo per le Case Popolari di Napoli e Provincia ogni martedì e venerdì. Ad accogliere gli utenti ci sono gli impiegati alle prese con un lavoro difficile: incastrare la vita caotica delle persone dentro gli ingranaggi “perfetti” della burocrazia.

Ho notato – dice la regista-  una dimensione informale e a tratti teatrale degli uffici pubblici dove a volte l’iter burocratico passa in secondo piano e le persone agiscono fuori dagli schemi e dai protocolli. La capacità di far fronte all’imprevisto o alle inefficienze del sistema con soluzioni creative che attingono alle risorse dei singoli, mi ha appassionato prima come spettatrice e poi come regista.  Per raccontare questo aspetto della burocrazia il film rappresenta gli sforzi che gli impiegati dell’Istituto Autonomo per le Case Popolari di Napoli e Provincia fanno per adattare i regolamenti e le procedure alla realtà dell’utenza.

Mentre  i film nel primo Atelier stanno partecipando a festival nazionali ed internazionali e sono in fase di sviluppo i progetti scritti nel secondo Atelier, fino al 28 febbraio è possibile iscriversi alla terza edizione di Filmap di Arci Movie destinato a 8 giovani under 35 diretto da Bruno Oliviero e Alessandro Rossetto. Il percorso si articola in due fasi di attività comprese tra aprile e novembre 2018 con una pausa nell’estate. Le selezioni si volgeranno a inizio marzo 2018.

Oltre alle lezioni intensive con i direttori del corso, seminari e masterclass saranno affidati a Leonardo Di Costanzo e Michelangelo Frammartino (regia), Carlotta Cristiani (montaggio), Luca Bigazzi(direzione della fotografia), Carlo Hintermann, Paolo Benzi e Luca Mosso (produzione), Alberto Lastrucci (Festival dei Popoli di Firenze), Daniele Maraniello (suono in presa diretta), Marco Saitta(montaggio del suono e mix).

ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO-La sceneggiata all’outlet di Marcianise diventa un fenomeno virale. La replica della manager del negozio

Succ.

25 gennaio 2016: ritrovato in Egitto il cadavere del ricercatore italiano Giulio Regeni, una morte che attende ancora verità

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
25 gennaio 2016: ritrovato in Egitto il cadavere del ricercatore italiano Giulio Regeni, una morte che attende ancora verità

25 gennaio 2016: ritrovato in Egitto il cadavere del ricercatore italiano Giulio Regeni, una morte che attende ancora verità

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?