• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 4 febbraio al 4 marzo, torna al PAN di Napoli l’opera pittorica di Guido Sacerdoti

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Gennaio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Dal 4 febbraio al 4 marzo, torna al PAN di Napoli l’opera pittorica di Guido Sacerdoti
Share on FacebookShare on Twitter

gsacerdoti_aldo-mazzacane_anni-60Torna a Napoli l’opera pittorica di Guido Sacerdoti, uomo di scienza e cultura, nipote di Carlo Levi, tragicamente scomparso a Napoli nel 2013.

ADVERTISEMENT

“Tensioni e Armonie 1958 – 1985” è il titolo del progetto espositivo, fortemente voluto dalla moglie prof. Marcella Marmo Sacerdoti e dai figli Arianna e Carlo, che incrocia il cinquantenario del Sessantotto. La mostra valorizza l’attività pittorica che ha accompagnato l’artista fin da giovanissimo, dagli ultimi anni ’50 ai primi ’80, in originale corrispondenza con la intensa politicizzazione del periodo e con essenziali aspetti culturali sessantottini, e sarà ospitata nelle sale espositive del II piano del PAN | Palazzo delle Arti di Napoli (via dei Mille 60, Napoli) dal 4 febbraio al 4 marzo 2018.

A cura di Mario Franco, l’esposizione è realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e NEA, e con il patrocinio morale della Fondazione “Carlo Levi”, della Fondazione Valenzi, dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea “Vera Lombardi” e della Comunità Ebraica di Napoli.

gsacerdoti_autoritratto_1964La personalità politica del medico napoletano, formatasi nella famiglia ebrea antifascista ai valori azionisti e della sinistra social-comunista, lo vede nei primi creativi anni Sessanta leader carismatico della sezione napoletana di Nuova Resistenza e impegnato poi nei movimenti studenteschi, negli anni Settanta nelle iniziative di medicina democratica.

Nella personalità pittorica che questa esposizione vede emergere, ha spazio nella cospicua ritrattistica l’effervescente socialità sessantottina, come in altre tipologie compositive viene in evidenza la propensione epocale alle mescolanze di pubblico e privato. Particolarmente interessanti risultano alcuni dipinti su guerra e conflitti violenti, che qualificano l’esposizione propriamente sul ricorrere del cinquantenario del Sessantotto: il tema politico si inserisce in una pittura figurativa ricca di altre simbologie libertarie, in orizzonti circolari di immaginario sessantottino, protesta e libertà sessuale, Eros e Thanatos.

gsacerdoti_in-morte-di-carlo-levi_1975La più lunga poetica pittorica di tensioni e armonie incrocia peraltro nell’esposizione anche i generi figurativi più tradizionali di paesaggi e nature morte, percorsi con la personale vena di assemblare oggetti disparati, quotidiani e simbolici, sfidando sproporzioni e insiemi surreali.

Le opere intendono mettere in mostra l’interesse di un ottimismo figurativo che attraversa diverse tematiche non meno che le forti qualità pittoriche, centrate sulla pennellata densa, su forme sinuose date dal colore senza disegno preparatorio, capaci di giocare tra corpi materia e psiche.

Alla mostra si accompagnerà il Catalogo edito da iemme edizioni con i testi critici di Mario Franco, Marcella Marmo Sacerdoti, Mariantonietta Picone Petrusa, Ugo Piscopo, Lucia e Marco Valenzi, Gianfranco Iodice e Vittorio Marmo.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Mercato immobiliare in Campania: prezzi vicini alla stabilità

Succ.

23 gennaio 1990: bambino di 11anni ucciso a coltellate nel palermitano per aver rubato due pecore

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
23 gennaio 1990: bambino di 11anni ucciso a coltellate nel palermitano per aver rubato due pecore

23 gennaio 1990: bambino di 11anni ucciso a coltellate nel palermitano per aver rubato due pecore

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?