• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

20 e 21 gennaio, a San Lorenzo Maggiore prosegue “la festa del mandarino”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Gennaio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
20 e 21 gennaio, a San Lorenzo Maggiore prosegue “la festa del mandarino”
Share on FacebookShare on Twitter

drink-al-mandarinoLa Festa del Mandarino dei Campi Flegrei, giunta quest’anno alla sesta edizione, nasce dalla necessità di rivalutare questo agrume dalle eccellenti proprietà nutritive e organolettiche che, da tempo, è stato sostituito da ibridi più facilmente edibili (tra cui la clementina dal sapore meno intenso ma più richiesto perché privo di semi) con conseguente abbandono della produzione.

Il mandarino è un agrume di origine cinese che arriva in Italia, all’Orto botanico di Palermo, nel 1810 e dopo qualche anno, nel 1816, approda nel Real Orto Botanico di Napoli retto dal botanico Michele Tenore per acquisire la denominazione di “Citrus Deliciosa”. Da qui viene piantato, nel 1817, al Real Parco di Capodimonte, precisamente nell’Orto delle Delizie per allietare la tavola della famiglia reale dei Borbone in inverno.

La manifestazione è organizzata dall’associazione no-profit “L’Immagine del Mito” che agisce e opera su base assolutamente volontaria, con l’unica finalità di rivalutare il territorio dei Campi Flegrei mettendo in luce le qualità uniche dei prodotti, promuovendo tutti gli aspetti produttivi, creando così le premesse per un nuovo sviluppo dell’agricoltura e dei suoi derivati.

mandarinoGrazie all’impegno del presidente Domenico Ferrante e del vicepresidente Sergio Pepicelli, “L’Immagine del Mito” è riuscita a ottenere dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali l’inclusione del Mandarino dei Campi Flegrei e il liquore derivato nell’elenco dei prodotti tipici della Regione Campania (G.U. n.168/2015). «Fino a circa sessant’anni fa – spiegano Ferrante e Pepicelli – venivano assegnate in dote alla propria figlia le rendite derivanti dalla coltivazione di questo agrume, poi gli agrumeti sono diventati rari perché trasformati in altre coltivazioni o distrutti per speculazioni edilizie. L’obiettivo, è recuperare questo prodotto locale, mettendo a reddito i piccoli agrumeti esistenti favorirne l’investimento in nuove piantagioni».

Rilevante, inoltre, l’aspetto gastronomico: chef stellati, bar e ristoranti dei comuni che negli anni hanno partecipato alla manifestazione inseriscono abitualmente nei propri menu ricette raffinate, sia dolci che salate, a base di mandarino. Il mandarinetto, infine, liquore da gustare freddo a fine pranzo, viene attualmente prodotto da diverse distillerie tra cui, in particolare, le distillerie Assunta Iacono di Sant’Angelo di Ischia e dalla storica distilleria Petrone di Mondragone.

Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore

ADVERTISEMENT

sabato 20 gennaio 2018 ore 10.00 – 18.00

domenica 21 gennaio 2018 ore 10.00 – 13.30

Prodotti agroalimentari dei Campi Flegrei, artigianato, degustazioni al mandarino.

Mostre fotografiche: “Frammenti Urbani” di Angelo Moscarino

“Profumo di Donna” di Mariano Stellatelli

sabato 20 gennaio 2018 ore 10.00 – 18.00

Laboratorio per i ragazzi: “Archeologo per un giorno”

Scavo archeologico simulato a cura del “Gruppo Archeologico Kyme”

Visita agli scavi dell’area archeologica sotterranea in cui sono visibili i resti del cuore della città romana e tracce della città greca

INCONTRI

Sala del Museo dell’Opera – ingresso libero

ore 10.30 “Le origini di Napoli: da Kyme a Neapolis”


Archeologa Anna Abbate, Presidente dell’Associazione “Gruppo Archeologico Kyme”

ore 11.00 “Nutrizione e benessere nei Campi Flegrei: le performances del mandarino e le

cure termali”

Nutrizionista Patrizia Isita, Presidente dell’Associazione “L’Orto Consapevole”

CONCERTO

ore 18.00 “‘O sole mio”, repertorio classico napoletano

Sala della cappella di Sant’Antonio.

Orchestra “Gli Amici del ‘700 Napoletano”, dirige il Maestro Marco Traverso

Domenica 21 gennaio 2018 ore 10.00 – 13.30

Laboratorio per i ragazzi: “Archeologo per un giorno”.

Scavo archeologico simulato, a cura dell’Associazione “Gruppo Archeologico Kyme”

Visite agli scavi dell’area archeologica sotterranea in cui sono visibili i resti dell’antica città romana e tracce della città greca

INCONTRI

Sala del Museo dell’Opera – ingresso libero

ore 10.30 “Il Centro Storico di Napoli sito dell’UNESCO: conservazione e

valorizzazione”

Consigliera della Città Metropolitana di Napoli

con delega all’UNESCO Elena Coccia

ore 11.00 “L’Associazionismo: una leva per la conoscenza e lo sviluppo del territorio”

Ambientalista Carmine Maturo, portavoce tradizionale di Green Italia

PROGRAMMA – prossimi appuntamenti

MONTE DI PROCIDA

sabato 3 febbraio 2018 ore 09.30 – 13.00

Villa Matarese

Esposizioni ricami antichi e abiti della tradizione: la Montesina, agrumi rari del Real Orto Botanico di Napoli

INCONTRI

presenta Diana Schiano

ore 10.00 “La civiltà precumana”.

Pasquale Schiano di Cola

ore 10.40 “Monte di Procida nella Città Metropolitana”

Architetto Francesco Escalona

A seguire concerto del coro dell’associazione “Corale Flegrea”

Performance del pianista Simone Vitiello con voci soliste di giovani promesse

Degustazioni di prodotti al mandarino a cura delle associazioni Cappella Futura e Rione San Giuseppe

Ufficio Turismo 081.8684227

Ass. Cappella Futura 3200363086 – 3385489621

POZZUOLI

sabato 24 febbraio 2018 ore 9.30 – 13.00

Sala convegni della Protezione Civile di Monterusciello (via Elio Vittorini 1)

CONFERENZA

“Agricoltura sostenibile nei Campi Flegrei: risorse e opportunità del territorio,

Finanziamenti e investimenti per l’agricoltura e attività di trasformazione dei prodotti agricoli, sinergia tra agricoltura cultura turismo e artigianato, il progetto “Monterusciello Agro City” per il recupero delle aree rurali abbandonate, prospettive per l’agroalimentare flegreo.

ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO-Chi è veramente Mariano Abbagnara?

Succ.

Trasporti: 510 treni e 40 bus in arrivo in Campania. I dati di “Pendolaria 2017”

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Rapina coppia di turisti a bordo di un treno della Circumvesuviana, arrestato

Trasporti: 510 treni e 40 bus in arrivo in Campania. I dati di "Pendolaria 2017"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?